Annebbiamento congenito della cornea
Annebbiamento congenito o opacizzazione della cornea normalmente chiara può derivare da varie cause genetiche, metaboliche, dello sviluppo e idiopatiche.
La diagnosi precoce è essenziale affinché il trattamento appropriato possa essere iniziato il prima possibile e il bambino possa ottenere la migliore visione possibile. La diagnosi oftalmologica precoce può anche facilitare il riconoscimento di un disturbo sistemico sottostante.
Un motivo comune per l’annebbiamento congenito della cornea è il glaucoma congenito.
Altre principali cause di opacità corneale sono le seguenti:
-
trauma della Nascita
-
Dermoid tumori (limbare dermoids)
-
Sclerocornea
-
Congenita ereditaria distrofia endoteliale (IATO)
-
Mucopolisaccaridosi
-
Infettivi/infiammatori processi
Il seguente è un usato di frequente mnemonico per cause congenite, offuscamento della cornea:
-
S – Sclerocornea
-
T – lacerazioni della membrana di Descemet secondaria a trauma della nascita o glaucoma congenito
-
U – Ulcere
-
M – Metabolico
-
P – Peters anomalia
-
E – Edema (IATO)
-
D – Dermoid
Altre rare cause congenite, annebbiamento o opacità della cornea includono i seguenti: cheloidi corneali, ectasia corneale congenita, distrofia stromale ereditaria congenita, distrofia polimorfa posteriore e sindrome di Fryns.
Le cause delle opacità corneali congenite possono essere classificate come malattia corneale primaria o malattia corneale secondaria. La malattia corneale primaria è evolutiva e può essere isolata alla cornea o avere una componente sistemica correlata. La malattia corneale secondaria può essere evolutiva o acquisita da malattie metaboliche, traumi o infezioni.
- Sclerocornea
- Rotture di membrana Descemet
- Ulcere
- Cause metaboliche
- Anomalia di Peters
- Distrofia endoteliale ereditaria congenita
- Sindrome di Harboyan
- Dermoidi corneali
- Cheloidi corneali
- Ectasia corneale congenita
- Distrofia stromale ereditaria congenita
- Distrofia polimorfa posteriore
- Sindrome di Fryns
- Sindrome di Sanjad-Sakati
Sclerocornea
La sclerocornea è una malattia congenita del segmento anteriore in cui la cornea è opaca e assomiglia alla sclera; il limbus è indistinto. La sclerocornea si manifesta come anomalia congenita non infiammatoria non progressiva. Di solito è visto come un’anomalia oculare isolata che coinvolge entrambi gli occhi, anche se può verificarsi unilateralmente. Questa circostanza accade tipicamente sporadicamente ma può anche avere un modello dominante familiare o autosomico di eredità.
Sulla valutazione clinica, i pazienti con sclerocornea parziale hanno un bordo corneale periferico, bianco, vascolarizzato, da 1 a 2 mm che si fonde con la sclera, cancellando il limbus. La cornea centrale è generalmente normale. Nella sclerocornea totale, l’intera cornea è coinvolta, ma il centro della cornea è più chiaro della periferia. Questa scoperta lo distingue dall’anomalia di Peters, in cui il centro è più opaco. L’opacizzazione interessa lo stroma a tutto spessore e limita la visualizzazione della superficie corneale posteriore e delle strutture intraoculari.
L’istopatologia rivela un tessuto collageno disorganizzato contenente fibrille più grandi del normale. Le anomalie coesistenti potenziali includono una camera anteriore poco profonda, anomalie dell’iride e della lente e microftalmo. Anomalie sistemiche, come deformità degli arti e difetti craniofacciali e genitourinari, possono anche accompagnare questa scoperta. Nella sclerocornea generalizzata, la cheratoplastica precoce dovrebbe essere considerata per fornire visione, sebbene la prognosi sia protetta.
È stato sostenuto che il termine “sclerocornea” dovrebbe essere considerato solo come un segno ma non una diagnosi. La valutazione mediante biomicroscopia a ultrasuoni (UBM) determinerebbe meglio la presenza di altre anomalie del segmento anteriore come le aderenze cherato-irido-lenticolari.
Rotture di membrana Descemet
Le rotture nella membrana Descemet devono essere identificate e differenziate da altre anomalie, come i difetti più orientati verticalmente osservati dopo trauma alla nascita indotto da pinze o i difetti irregolarmente sparsi osservati con distrofia polimorfa posteriore.
Il trauma ostetrico indotto da pinze, con conseguenti rotture della membrana di Descemet e edema e annebbiamento corneale, è causa di annebbiamento corneale; è quasi sempre unilaterale. Questo annebbiamento è differenziato dal glaucoma congenito primario (PCG) dalla presenza del trauma periorbitale del tessuto molle, dalla pressione intraoculare normale (IOP) e dall’orientamento frequentemente verticale delle lacrime della membrana di Descemet e dall’assenza di allargamento corneale, di una camera anteriore anormalmente profonda e di un angolo anormale di filtrazione.
La lesione da amniocentesi è estremamente rara, ma deve essere considerata in un paziente con opacità unilaterale angolare o lineare coerente con la comparsa di una perforazione dell’ago. Il danno del coperchio e le anomalie intraoculari come la cataratta o l’iride o l’irregolarità pupillare dovrebbero sollevare sospetti.
L’edema corneale e la foschia sono segni comuni di glaucoma congenito, così come le rotture orizzontali o circonferenziali nella membrana di Descemet (chiamate strie di Haab). Le strie di Haab rimarranno visibili all’esame per tutta la vita del paziente, anche se l’edema si risolve con la normalizzazione della IOP. I risultati gonioscopici mostrano un inserimento più alto e piatto dell’iride a livello dello sperone sclerale e la rete trabecolare appare compattata.
Ulcere
La cheratite virale, come la cheratite erpetica o la cheratite da rosolia, può provocare una cornea torbida nel neonato. La cheratite da rosolia nel neonato può assomigliare particolarmente alla PCG perché può essere bilaterale e associata al glaucoma. La cheratite infettiva può anche essere causata da infezione batterica o fungina.
Cause metaboliche
Mucopolisaccaridosi
Le mucopolisaccaridosi (MPS) possono manifestarsi con annebbiamento corneale, incluse le sindromi di Hurler, Scheie e Hurler-Scheie (tutte le MPS I); Sindrome di Morquio (MPS IV); e sindrome di Maroteaux-Lamy (MPS VI). L’annebbiamento corneale non è presente nella sindrome di Hunter (MPS II) e nella sindrome di Sanfilippo (MPS III).
Sphingolipidoses
Per la maggior parte, le sfingolipidosi colpiscono la retina, non la cornea, tranne nella malattia di Fabry, una malattia recessiva legata all’X. La malattia di Fabry causa opacità simili a spirali nell’epitelio corneale (cornea verticillata), simili a quelle causate dalla clorochina o dall’amiodarone. I sintomi della malattia di Fabry includono anche lesioni cutanee e neuropatia periferica; l’insufficienza renale è una complicanza comune e grave.
Mucolipidosi
Le mucolipidosi si manifestano con annebbiamento corneale, in particolare gangliosidosi GM di tipo 1 e mucolipidosi di tipo I e III.
Anomalia di Peters
L’anomalia di Peters non è un’anomalia isolata del segmento anteriore; piuttosto, si presenta come una condizione diversa, fenotipicamente eterogenea associata a diversi difetti oculari e sistemici sottostanti.
L’opacità corneale centrale, paracentrale o completa è sempre presente nei pazienti con anomalia di Peters. I pazienti con anomalia di Peters di tipo 1 hanno aderenze iridocorneali e la lente può o non può essere cataratta; tuttavia, la lente non aderisce alla cornea. Nel tipo 2, la lente è cataratta e aderisce alla cornea. Le aderenze iridocorneali sono spesso avascolari, mentre le aderenze cheratolenticolari sono solitamente vascolarizzate.
Come con sclerocornea, il termine “anomalia di Peters” sarebbe meglio considerato come un segno piuttosto che una diagnosi e la valutazione della biomicroscopia ad ultrasuoni dovrebbe essere eseguita per una corretta diagnosi e pianificazione del trattamento.
Distrofia endoteliale ereditaria congenita
La distrofia endoteliale ereditaria congenita (CHED, precedentemente CHED2) è molto probabilmente solo un disturbo autosomico-recessivo. Il cosiddetto CHED ereditario autosomico-dominante (precedentemente CHED1) non è sufficientemente distinto per continuare ad essere considerato una distrofia corneale unica. Sulla revisione di quasi tutti i casi pubblicati, la descrizione è apparsa più simile a un tipo di distrofia corneale polimorfa posteriore legata allo stesso locus del cromosoma 20 (PPCD1).
CHED si manifesta nell’infanzia come una nuvolosità non progressiva della cornea, sensibilità alla luce, lacrimazione e, in alcuni casi, nistagmo. I neonati con CHED sono solitamente confortevoli nonostante a volte abbiano un profondo gonfiore corneale. C’è edema corneale diffuso, ispessimento della membrana Descemet e scarsità di cellule endoteliali.
Una grande famiglia irlandese consanguinea con CHED autosomico recessivo è stata esaminata per determinare se la malattia fosse legata a questa regione. È stata utilizzata la tecnica dell’analisi del legame con marcatori polimorfici microsatelliti amplificati dalla reazione a catena della polimerasi (PCR). Inoltre, è stato utilizzato un approccio di pool del DNA alla mappatura dell’omozigosità per dimostrare l’efficienza di questo metodo. L’analisi genetica convenzionale oltre a una strategia di pool-DNA ha escluso il collegamento di CHED autosomico recessivo al CHED autosomico dominante e loci di grandi dimensioni per la distrofia polimorfa posteriore.
In 3 pazienti è stata descritta una chiara associazione tra glaucoma congenito e distrofia endoteliale ereditaria congenita. Questa associazione deve essere sospettata quando l ‘ opacizzazione corneale persistente e totale non riesce a risolversi dopo normalizzazione bilateralmente elevata della IOP.
Sindrome di Harboyan
La sindrome di Harboyan si manifesta con edema corneale bilaterale diffuso e si verifica con grave annebbiamento corneale, visione offuscata, perdita visiva e nistagmo. È una distrofia endoteliale ereditaria congenita (CHED) unita a perdita dell’udito neurosensoriale progressiva e postlinguale.
Secondo Desir, sono stati segnalati 24 casi da 11 famiglie di varia origine (ad esempio, indiano asiatico, indiano sudamericano, ebreo sefardita, portoghese brasiliano, olandese, zingaro, marocchino, domenicano).
Mutazioni nel gene SLC4A11 situato nel locus CHED sulla banda 20p13-p12 causano la sindrome Harboyan, dimostrando che la sindrome CHED e Harboyan sono disturbi allelici.
Dermoidi corneali
I dermoidi sono tumori congeniti benigni che contengono tessuto coristomatoso (tessuto normalmente non trovato in quel sito). Appaiono più frequentemente nel quadrante temporale inferiore del limbus corneale. Tuttavia, sono occasionalmente presenti interamente all’interno della cornea o confinati alla congiuntiva. Possono contenere una varietà di tessuti istologicamente aberranti, tra cui appendici epidermiche, tessuto connettivo, pelle, grasso, ghiandola sudoripare, ghiandola lacrimale, muscoli, denti, cartilagine, ossa, strutture vascolari e tessuto neurologico (incluso il tessuto cerebrale). La degenerazione maligna è estremamente rara.
Il sistema più comune per la classificazione dei dermoidi si basa sulla loro posizione e separa le lesioni in 3 grandi categorie. Il dermoide più comune è il dermoide limbale, in cui il tumore si trova a cavallo del limbus. Queste sono solitamente lesioni superficiali, ma possono coinvolgere strutture oculari profonde. Il secondo tipo coinvolge solo la cornea superficiale, risparmiando il limbus, la membrana di Descemet e l’endotelio. Il terzo tipo coinvolge l’intero segmento anteriore in cui la cornea viene sostituita con un dermolipoma che può coinvolgere l’iride, il corpo ciliare e la lente. La biomicroscopia ad ultrasuoni può essere utile per determinare l’estensione e la profondità della lesione.
L’ereditarietà è di solito sporadica, sebbene esistano pedigree autosomiche recessive o legate al sesso. Possono essere associati all’annebbiamento corneale.
Sebbene la maggior parte dei dermoidi limbali siano risultati isolati, circa il 30% sono associati alla sindrome di Goldenhar, specialmente quando sono bilaterali. Blefaroptosi, dermoidi epibulbari bilaterali, microftalmia, tumori epibulbari e anomalie retiniche sono state documentate in individui con sindrome di Goldenhar-Gorlin, nota anche come displasia oculoauriculovertebrale (OAV).
I dermoidi possono anche essere centrali e ostruire l’asse visivo.
La presenza di dermoide corneale con un’area ipsilaterale di alopecia o nevo del cuoio capelluto dovrebbe indurre la risonanza magnetica a valutare le anomalie intracraniche e a diagnosticare la lipomatosi encefalocraniocutanea.
Cheloidi corneali
Perry ha osservato: “I cheloidi corneali sono cicatrici ipertrofiche della cornea che possono essere presenti alla nascita dopo un trauma intra-uterino, ma più spesso appaiono spontaneamente o dopo un trauma minore nella prima infanzia.”Queste cicatrici sembrano essere correlate a una risposta di riparazione inappropriata del tessuto corneale al trauma. Sono anche associati alla sindrome di Lowe.
Ectasia corneale congenita
L’ectasia corneale congenita è una cornea opaca e ectatica che si estende tra le palpebre e che si verifica comunemente con l’opacizzazione della cornea e della lente.
Distrofia stromale ereditaria congenita
La distrofia stromale ereditaria congenita si manifesta neonatalmente con un annebbiamento diffuso dello stroma corneale anteriore centrale con altre normali strutture fisiche e nervose corneali. La cornea non è edematosa. Non è progressivo. La sua eredità è autosomica dominante e le mutazioni nel gene di decorin (DCN) sono state implicate. L’acuità visiva è diminuita. Possono verificarsi strabismo e nistagmo.
Distrofia polimorfa posteriore
La distrofia polimorfa posteriore (PPMD) è una condizione ereditaria lentamente progressiva, non comune e dominante. Di solito è bilaterale ma a volte asimmetrica. Si manifesta con vescicolare corneale posteriore isolata o coalescente (la caratteristica più distintiva), ispessimento della membrana Descemet multistrato e una configurazione a banda con margine smerlato affilato. Può causare edema corneale progressivo ed è associato a irregolarità dell’iride e glaucoma. Bower ha suggerito che PPMD potrebbe essere collegato alla sindrome di Alport. Raramente si presenta con annebbiamento corneale alla nascita.
Sindrome di Fryns
Descritta per la prima volta nel 1979, la sindrome di Fryns è una rara, generalmente letale, sindrome da anomalia congenita multipla autosomica recessiva (MCA). I pazienti con la sindrome presentano i risultati classici di cornea torbida, malformazioni cerebrali, difetti diaframmatici e deformità degli arti distali.
Sindrome di Sanjad-Sakati
La sindrome di Sanjad-Sakati, nota anche come sindrome da ipoparatiroidismo-ritardo-dismorfismo (HRD), è stata segnalata come causa di annebbiamento congenito della cornea in Oman.