Assemblea tribale

La convocazione dell’assemblea è stata annunciata con tre giorni di mercato (nundinae) in anticipo. I viatores (messaggeri) sono stati inviati “per informare quelli nei distretti di campagna” circa la convocazione dell’assemblea. Più tardi, per le elezioni è stato stabilito che ci dovrebbe essere un trinundinum, un intervallo di almeno tre giorni di mercato tra l’annuncio dell’elezione e il voto dell’assemblea, durante il quale non era consentita alcuna legislazione. La lex Caecilia Didia del 98 a. C. richiedeva un intervallo trinundinum tra l’annuncio di una legge e il voto. Nel caso di procedimenti davanti a un’assemblea, il magistrato che lo presiedeva era tenuto a dare ” avviso (diem dicere) all’imputato del primo giorno dell’indagine (inquisitio), quindi alla fine di ogni udienza annunciava il rinvio al successivo (diem prodicere). Dopo questo ci fu un intervallo trinundinum prima che l’assemblea votasse il verdetto. Ci sono disaccordi tra gli studiosi su quanti giorni è durato questo intervallo. Mommsen propone 24 giorni, Michels 25 giorni. Lintott dà un suggerimento flessibile, 17 giorni o più.

Potrebbe esserci un solo assemblaggio alla volta. L’augur Marco Valerio Messalla Rufo (che fu console nel 53 a. C.) scrisse un libro di regole (Sugli auspici). Tra le altre cose, ha stabilito che i magistrati minori non potevano richiamare (avocare, chiamare via) un’assemblea che era già stata convocata. Così, ” chi di loro prima convoca il popolo a un’elezione ha la legge dalla sua parte, perché è illegale fare la stessa azione due volte con il popolo né un magistrato minore può chiamare via un’assemblea da un altro.”Tuttavia, un console poteva annullare un comitia o contio convocato da un altro magistrato e un pretore poteva annullare un convocato da altri magistrati tranne un console. Se un’assemblea è stata chiamata “per affrontare una contio senza porre alcuna misura prima di loro, è lecito per qualsiasi numero di magistrati di tenere una contio allo stesso tempo.”Lintott suggerisce che questa regola aveva lo scopo di prevenire la rivalità tra magistrati.

Oltre al magistrato che presiede un’assemblea c’erano diversi altri magistrati che fungevano da assistenti. Erano disponibili per aiutare a risolvere le controversie procedurali e per fornire un meccanismo per gli elettori di impugnare le decisioni del magistrato che presiede. Poiché i Romani credevano che gli dei comunicassero la loro approvazione o disapprovazione con azioni proposte, il magistrato che presiedeva eseguiva augury (la divinazione dei presagi degli dei) la notte prima di un incontro. C’erano anche augurs (sacerdoti che eseguivano augury), sia in presenza che su chiamata, che sarebbero stati disponibili per aiutare a interpretare i presagi degli dei. La riunione potrebbe procedere solo se i presagi fossero favorevoli. In diverse occasioni conosciute, i magistrati che presiedevano usavano la pretesa di presagi sfavorevoli come scusa per sospendere una sessione che non andava come volevano. Se dopo l’assemblea gli augurs hanno deciso che alcune formalità erano state trascurate, il suo voto è diventato nullo. In caso di elezioni, queste persone erano state elette in un ufficio ha dovuto dimettersi.

Ci sono stati diversi casi in cui un’assemblea potrebbe essere aggiornata. Per motivi religiosi, questo poteva accadere, oltre che quando gli auspici erano ritenuti sfavorevoli, quando gli dei manifestavano il loro dispiacere con pioggia, tuoni o fulmini o se il sole tramontava prima che il procedimento fosse completato – questo perché gli auspici erano considerati validi solo per un giorno dall’alba al tramonto. Altri motivi erano il veto di un tribuno plebeo e di uno dei cittadini riuniti che soffrivano di un attacco epilettico (morbus comitialis). Negli anni politicamente instabili della tarda Repubblica, a volte le assemblee furono interrotte da rivolte. Se un’assemblea convocata come tribunale, la sua rottura equivaleva a un’assoluzione dell’imputato.

Il giorno del voto le tribù si riunirono all’alba. L’incontro è iniziato con una preghiera, non accompagnata dal sacrificio. Per le riunioni legislative il magistrato che presiede è stato colui che ha proposto il disegno di legge (rogatio legis) da votare e dopo la preghiera ha posto il suo disegno di legge davanti al popolo. Per le riunioni elettorali, ha annunciato i nomi dei candidati. Se l’incontro era per un processo, ha fatto conoscere al popolo la natura del reato su cui il popolo doveva emettere un verdetto. Ha concluso l’annuncio con le parole velitis, jubeatis Quirites (comanda il tuo desiderio, cittadini). Una rogatio è stato letto dal praeco (il banditore o araldo). Poi è iniziata la contio. Gli elettori non sono stati ordinati nelle loro tribù. Per questioni legislative c’è stato un dibattito sulla rogatio in cui i privati cittadini hanno dovuto chiedere al magistrato che presiede il permesso di parlare. Questo dibattito ha avuto luogo prima che il disegno di legge sia stato posto il veto o messo ai voti. Se il voto era per un’elezione, i candidati hanno usato la contio per la campagna e non ci sono stati discorsi da parte di privati cittadini.

Dopo quanto sopra, agli elettori è stato detto di rompere la contio e di organizzarsi dalle tribù con la formula discedite, quiriti (partenza per i gruppi separati, cittadini). Le tribù hanno votato uno per uno. Gli elettori riuniti in recinti chiamati saepta e votato mettendo un ciottolo o scritta scheda elettorale in un vaso appropriato. I cestini (ciste) che detenevano i voti erano sorvegliati dagli ufficiali (i custodi) che poi contavano le schede e riferivano i risultati al magistrato che presiedeva. La maggioranza dei voti in ogni tribù ha deciso come quella tribù ha votato. Il magistrato che presiedeva (un console o un pretore), assicurava sempre che tutte le tribù avessero almeno cinque membri che votavano, e se una tribù non lo faceva, individui di altre tribù venivano riassegnati ai posti vacanti in quella tribù. L’ordine in cui le tribù votavano era determinato a sorte. Fu portata un’urna in cui furono gettate le sorti. Da quel momento in poi, i tribuni plebei non furono autorizzati ad esercitare il loro diritto di veto. La prima tribù a votare fu chiamata praerogativa o principium e il risultato del suo voto fu annunciato immediatamente. Le tribù che votarono dopo furono chiamate jure vocatae. Quando la maggioranza delle tribù aveva votato allo stesso modo, il voto si è concluso. I risultati dei voti di ogni tribù sono stati annunciati in un ordine determinato anche a sorte prima dell’annuncio del risultato finale. Questo annuncio è stato chiamato renuntiatio. La praerogativa o principium era di solito la tribù più importante, perché spesso decideva la questione attraverso un effetto carrozzone. Si credeva che l’ordine del lotto è stato scelto dagli dei, e quindi, che la posizione detenuta dalle tribù che hanno votato in precedenza era la posizione degli dei. Se il processo di voto non fosse stato completato entro la notte, gli elettori sono stati licenziati e le votazioni hanno dovuto ricominciare il giorno successivo. Le leggi approvate dal comitato sono entrate in vigore non appena i risultati sono stati annunciati.

È stato ipotizzato che la parola suffragium (voto) indichi che nei primi giorni gli uomini dell’assemblea hanno fatto un incidente con le braccia per segnalare l’approvazione, piuttosto che votare. Un’altra speculazione è che il termine rogatores (sing. rogator, un cassiere, un funzionario che ha chiesto al popolo per i loro voti o voti raccolti) indica che in tempi successivi, ma prima dell’introduzione della scheda scritta, gli uomini riuniti è stato chiesto di esprimere i loro voti verbalmente e che questo è stato registrato con segni inscritti in tavolette. Tuttavia, non ci sono prove per nessuno di questi. Il voto scritto fu introdotto da una serie di leggi, la lex Gabinia tabellaria (139 a. C.) per le elezioni, la lex Cassia tebellaria (137 a.C.) per i processi non capitali, la lex Papiria (131 a. C.) per la legislazione e la lex Coelia (106 a. C.) per i processi capitali (che furono condotti prima della comitia centuriata). Si trattava di un’introduzione di schede segrete che riducevano l’indebita influenza o intimidazione da parte delle élite potenti, che a volte era un problema durante le votazioni.

Sebbene l’ordine di voto fosse determinato a sorte, esisteva anche un ordine ufficiale delle tribù, noto come ordo tribuum. Le prime quattro tribù erano le tribù urbane, nell’ordine: Suburana, Palatina, Esquilina, Collina. Le tribù rurali seguirono, concludendo con Aniensis. Crawford postula che le tribù rustiche erano enumerate lungo le principali strade che conducevano da Roma (le Viae Ostiensis, Appia, Latina, Praenestina, Valeria, Salaria, Flaminia e Clodia), in ordine antiorario: Romilia, Voltinia, Voturia, Emilia, Horatia, Maecia, Specie Scaptia, Pomptina, Falerina, Lemonia”, Papiria, Ufentina, Terentina, Pupinia, Menenia, Publilia, Cornelia, Claudia, Camilia, Aniensis, Fabia, Pollia, Sergia, Clustumina, Quirina, Velina, Stellatina, Tromentina, Galeria, Sabatina, Arniensis. Questa lista omette la tribù Popillia, una delle tribù precedenti.

La posizione delle riunioni dell’Assemblea tribale variava. Fino al 145 a.C. erano centrati su comitium, un templum uno spazio all’aperto, costruito per le riunioni pubbliche all’estremità nord del Foro Romano. Il rostra, una piattaforma parlante sul suo lato meridionale del comizio, è stato utilizzato per i discorsi. Era anche usato come tribunale; cioè come piattaforma per consegnare i voti. Poi questo luogo divenne troppo angusto e i gradini del Tempio di Castore e Polluce all’estremità sud-est del foro furono usati come tribunale. Le passerelle sopraelevate (pontes) che fornivano l’accesso ad esso furono costruite entro il II secolo AC. Le riunioni si tenevano talvolta anche nella zona Capitolina, uno spazio aperto davanti e intorno al tempio di Giove Optimus Maximus, sulla sommità meridionale del Colle Capitolino. Nella tarda Repubblica le riunioni si tenevano fuori dalle mura della città, presso il Campo Marzio (il Campo di Marte) una vasta area pianeggiante che poteva ospitare il voto simultaneo delle tribù e quindi accelerare il processo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.