Il quarto viaggio e gli ultimi anni
L’inverno e la primavera del 1501-02 erano estremamente occupati. Le quattro navi scelte furono acquistate, equipaggiate e dotate di equipaggio, e circa 20 delle lettere e dei memorandum esistenti di Colombo furono scritti allora, molti in discolpazione delle accuse di Bobadilla, altri ancora più pressanti sulla vicinanza del Paradiso terrestre e sulla necessità di riconquistare Gerusalemme. Colombo prese a chiamarsi “Christbearer” nelle sue lettere e ad usare una firma strana e mistica, mai spiegata in modo soddisfacente. Iniziò anche, con tutti questi pensieri e pressioni in mente, a compilare il suo Libro dei Privilegi, che difende i titoli e le pretese finanziarie della famiglia Colombo, e il suo Libro apocalittico delle Profezie, che include diversi passaggi biblici. La prima compilation sembra uno strano compagno alla seconda, ma entrambi erano strettamente legati nella mente dell’ammiraglio. Egli sembra essere stato certo che la sua missione è stata guidata divinamente. Così, l’altezza delle sue aspirazioni spirituali aumentò man mano che aumentavano le minacce ai suoi personali. In mezzo a tutti questi sforzi e pericoli, Colombo salpò da Cadice per il suo quarto viaggio il 9 maggio 1502.
I sovrani di Colombo avevano perso gran parte della loro fiducia in lui, e c’è molto da suggerire che la pietà si mescolava con la speranza nel loro sostegno. Le sue quattro navi contrastarono nettamente con le 30 concesse al governatore Ovando. Le sue malattie stavano peggiorando e l’ostilità al suo dominio a Hispaniola era senza sosta. Così, Ferdinando e Isabella gli proibirono di tornare lì. Doveva riprendere, invece, la sua esplorazione interrotta dell ‘ “altro mondo” a sud che aveva trovato nel suo terzo viaggio e cercare in particolare l’oro e lo stretto verso l’India. Colombo si aspettava di incontrare il navigatore portoghese Vasco da Gama in Oriente, ei sovrani lo istruirono sul comportamento cortese appropriato per un tale incontro—un altro segno, forse, che non si fidavano completamente di lui. Avevano ragione. Partì da Gran Canaria la notte del 25 maggio, sbarcò a Martinica il 15 giugno (dopo la traversata più veloce fino ad oggi), e fu, entro giugno 29, chiedendo l’ingresso a Santo Domingo su Hispaniola. Solo dopo essere stato rifiutato l’ingresso da Ovando ha navigato via verso ovest e sud. Da luglio a settembre 1502 esplorò la costa della Giamaica, la costa meridionale di Cuba, l’Honduras e la costa delle zanzare del Nicaragua. La sua impresa di transnavigazione caraibica, che lo portò all’isola di Bonacca al largo di Capo Honduras il 30 luglio, merita di essere considerata alla pari, per difficoltà, con quella di attraversare l’Atlantico, e l’ammiraglio ne era giustamente orgoglioso. La flotta continuò verso sud lungo la Costa Rica. Costantemente alla ricerca dello stretto, Colombo navigò intorno alla Laguna di Chiriquí (a Panama) in ottobre; poi, alla ricerca di oro, esplorò la regione panamense di Veragua (Veraguas) nel più brutto tempo. Al fine di sfruttare la promettente resa in oro che stava iniziando a trovare lì, l’ammiraglio nel febbraio 1503 tentò di stabilire un posto commerciale a Santa María de Belén sulla riva del fiume Belén (Betlemme) sotto il comando di Bartolomeo Colombo. Tuttavia, la resistenza indiana e le cattive condizioni delle sue navi (di cui solo due rimasero, spaventosamente forate da shipworm) lo indussero a tornare a Hispaniola. In questo disastro viaggio di nuovo colpito. Contro il giudizio migliore di Colombo, i suoi piloti girarono la flotta a nord troppo presto. Le navi non potevano fare la distanza e dovevano essere spiaggiate sulla costa della Giamaica. Nel giugno del 1503 Colombo e i suoi equipaggi furono naufragati.
Colombo aveva sperato, come disse ai suoi sovrani, che “il mio viaggio duro e fastidioso potesse ancora rivelarsi il mio più nobile”; fu infatti il più deludente di tutti e il più sfortunato. Nelle sue esplorazioni la flotta aveva mancato di scoprire il Pacifico (attraverso l’istmo di Panama) e non era riuscita a entrare in contatto con i Maya dello Yucatán dai margini più stretti. Due degli uomini—Diego Méndez e Bartolomeo Fieschi, capitani delle navi naufragate La Capitana e Vizcaíno, rispettivamente-partirono verso il 17 luglio in canoa per chiedere aiuto ai naufraghi; anche se riuscirono a percorrere le 450 miglia (720 km) di mare aperto fino a Hispaniola, Ovando non si affrettò a consegnare quell’aiuto. Nel frattempo, l’ammiraglio mostrò ancora una volta il suo acume prevedendo correttamente un’eclissi di Luna dalle sue tavole astronomiche, spaventando così le popolazioni locali a fornire cibo; ma i soccorritori non arrivarono fino al giugno 1504, e Colombo ei suoi uomini non raggiunsero Hispaniola fino al 13 agosto di quell’anno. Il 7 novembre tornò a Sanlúcar e scoprì che la regina Isabella, la sua principale sostenitrice, aveva fatto il suo testamento e stava morendo.
Colombo sostenne sempre di aver trovato le vere Indie e Cathay di fronte a prove crescenti che non aveva. Forse credeva sinceramente di essere stato lì; in ogni caso, le sue disallowances del “Nuovo Mondo” ostacolarono i suoi obiettivi di nobiltà e ricchezza e intaccarono la sua reputazione successiva. Colombo era stato lontano dai suoi compagni e coloni intenti, ed era stato un povero giudice delle ambizioni, e forse le mancanze, di coloro che navigavano con lui. Questa combinazione si è rivelata dannosa per quasi tutte le sue speranze. Tuttavia, sarebbe sbagliato supporre che Colombo trascorse i suoi ultimi due anni interamente in malattia, povertà e oblio. Suo figlio Diego era ben stabilito a corte, e l’ammiraglio stesso viveva a Siviglia in un certo stile. Il suo “decimo” degli scavi d’oro a Hispaniola, garantito nel 1493, fornì un reddito sostanziale (contro il quale i suoi banchieri genovesi gli permisero di attingere), e una delle poche navi a sfuggire a un uragano al largo di Hispaniola nel 1502 (in cui lo stesso Bobadilla cadde) fu quella che trasportava l’oro di Colombo. Egli si sentì comunque mal usato e mutilato, e questi anni furono rovinati, sia per lui che per il re Ferdinando, dalla sua costante pressione per la riparazione. Colombo seguì la corte da Segovia a Salamanca e Valladolid, cercando di ottenere un pubblico. Sapeva che la sua vita si stava avvicinando alla fine e nell’agosto del 1505 iniziò a modificare il suo testamento. Morì il 20 maggio 1506. Prima fu deposto nel convento francescano di Valladolid, poi portato nel mausoleo di famiglia stabilito presso la Certosa di Las Cuevas a Siviglia. Nel 1542, per volontà di suo figlio Diego, le ossa di Colombo furono deposte con le sue nella Cattedrale di Santo Domingo, Hispaniola (ora nella Repubblica Dominicana). Dopo che la Spagna cedette Hispaniola alla Francia, i resti furono trasferiti a L’Avana, Cuba, nel 1795 e restituiti a Siviglia nel 1898. Nel 1877, tuttavia, i lavoratori della cattedrale di Santo Domingo affermarono di aver trovato un’altra serie di ossa che erano contrassegnate come quelle di Colombo. Dal 1992 queste ossa sono state sepolte nel Faro di Colombo (Faro a Colón).