About Cognitive linguistics

Historical Background

La linguistica cognitiva è nata dal lavoro di un certo numero di ricercatori attivi negli anni ‘ 70 che erano interessati alla relazione tra linguaggio e mente e che non seguivano la tendenza prevalente a spiegare i modelli linguistici mediante appelli a proprietà strutturali interne e specifiche al linguaggio. Piuttosto che tentare di separare la sintassi da il resto del linguaggio in un ‘sintattica componente’ governata da un insieme di principi e gli elementi specifici di tale componente, la linea di ricerca seguita invece è stato quello di esaminare la relazione di struttura del linguaggio di cose al di fuori del linguaggio: principi cognitivi e meccanismi non specifici del linguaggio, compresi i principi di umana categorizzazione; pragmatico e di interazione con i principi ed i principi di funzionamento in generale, come l’iconicità e l’economia.

I linguisti più influenti che lavoravano su queste linee e si concentravano centralmente sui principi cognitivi e sull’organizzazione erano Wallace Chafe, Charles Fillmore, George Lakoff, Ronald Langacker e Leonard Talmy. Ognuno di questi linguisti ha iniziato a sviluppare il proprio approccio alla descrizione del linguaggio e alla teoria linguistica, incentrato su un particolare insieme di fenomeni e preoccupazioni. Uno dei presupposti importanti condivisi da tutti questi studiosi è che il significato è così centrale per la lingua che deve essere un obiettivo primario di studio. Le strutture linguistiche hanno la funzione di esprimere significati e quindi le mappature tra significato e forma sono un argomento primario dell’analisi linguistica. Le forme linguistiche, in questa visione, sono strettamente legate alle strutture semantiche che sono progettate per esprimere. Le strutture semantiche di tutte le unità linguistiche significative possono e devono essere studiate.

Questi punti di vista erano in diretta opposizione alle idee che si sviluppavano all’interno della linguistica chomskiana, in cui il significato era “interpretativo” e periferico allo studio del linguaggio. L’oggetto centrale di interesse nel linguaggio era la sintassi. Le strutture del linguaggio erano in questa visione non guidate dal significato, ma erano invece governate da principi essenzialmente indipendenti dal significato. Pertanto, la semantica associata alle strutture morfosintattiche non richiedeva indagini; l’attenzione era rivolta ai principi strutturali interni al linguaggio come costrutti esplicativi.

Anche la linguistica funzionale iniziò a svilupparsi come campo nel 1970, nel lavoro di linguisti come Joan Bybee, Bernard Comrie, John Haiman, Paul Hopper, Sandra Thompson e Tom Givon. L’obiettivo principale della linguistica funzionale è sui principi esplicativi che derivano dal linguaggio come sistema comunicativo, indipendentemente dal fatto che questi si riferiscano direttamente alla struttura della mente. La linguistica funzionale si è sviluppata in linguistica discorso-funzionale e linguistica funzionale-tipologica, con focolai leggermente diversi, ma sostanzialmente simili negli obiettivi della linguistica cognitiva. Allo stesso tempo, è emersa una linguistica storica lungo i principi funzionali, che ha portato a lavorare sui principi di grammaticalizzazione (grammaticalizzazione) da ricercatori come Elizabeth Traugott e Bernd Heine. Tutte queste correnti teoriche sostengono che il linguaggio è meglio studiato e descritto con riferimento ai suoi contesti cognitivi, esperienziali e sociali, che vanno ben oltre il sistema linguistico propriamente detto.

Altri linguisti che svilupparono i propri quadri per la descrizione linguistica in una direzione cognitiva negli anni ‘ 70 furono Sydney Lamb (Linguistica stratificazionale, Linguistica laterNeurocognitiva) e Dick Hudson (Grammatica delle parole).

Molto lavoro nell’acquisizione del linguaggio infantile negli anni ‘ 70 è stato influenzato da Piaget e dalla rivoluzione cognitiva in Psicologia, così che il campo dell’acquisizione del linguaggio ha avuto un forte filo funzionale/cognitivo attraverso questo periodo che persiste fino ad oggi. Il lavoro di Dan Slobin, Eve Clark, Elizabeth Bates e Melissa Bowerman ha gettato le basi per l’attuale lavoro cognitivista.

Anche durante gli anni ‘ 70, Chomsky ha fatto la forte rivendicazione di innatezza della capacità linguistica portando ad un grande dibattito nel campo dell’acquisizione che riverbera ancora oggi. La sua idea di acquisizione come un ‘problema logico’, piuttosto che un problema empirico, e vista di esso come una questione di operazioni di parametrizzazione minori su un insieme innato di regole, sono stati respinti dai ricercatori funzionalmente e cognitivamente orientati e in generale da coloro che studiano l’acquisizione empiricamente, che ha visto il problema come uno di apprendimento, non fondamentalmente diverso da

Alla fine degli anni 1980, i tipi di sviluppo della teoria linguistica fatti in particolare da Fillmore, Lakoff, Langacker e Talmy, sebbene apparissero radicalmente diversi nei meccanismi descrittivi proposti, potevano essere visti come correlati in modi fondamentali. Le idee di Fillmore si erano sviluppate nella semantica dei Frame e, in collaborazione con altri, nella Grammatica della costruzione (Fillmore et al. 1988).

Lakoff era ben noto per il suo lavoro sulla metafora e la metonimia (Lakoff 1981 e Lakoff 1987). Le idee di Langacker si erano evolute in una teoria esplicita nota prima come Grammatica spaziale e poi Grammatica cognitiva (Langacker 1988). Talmy aveva pubblicato una serie di documenti sempre più influenti sui sistemi di imaging linguistico (Talmy 1985a,b e 1988).

Anche in questo periodo, Gilles Fauconnier aveva sviluppato una teoria degli Spazi mentali, influenzata dalle opinioni di Oswald Ducrot. Questa teoria è stata successivamente sviluppata in collaborazione con Mark Turner in una teoria della fusione concettuale, che si intreccia in modi interessanti sia con la grammatica cognitiva di Langacker che con la teoria della metafora di Lakoff.

Il 1980 ha visto anche lo sviluppo di modelli connectionist di elaborazione del linguaggio, come quelli sviluppati da Jeff Elman e Brian MacWhinney, in cui l’attenzione era sulla modellazione di apprendimento, in particolare l’acquisizione del linguaggio, utilizzando reti connectionist. Questo lavoro legato naturalmente al problema di acquisizione, e con il programma di ricerca di Elizabeth Bates che aveva dimostrato la natura appresa della conoscenza linguistica dei bambini, e la sua messa a terra nello sviluppo cognitivo e sociale. Gradualmente, è emerso un quadro concettuale coerente che ha esposto i difetti del nativismo linguistico e ha posto l’apprendimento esperienziale al centro della comprensione di come i bambini acquisiscono la lingua. Questa concezione è stata la base per il programma di ricerca di Michael Tomasello, che negli anni ‘ 90 ha iniziato a prendere l’iniziativa nello studio dell’acquisizione nei suoi contesti sociali, cognitivi e culturali.

Attraverso il 1980 il lavoro di Lakoff e Langacker, in particolare, ha iniziato a guadagnare aderenti. Durante questo decennio ricercatori in Polonia, Belgio, Germania e Giappone iniziarono ad esplorare i problemi linguistici da un punto di vista cognitivo, con esplicito riferimento al lavoro di Lakoff e Langacker. 1987 ha visto la pubblicazione del libro di Lakoff infuential Women, Fire and Dangerous Things, e, quasi allo stesso tempo, di Langacker 1987 Foundations of Cognitive Grammar Vol. 1, che circolava capitolo per capitolo dal 1984.

La prossima pubblicazione milestone è stata la raccolta Topics in Cognitive Linguistics, ed. di Brygida Rudzka-Ostyn, pubblicato da Mouton nel 1988. Questo volume sostanziale contiene un certo numero di documenti seminali da Langacker, Talmy, e altri che ha reso ampiamente influente, e in effetti di influenza continua fino ad oggi.

Nel 1989, la prima conferenza sulla linguistica cognitiva è stata organizzata a Duisburg, in Germania, da Rene Dirven. In quella conferenza, fu deciso di fondare una nuova organizzazione, l’International Cognitive Linguistic Association, che avrebbe tenuto conferenze biennali per riunire i ricercatori che lavoravano nella linguistica cognitiva. La conferenza di Duisburg è stata dichiarata retroattivamente la prima Conferenza internazionale di Linguistica cognitiva (vedi Storia dell’organizzazione ICLA).

La rivista Cognitive Linguistics è stata anche concepita a metà degli anni 1980, e il suo primo numero è apparso nel 1990 sotto l’impronta di Mouton de Gruyter, con Dirk Geeraerts come editore.

Alla conferenza di Duisburg, Rene Dirven ha proposto una nuova serie di libri, Cognitive Linguistics Research, come un’altra sede di pubblicazione per il campo in via di sviluppo. Il primo volume CLR, una raccolta di articoli di Ronald Langacker, riuniti sotto il titolo Concept, Image and Symbol, è uscito nel 1990. L’anno seguente apparve il Volume 2 di Langacker Foundations of Cognitive Grammar.

Nel corso degli anni 1990 la linguistica cognitiva divenne ampiamente riconosciuta come un importante campo di specializzazione all’interno della linguistica, generando numerose conferenze oltre agli incontri biennali dell’ICLC. Il lavoro di Lakoff, Langacker e Talmy formarono i principali filoni della teoria, ma le connessioni con le teorie correlate come la Grammatica di costruzione furono fatte da molti linguisti cognitivi che tendevano ad adottare l’eclettismo rappresentazionale pur mantenendo i principi di base del cognitivismo. Corea, Ungheria, Tailandia, Croazia e altri paesi hanno iniziato a ospitare ricerche e attività linguistiche cognitive. L’ampiezza della ricerca poteva essere vista nella rivista Cognitive Linguistics che era diventata la gazzetta ufficiale dell’ICLA. Arie Verhagen ha assunto come direttore, portando la rivista nella sua seconda fase.

Dalla metà degli anni 1990, la Linguistica Cognitiva, come un campo caratterizzato da una definizione di insieme di intellettuali praticata dai suoi aderenti, riassunti nel Manuale di Pragmatica sotto la voce per la Linguistica Cognitiva (Geeraerts 1995: 111-112):

Perché la linguistica cognitiva, vede la lingua come embedded in generale capacità cognitive dell’uomo, argomenti di particolare interesse per la linguistica cognitiva, includono: le caratteristiche strutturali del linguaggio naturale categorizzazione (come prototypicality, sistematica polisemia, modelli cognitivi, di immagini mentali e la metafora); i principi funzionali di organizzazione linguistica (come l’iconicità e la naturalezza); concettuale interfaccia tra sintassi e semantica (esplorata dal cognitivi grammatica e la costruzione di grammatica); il esperienziale e pragmatico sfondo della lingua in uso, e il rapporto tra linguaggio e pensiero, tra cui domande circa il relativismo e concettuali universali.

In questo riassunto, si possono vedere le forti connessioni tra la linguistica cognitiva e le aree di ricerca della linguistica funzionale, della descrizione linguistica, della psicolinguistica, della pragmatica e degli studi sul discorso.

Per molti linguisti cognitivi, l’interesse principale in CL risiede nella sua fornitura di un approccio più fondato e di un insieme di ipotesi teoriche per la teoria sintattica e semantica rispetto alla linguistica generativa. Per altri, tuttavia, un appello importante è l’opportunità di collegare lo studio del linguaggio e della mente allo studio del cervello.

Negli anni 2000 iniziarono ad emergere le Associazioni di linguistica cognitiva regionale e di attualità linguistica, affiliate all’ICLA. Si formarono Spagna, Finlandia e un CLA di lingua slava, e poi Polonia, Russia e Germania divennero i siti dei CLA appena affiliati. A questi seguirono Corea, Francia, Giappone, Nord America, Regno Unito, Svezia (che presto si espanse in un’associazione scandinava) e, più recentemente, Cina e Belgio. Alcune di queste associazioni esistevano prima dell’affiliazione, mentre altre erano formate specificamente come affiliate regionali.

Una rivista di revisione, l’Annual Review of Cognitive Linguistics ha iniziato la sua corsa nel 2003, e altre nuove riviste hanno seguito l’esempio. Cognitive Linguistics, dopo essere stato curato da Dirk Geeraerts e poi da Arie Verhagen, è stato assunto dall’editor Adele Goldberg nel 2003, seguito dall’attuale editor Ewa Dabrowska che ha preso il timone nel 2006. In tutto, la rivista ha continuato ad aumentare la sua reputazione e importanza in linguistica.

Le conferenze di linguistica cognitiva continuano ad essere organizzate in molti paesi, al punto che è difficile tenerne traccia. L’ICLC si è tenuta per la prima volta in Asia, in particolare a Seoul, in Corea, nel luglio 2005. L’Asia ha una base associativa ora molto significativa. Nel 2005 il Consiglio di amministrazione ha votato per portare la conferenza in Cina, e una sede definitiva per la conferenza 2011 è stata approvata nel 2007: Xi’an, Cina.

L’ICLA continua a promuovere lo sviluppo della Linguistica cognitiva come disciplina mondiale e a migliorare la sua connessione con le sue discipline naturali vicine di Psicologia, Antropologia, Sociologia e, naturalmente, Scienza cognitiva.

  • Geeraerts, Dirk. 1995. Linguistica cognitiva. In J. Verschueren, J.-O. Östman e J. Blommaert, eds., Manuale di pragmatica. Amsterdam: John Benjamins, 111-116.
  • Lakoff, George. 1987. Donne, fuoco e cose pericolose. Quali categorie rivelano sulla mente. Chicago: Università di Chicago Press.
  • Lakoff, George e Johnson, Mark. 1980. Metafore di cui viviamo. Chicago: Università di Chicago Press.
  • Lakoff, George e Johnson, Mark. 1998. Filosofia in carne ed ossa. La mente incarnata e la sua sfida al pensiero occidentale. New York: Libri di base.
  • Agnello, Sydney M. 1971. Il percorso tortuoso del progresso nella linguistica cognitiva.Georgetown University Monograph Series on Languages and Linguistics 24: 99-123.
  • Agnello, Sydney M. 1999. Percorsi del cervello. La base neurocognitiva del linguaggio. Amsterdam: John Benjamins.
  • Langacker, Ronald W. 1987. Fondamenti di grammatica cognitiva Vol. 1: Prerequisiti teorici. Stanford: Stanford University Press.
  • Langacker, Ronald W. 1990. Concetto, immagine e simbolo. Le basi cognitive della grammatica. Berlino: Mouton de Gruyter.
  • Langacker, Ronald W. 1991. Fondamenti di grammatica cognitiva Vol. 2: Applicazione descrittiva. Stanford: Stanford University Press.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.