Burckhardt, Jacob

educazione
politica
carriera e lavoro
visione della storia e della storiografia
influenza
bibliografia

BURCKHARDT, JACOB (1818-1897), storico svizzero.

Jacob Christoph Burckhardt occupa un posto distintivo tra i grandi storici del diciannovesimo secolo. Egli non sottoscrisse l’allora diffusa credenza nel progresso storico, prese una visione decisamente scettica sia del liberalismo che del nazionalismo, e focalizzò la sua attenzione sulla storia delle culture e della storia dell’arte piuttosto che sulla storia politica e sulla storia delle nazioni.

Burckhardt è nato il 25 Maggio del 1818 in un ramo professionale di un politicamente famiglia di mercanti a Basilea, quindi una città-stato indipendente all’interno della Confederazione—che, fino al 1848, era poco più che un’alleanza difensiva piccoli e indipendenti rilascio, alcuni rurale, alcuni urbano, alcuni democratici, alcuni aristocratici, alcuni, come Basilea, dominato da loro corporazioni artigiane e commerciali élite. Suo padre era l’Antistes della città-stato, o capo pastore.

istruzione

Burckhardt ha frequentato il Ginnasio locale e l’Università di Basilea. I suoi insegnanti includevano rifugiati dalla Germania reazionaria dei Decreti di Carlsbad, alcuni dei quali trasmettevano ai loro studenti lo spirito liberale del neoumanesimo humboldtiano, con il suo ideale di libertà individuale e sviluppo personale, mentre altri li introdussero a una forma di critica testuale che minava la storicità di molte narrazioni bibliche. La fede cristiana di Burckhardt fu scossa da questa educazione e nel 1839 abbandonò gli studi teologici che aveva perseguito in ossequio ai desideri del padre e passò alla storia. Allo stesso tempo, si è trasferito dall’antica ma molto diminuita università della sua patria per la recente fondazione, ma già di classe mondiale Università di Berlino. E ‘ stata una mossa naturale. La storia accademica all’epoca era spesso una narrazione secolare della redenzione e Berlino era uno dei suoi centri.

Tra gli insegnanti di Burckhardt vi furono Leopold von Ranke (1795-1886) e il giovane Johann Gustav Droysen (1808-1884) in storia europea e antica, August Böckh (1785-1867) in studi classici o Altertumswissenschaft, e Franz Kugler (1808-1858) nel nuovo campo della storia dell’arte. Dal Ranke, per cui il seminario ha preparato la sua prima pubblicato lavori scientifici su argomenti di storia medievale—e che ha pensato bene abbastanza di lui a proporre di lui più tardi, nel 1854, per una Cattedra di Storia a Monaco di baviera, ha appreso l’importanza per la pratica della storia non solo del metodo di critica e di ricerche d’archivio, ma anche di stile letterario, anche se il suo stile, brusco e laconico, era molto diverso da Ranke s. Da Droysen e Böckh ha imparato a domande importanti aspetti della Winckelmannian, neohumanist visione della Grecia classica, che era cresciuto con e per prendere una visione obiettiva dei periodi che, in confronto con Periclean Atene, era venuto per essere etichettato come “decadente”, ad esempio il post-Alessandrino in età Ellenistica e l’età di Costantino—anche se il suo approccio fresco di questi periodi non è stato ispirato, come Droysen era, dalla convinzione che la teodicea è il più alto obiettivo della storica borsa di studio e che, pertanto, è compito dello storico, per scoprire il valore di anche apparentemente più tempi poco promettenti. A Kugler, che incoraggiò il suo interesse per l’arte, lo introdusse nella vivace scena culturale berlinese e lo invitò a prendere in carico un’edizione riveduta del suo Handbuch der Geschichte der Malerei seit Constantin dem Grossen del 1837 (Manuale di storia della pittura da Costantino il Grande ad oggi, 1862), rimase devoto per tutta la vita. Insegnante e studente si dedicarono a vicenda, e Burckhardt modellò il suo primo corso di storia dell’arte all’Università di Basilea nel 1851 sul corso di Kugler 1839-1840 a Berlino. Nel 1841 trascorse un semestre a Bonn, dove strinse una stretta amicizia con Gottfried Kinkel (1815-1882), il futuro eroe socialista e rivoluzionario, allora studente di teologia con un vivo interesse per le arti, e fu coinvolto nella cerchia di amici poetici e liberali di Kinkel, il cosiddetto Maikäfer. Attraverso la moglie di Kinkel, Johanna Matthieux, ha ottenuto l’ingresso al leggendario salone di Berlino di Bettina von Arnim (1785-1859), dove ha soddisfatto la padrona di casa con il suo canto di lieder e potrebbe aver incontrato il giovane Karl Marx (1818-1883).

Burckhardt era polivalente. Come Droysen, compose musica e scrisse poesie, e disegnò gli edifici e i dipinti che vide nei suoi viaggi con stile. Anche se ben presto riconobbe che la sua vera inclinazione non risiedeva nella musica, nella poesia o nell’arte, la sua intima familiarità con tutti e tre era una risorsa inestimabile per lui mentre la sua attenzione si spostava dalla storia politica a quella culturale.

politica

Per i primi trent’anni della sua vita Burckhardt fu un liberale politico nel senso che il termine aveva nella Germania del XIX secolo. Cioè, si identificava con una comune patria tedesca, anche se era cittadino di una città-repubblica svizzera indipendente, e sosteneva un’unione di tutte le terre di lingua tedesca su base liberale e costituzionale. I compagni di studi a cui si legò durante gli anni a Berlino e Bonn erano tutti irrequieti, ribelli, spiriti idealisti. Per quanto riguarda Basilea, si lamentava costantemente della ristrettezza dei suoi ” mercanti fieri di borsa “e della” odiosa simpatia “della cricca dominante” per l’assolutismo di ogni tipo.”Il suo liberalismo, tuttavia, era humboldtiano piuttosto che Lockean. La sua enfasi era meno sulla libertà politica del soggetto individuale astratto che sulla libertà dell’individuo storico concreto di sviluppare la propria personalità nella massima misura possibile senza interferenze o ostruzioni da parte di qualsiasi potere esterno. Non era un egualitario e non era un democratico.

Inoltre, la simpatia di Burckhardt per il liberalismo politico diminuì drasticamente negli anni 1844 e 1845 quando le Freischaren (brigate volontarie) dei cantoni protestanti svizzeri marciarono minacciosamente sul cantone cattolico di Lucerna, che aveva abrogato le restrizioni legali sui gesuiti e li invitò a tornare a dirigere le sue scuole. Burckhardt era inorridito e spaventato da questa dimostrazione di forza rivoluzionaria popolare. Ha avvertito i suoi amici radicali romantici a Bonn che erano ” innocenti politici “senza idea della schiavitù che potevano aspettarsi” sotto le masse rumorose chiamate “il popolo”.”

” La libertà e il rispetto della legge sono indissolubilmente legati”, scrisse nella Basler Zeitung, di cui era stato nominato editore nel 1843. La guerra civile svizzera (tra i cantoni protestanti, per lo più liberali, commerciali, favorevoli all’espansione dell’autorità federale e i cantoni rurali, per lo più cattolici, più deboli, timorosi della loro autonomia) aggravò la disillusione di Burckhardt nei confronti della politica liberale. Aveva ” tranquillamente ma completamente caduto fuori “con” questa età miserabile”, ha detto a un amico, e ” stava scappando da esso al bellissimo Sud, che è caduto fuori dalla storia.”La storia lo inseguì, tuttavia, perché fu nella Città Eterna che la Rivoluzione del 1848 lo raggiunse. Burckhardt era convinto, come Alexis de Tocqueville (1805-1859), che stava vivendo in un’Epoca di rivoluzioni, ma a differenza di Tocqueville, era giunto a credere che le politiche liberali fossero incoraggianti richieste popolari esorbitanti che potevano essere soddisfatte alla fine solo dalle tirannie della sinistra o della destra. L’inevitabile conflitto tra il socialismo moderno e il capitalismo industriale moderno, entrambi che promuovono l’uniformità e scoraggiano il pensiero indipendente, distruggerebbe, ha affermato, “la vecchia cultura dell’Europa.”Il moderato ottimismo degli anni a Berlino e Bonn è stato perso per sempre.

carriera e lavoro

Il cambiamento del clima politico alla fine del 1840 e il cambiamento nelle opinioni politiche di Burckhardt influenzarono sia le sue decisioni di carriera che la sua comprensione di ciò che riguardava la scrittura della storia.

Nel 1843 era tornato, un po ‘ a malincuore, a Basilea, ma aveva difficoltà a stabilirsi in patria, dove era una figura troppo familiare per non essere data per scontata. Ha avuto modo di insegnare corsi occasionali presso l’università, ma non è riuscito a ottenere una posizione permanente; ha tenuto conferenze sull’arte al grande pubblico; per alcuni anni ha servito come redattore della Basler Zeitung; e ha trascorso tutto il tempo che poteva lontano da Basilea, in Italia. Insieme a Die Kunstwerke der belgischen Städte (1862; Opere d’arte di città del Belgio), in cui espresse il suo primo permanente entusiasmo per Peter Paul Rubens (1577-1640), ha aggiunto ulteriori pubblicazioni: nel 1847, un completamente edizione riveduta e Kugler del 1837 Handbuch der Geschichte der Malerei, e un anno dopo l’augmented edition di Kugler dell’Handbuch der Kunstgeschichte (Manuale di storia dell’arte); nel 1853, Die Zeit Constantins des Grossen (L’Età di Costantino il Grande, 1949), originariamente concepito come il primo di una serie di libri sulla cultura piuttosto che la storia politica; e nel 1855 Der Cicerone. Eine Anleitung zum Genuss der Kunstwerke Italiens (Il Cicerone, o Guida d’arte alla pittura in Italia, 1873). Inoltre, ha contribuito centinaia di voci sull’arte, tra cui diversi brevi articoli sostanziali (per esempio, quelli su Karl Friedrich Schinkel e Johann Friedrich Overbeck), alla nona edizione del Brockhaus Conversations-Lexikon (1843-1848).

Nel 1855 Burckhardt è stato finalmente offerto un incarico accademico permanente-quello di professore di storia dell’arte presso il Politecnico federale di Zurigo di nuova fondazione, dove i suoi colleghi includono Theodor Mommsen (1817-1903), Gottfried Semper (1803-1879), e Francesco De Sanctis (1817-1883). Il trasferimento di Burckhardt a Zurigo ha fatto sì che le autorità di Basilea finalmente bestir se stessi, e dopo tre anni di successo al Politecnico federale, il figlio nativo errante è stato riportato in patria per occupare la Cattedra di Storia presso l’Università di Basilea. La occupò fino al suo pensionamento nel 1886, e non lasciò mai più Basilea, ad eccezione di viaggi in Italia o in musei in Francia, Germania e Inghilterra. Ha ricevuto offerte da diversi molto più grande, più prestigioso (e meglio pagare) università in Germania e nel 1872 è stato suonato fuori di successo il suo vecchio insegnante Ranke nella cattedra di Storia a Berlino. Ha rifiutato tutto. “La mia attività è semplice”, ha dichiarato. “E’ di rimanere al mio posto.”

Dopo la comparsa nel 1860 dell’opera per la quale è più conosciuto—Die Cultur der Renaissance in Italien: Ein Versuch (La civiltà del Rinascimento in Italia, 1878)—Anche Burckhardt smise di scrivere per la pubblicazione, dedicandosi interamente al suo insegnamento universitario e alle conferenze pubbliche che teneva regolarmente ai cittadini di Basilea. Ad eccezione di Geschichte der neueren Baukunst: Die Renaissance in Italien (The Architecture of the Italian Renaissance, 1985 ), che ha permesso di essere pubblicato nel 1867 per rispetto del suo ex insegnante Kugler (era stato progettato come volume quattro della Geschichte der Baukunst di Kugler in cinque volumi), tutte le sue altre grandi opere sono state messe insieme dalle sue note di lezione e pubblicate postume. Questi includono Griechische Kulturgeschichte( 1898-1902; I greci e la civiltà greca, 1998), Welt-geischichtliche Betrachtungen (1905; Riflessioni sulla Storia, 1943), la fine saggi “Das Altarbild” (“La Pala d’altare nel Rinascimento l’Italia”, 1988) “Das Porträt” (Il ritratto), e “Der Sammler” (Il collezionista) nel 1898, e la sua grande omaggio a Rubens, Erinnerungen aus Rubens (1898), i primi due molto curato, nell’interesse di leggibilità, da suo nipote Giacobbe Oeri. Nuove opere basate sugli appunti di Burckhardt hanno continuato ad apparire: nel 1918 le ben frequentate conferenze pubbliche che tenne a Basilea; nel 1929, Historische Fragmente (Giudizi sulla storia e gli storici, 1958), nel 1974, Über die Geschichte des Revolutionszeitalters (Sulla storia dell’età delle rivoluzioni); e Aesthetic der bildenden Kunst (Estetica delle belle arti) nel 1992. L’anno 2005 ha visto la pubblicazione, in traduzione inglese, di un manoscritto ancora inedito in tedesco, Pittura rinascimentale italiana secondo i generi. Un’edizione completa delle sue opere in quattordici volumi, con preziose introduzioni da parte di un gruppo di eminenti studiosi, fu pubblicata a Basilea e Stoccarda dal 1929 al 1934. Tuttavia, i testi filologicamente autentici delle lezioni curate da Oeri vengono pubblicati all’inizio del XXI secolo come parte di una nuova edizione delle Opere complete, il cui scopo è rendere la voce di Burckhardt più udibile che nelle versioni attenuate di Oeri e rivelare i processi di pensiero e scrittura dello storico.

Burckhardt ritiro a Basilea e la sua decisione di abbandonare la scrittura e la pubblicazione, in favore del suo insegnamento e il suo pubblico di docenza—vale a dire, in favore della conservazione di autentica cultura umanistica, come lo ha compreso, almeno in una piccola ma venerato città Europea—riflettere non solo per la sua politica di disillusione e, decisamente, una posizione critica verso il mondo moderno di comunicazione di massa, accademico, il carrierismo, e istituzionalizzazione della borsa di studio, ma un ben considerato e, al momento, originale visione di ciò che lo studio della storia è o dovrebbe essere di circa.

vista della storia e della storiografia

Le lezioni che Burckhardt apprese dagli eventi del 1844-1845 in Svizzera e dalle rivoluzioni del 1848 in tutta Europa non lo trasformarono in un pessimista radicale. Egli non credeva più, come Droysen e Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) nei loro diversi modi entrambi hanno fatto, in un unico movimento della storia verso la libertà. Aveva semplicemente smesso di credere in qualsiasi direzione sottostante della storia a tutti. Se ce n’era uno, solo la Divinità sapeva cosa fosse. Dal punto di vista umano, la storia è stata un cambiamento costante: non era affatto impossibile, ad esempio, che l’età della cultura di massa e della politica di massa fosse seguita da una nuova età aristocratica. Il compito dell’individuo non era quindi quello di cercare di indovinare un presunto piano divino della storia e quindi lavorare per promuoverlo. Fu, in primo luogo, interiorizzando la letteratura, l’arte e l’esperienza dell’umanità passata, coltivare la propria umanità e quindi conservare in sé ciò che era già stato raggiunto; e in secondo luogo, proteggere il più vigorosamente possibile la realizzazione culturale dell’umanità, indipendentemente dalle circostanze storiche e dall’apparente “movimento della storia”—contro queste, infatti, se necessario—affinché ciò che era stato realizzato non fosse sperperato o distrutto, ma continuasse ad essere disponibile per le generazioni successive. Ogni individuo doveva scrivere il proprio ruolo storico, in altre parole, in accordo con i suoi valori morali e culturali, non per adattarsi a un ruolo presumibilmente prescritto. Allo stesso modo, le azioni e le società passate e presenti dovevano essere giudicate secondo quegli stessi valori, non misurate e giustificate secondo il loro contributo a qualche presunto “progresso” della storia.

La comprensione e la pratica della storiografia di Burckhardt corrisponde a questa visione della storia. Lo scopo dello storico, così come lo ha inteso, non era quello di promuovere fini politici effimeri, o di rendere i suoi revisori—nel suo caso, gli studenti e i cittadini di Basilea—”più scaltri (per la prossima volta)” ma di renderli “più saggi (per sempre).”L’obiettivo che si poneva come studioso-insegnante era Bildung (che significa il processo di educazione o formazione di un essere umano così come il contenuto umano con cui quell’essere umano è informato), non Wissenschaft (conoscenza positiva o “oggettiva” di eventi e fenomeni esterni). Così si allontanò dalla pratica attuale della storiografia come l’istituzione dei fatti e la narrazione degli eventi. Invece ha dedicato tutta la sua attenzione sia alla storia culturale—la storia dei modi in cui gli esseri umani hanno organizzato la loro vita e dato un senso alle loro esperienze—sia alla storia dell’arte, uno dei principali media, insieme al mito e alla letteratura, attraverso i quali gli uomini e le donne hanno espresso la loro visione del mondo.

Attraverso il suo insegnamento e la scrittura, di storia dell’arte e storia della cultura (ha insegnato storia dell’arte a Basilea, in aggiunta all’insegnamento della storia, e nel 1886 divenne il primo occupante di una neonata Cattedra di Storia dell’Arte all’università, una posizione che ha mantenuto dopo che si è ritirato dalla Cattedra di Storia e di non cedere fino al 1893, quattro anni prima della sua morte), Burckhardt spera di sviluppare nel suo pubblico, la capacità contemplativa delizia nelle singole manifestazioni della creatività umana e l’abitudine di riflettere criticamente sul spettacolo mutevole delle culture umane, di soppesare il bene e il male, le perdite e i guadagni, e di assistere ai processi attraverso i quali una cultura si trasforma in un’altra, come in quei periodi di crisi o di grande transizione che gli piaceva particolarmente insegnare e scrivere (l’età ellenistica, l’età di Costantino, il Rinascimento). Il piacere contemplativo (Anschauung, Genuss) non era, per lui, una questione di consumo piacevole. Oltre che una consolazione nei momenti difficili, era un’attività essenziale di trasformazione e umanizzazione. Allo stesso modo, la comprensione dei processi storici non era un mezzo per acquisire competenze politiche pratiche per il qui e ora; al contrario, forniva un grado di indipendenza dalla storia, un “punto archimedeo”—simile alla città-stato di Basilea stessa—dal quale il grande spettacolo poteva essere osservato sine ira et studio (senza amarezza o pregiudizi).

La posizione di Burckhardt è stata criticata—comprensibilmente—come estetizzazione della storia. Ma non era affatto indifferente alla politica. Egli era profondamente consapevole che le condizioni politiche, come le credenze religiose, può essere più o meno favorevole per lo sviluppo della cultura umana che è stato il più alto valore sapeva; era inoltre convinto che gli obiettivi delle tre Potenzen (potenze, energie) aveva identificato come il principale forze che si muovono nella storia—lo Stato, la Religione e la Cultura—non sempre in armonia. Se la cultura, per esempio, che è stata di materiali e mentali inclusa l’attività economica così come dall’arte, è stato dipendente dalla protezione fornita dallo stato, il suo sviluppo potrebbe in alcuni casi minare lo stato e, quindi, la condizione della propria esistenza; allo stesso modo, tuttavia, lo stato potrebbe sviluppare in modo minato la cultura che esso è idealmente la propria funzione di proteggere. La Civiltà classica del Rinascimento in Italia di Burckhardt e molte delle sue altre grandi opere sono infatti esplorazioni dei rapporti tra i tre Potenzen. Vivendo, come credeva di essere, in un tempo di cambiamento culturale paragonabile all’età ellenistica o all’età di Costantino, era inevitabile che seguisse gli sviluppi della politica e della società europea contemporanea con grande, anche ansiosa, attenzione.

influenza

Burckhardt è il padre della storia culturale moderna, anche se il suo interesse era generalmente diretto più verso la cultura intellettuale e artistica che verso la cultura materiale che coinvolge gli storici della cultura contemporanea, con il risultato che le sue fonti erano principalmente letterarie e artistiche piuttosto che archivistiche o archeologiche. Mentre le sue storie non sono prive di elementi narrativi significativi, assomigliano alle narrazioni moderne più di quelle del diciannovesimo secolo. Invece di una sequenza di eventi disposti con sicurezza da un narratore onnisciente, sono pieni di incertezze e aporie e sono composti da tableaux sincronici che hanno un notevole grado di indipendenza l’uno dall’altro. La sua Civiltà del Rinascimento in Italia, sebbene molto contestata alla luce di nuove idee e nuove conoscenze, è ancora il punto di partenza di ogni riflessione su quel periodo. La sua visione della cultura greca come agonale piuttosto che armoniosa ha influenzato tutti gli studiosi successivi, anche se principalmente attraverso la sua espressione nell’opera di Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844-1900), che fu suo collega e discepolo a Basilea e che sedette nei suoi corsi sulla storia culturale greca. Il suo contributo alla storia e all’estetica dell’arte è solo ora adeguatamente valutato, ma molte delle sue idee e metodi sono stati diffusi attraverso le opere ampiamente lette del suo allievo Heinrich Wölfflin (1864-1945). Come un analista della società moderna e della politica, un critico del moderno stato di potenza, e un profeta di regimi totalitari, il Burckhardt ha rivelato al pubblico inglese solo con il ritardo nella traduzione e la pubblicazione, durante la seconda Guerra Mondiale, di Riflessioni sulla Storia toccato molte delle menti più brillanti del xx secolo, da José Ortega y Gasset (1883-1955) di Ernst Cassirer (1874-1945), Karl Löwith (1897-1973), e Leo Strauss (1899-1973). L’influenza di Burckhardt come pensatore politico fu particolarmente forte durante la guerra fredda.

Vedi anchEstoria; Pittura; Ranke, Leopold von.

bibliografia

Bauer, Stefan. Polisbild und Demokratieveständnis nel “Griechischer Kulturgeschichte” di Jacob Burckhardt.”Basel, 2001.

Dürr, Emil. Jacob Burckhardt come pubblicista politico con i suoi rapporti di giornale dagli anni 1844/45. Zurigo, 1937.

Gossman, Lionel. Basilea nell’era di Burckhardt: Uno studio sulle idee fuori stagione. Chicago, 2000.

Hardtwig, Wolfgang. Storiografia tra l’Europa antica e il mondo moderno: Jacob Buckhardt nel suo tempo. Gottinga, 1974.

Hinde, John R. Jacob Burckhardt e la crisi della modernità. Montreal, 2000.

Kaegi, Werner. Jacob Burckhardt: Una biografia. 7 voll. Basilea, 1947-1982.

Löwith, Karl. Jacob Burckhardt: L’uomo nel mezzo della storia. Berlino, 1936.

Martin, Alfred von. Nietzsche e Burckhardt. Monaco di Baviera, 1941.

Maurer, Emil. Jacob Burckhardt e Rubens. Basilea, 1951.

Meier, Nikolaus. Donare e raccogliere per la Collezione d’arte pubblica Basilea. Basilea, 1997.

Salomon, Albert. “Jacob Burckhardt: Transcending History.”Philosophy and Phenomenological Research 6 (1945-1946): 225-269.

Sigurdson, Richard. Il pensiero sociale e politico di Jacob Burckhardt. Toronto, 2004.

Trevor-Roper, Hugh. “Jacob Burckhardt.”Proceedings of the British Academy 70 (1984): 359-378.

Wenzel, Johannes. Jacob Burckhardt in der Krise seiner Zeit. Berlino, 1967.

Lionel Gossman

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.