Che cosa sono i media comunitari?

Intervista di Nadia Bellardi, Community Media Forum Europe, 11 maggio 2009

1. Quali sono gli obiettivi dei media comunitari?

I media comunitari mettono gli strumenti di comunicazione nelle mani delle persone di centinaia di comunità, in particolare donne e gruppi emarginati, consentendo loro di creare i propri mezzi di espressione culturale, notizie, informazione e dialogo. I progetti dei media comunitari sono gestiti senza scopo di lucro, su base democratica e si basano sulla partecipazione volontaria alla realizzazione di programmi e alla gestione da parte di membri della società civile.

I media comunitari contribuiscono all’empowerment delle persone per migliorare le loro condizioni sociali ed economiche, combattere la discriminazione e il razzismo, essere più efficacemente coinvolti nello sviluppo democratico della loro comunità e del loro paese e fornire un’alternativa ai contenuti commerciali tradizionali.

2. Come valuta l’attuale partecipazione delle minoranze etniche e nere ai media svizzeri ed europei?

La situazione varia notevolmente da paese a paese ed è strettamente legata alla storia dei flussi migratori, ai rapporti con gli ex territori coloniali e agli attuali approcci alle politiche di “integrazione”.

Nonostante diversi anni di sviluppo di buone pratiche per promuovere la partecipazione delle minoranze ai media in paesi come il Regno Unito, i Paesi Bassi, la Germania e la Francia, le minoranze sono ancora largamente sottorappresentate nei media tradizionali europei. La Svizzera ha una storia più recente di migrazione da paesi extraeuropei e molti gruppi minoritari sono rifugiati o richiedenti asilo che vivono in condizioni estremamente precarie e senza accesso a percorsi di carriera professionale. Alcuni usano i punti vendita della radio comunitaria per informare le comunità della diaspora in Svizzera (e anche in tutto il mondo attraverso la trasmissione via Internet) sulla situazione politica nei loro paesi d’origine (ad esempio Somalia , Iran , Sri Lanka , Kurdistan,…) e anche sulle sfide di stabilirsi in un nuovo paese.

Nell’Europa centrale e orientale, i media del primo e del secondo settore non offrono quasi alcun accesso o programmazione mirata ai gruppi minoritari, in particolare per la popolazione rom. I media comunitari hanno il potenziale per colmare questo vuoto, ma nella maggior parte dei paesi manca il necessario ambiente multimediale.

3. Quale ruolo possono svolgere i media nel promuovere la diversità e la coesione sociale in Svizzera e in Europa ?

I professionisti dei media svolgono senza dubbio un ruolo chiave come mediatori interculturali, come attori privilegiati che portano responsabilità e potere. Il conflitto culturale è intrinsecamente legato a problemi di comunicazione, cioè alla capacità di inviare e comprendere messaggi culturali. Il cosiddetto “scontro di civiltà” spesso deriva da una mancanza di comunicazione piuttosto che da interessi e valori contraddittori. Un approccio meno etnocentrico e più interculturale nella creazione, selezione e distribuzione di contenuti mediatici potrebbe promuovere la tolleranza e la convivenza pacifica.

In particolare, il trattamento della migrazione da parte dei mass media ha un impatto diretto sia sul dibattito sociale che sull’opinione pubblica. I professionisti dei media dovrebbero offrire un quadro preciso dell’immigrazione, evitando il sensazionalismo, la banalizzazione o il paternalismo. Informare sulle culture di origine delle principali comunità di migranti e sugli aspetti normali del fenomeno migratorio nella società può contribuire a superare il rifiuto e la diffidenza.

Sulla questione specifica dei rifugiati, il Manuale di segnalazione dei diritti umani della Federazione Internazionale dei giornalisti commenta:

“I rifugiati sono spesso le comunità minoritarie più maltrattate, poiché arrivano in gran numero in un paese, fuggendo dalla violenza e dalla repressione. Sono visibili come un gruppo e non hanno alcuna protezione naturale. Di solito sono alloggiati in aree povere dove possono essere vulnerabili al risentimento da parte di persone che hanno solo un po ‘ più di loro. I giornalisti non possono sanare le divisioni nella società o annullare il danno arrecato ai rifugiati. Ma, nello scrivere di rifugiati e dei loro vicini, i giornalisti possono riflettere le molteplici prospettive coinvolte e cercare di dimostrare che la maggior parte delle famiglie vogliono le stesse cose: vivere in sicurezza, pace e condizioni decenti.”

Sensibilizzare sia il pubblico che i media, aumentare e migliorare la formazione professionale e, in definitiva, portare la comunicazione di massa interculturale nelle agende politiche sono alcune delle azioni necessarie.

4. I media tradizionali dovrebbero essere incoraggiati ad assumersi responsabilità sociali in un ambiente sempre più multiculturale?

Sì. La responsabilità di promuovere le relazioni interculturali non dipende solo dai media comunitari. La diversità della società dovrebbe anche essere rappresentata e comunicata dai media tradizionali.

I giornalisti possono svolgere un ruolo importante nell’evitare la diffusione della xenofobia comunicando valori universali presenti in tutte le culture. Tuttavia, fino a quando non si ottiene un maggiore coinvolgimento di tutte le minoranze (etniche, religiose, culturali o di altro tipo) nei media – come professionisti dei media e come fonti di informazione consolidate – la rappresentazione della diversità è destinata a rimanere parziale.

La diversità è meglio rappresentata e comunicata da coloro che la incarnano, quindi deve entrare nelle redazioni e ancor più nei post decisionali. Facilitare il reclutamento di professionisti dei media di diversa estrazione o di gruppi minoritari dovrebbe essere un obiettivo dei media tradizionali. Anche le associazioni minoritarie devono essere proattive, ad esempio producendo e aggiornando elenchi di professionisti qualificati e liberi professionisti da diffondere attraverso i sindacati e le università.

È interessante osservare la situazione negli Stati Uniti per quanto riguarda la partecipazione delle “minoranze” alla professione dei media.

Nel 1997, in “We the media – A citizens’ guide to fighting for media democracy”, di Don Hazen e Julie Winokur, afferma: “Solo il 5% dei giornalisti negli Stati Uniti è nero, rendendo il giornalismo una delle professioni più segregate del paese. La mancanza di giornalisti neri è uno dei motivi principali per cui i media costantemente sovra-riporta la violenza e la debolezza della comunità nera e sotto-riporta la vita quotidiana nera e i suoi punti di forza.”

La situazione negli Stati Uniti è in parte migliorata da allora, ma le barriere all’ingresso nel mondo dei media sono ancora alte.

5. Quali servizi possono offrire i media comunitari alle minoranze etniche in Svizzera e in Europa ?

Per molti membri delle comunità di migranti, la mancanza di infrastrutture adeguate, di denaro e di personale qualificato comporta gravi inconvenienti per loro nel trasmettere informazioni sulla loro realtà. L’accesso ai media e la reale possibilità di coinvolgimento nella produzione e nel consumo dei media possono potenziare specifici gruppi sociali svantaggiati. Consentendo questo accesso e fornendo la formazione necessaria, i media comunitari svolgono un ruolo cruciale nell’incoraggiare la partecipazione, promuovere l’inclusione sociale e i diritti democratici dei gruppi migranti o delle minoranze etniche.

Le stazioni radio e le televisioni comunitarie consentono alle persone di fare rete, di assumersi la responsabilità del progetto di cui fanno parte, coinvolgendosi nella sua gestione e nella sua organizzazione, e non solo nella produzione di contenuti. I media comunitari sono luoghi in cui imparare nuove abilità, incontrare nuove persone, sperimentare dinamiche interculturali, connettersi con attivisti di tutto il mondo e fornire supporto dove è necessario.

6. Qual è stato il contributo delle minoranze etniche allo sviluppo dei media comunitari in Svizzera e in Europa negli ultimi 25 anni?

Attivisti radiofonici comunitari provenienti da tutto il mondo, in particolare dall’America Latina, sono stati coinvolti in progetti mediatici della Comunità europea per molti anni, arricchendo questi progetti con esperienze di attivismo provenienti dai loro paesi di origine. Temi come la giustizia sociale, i diritti umani e l’uguaglianza di genere sono in cima all’agenda di molti gruppi minoritari e i media comunitari sono lo sbocco più naturale ed efficace per affrontare questi problemi e fare rete con i movimenti sociali globali.

L’impegno e la partecipazione di progetti di media comunitari locali è una priorità per molti gruppi minoritari perché questi progetti consentono loro di raggiungere i membri delle loro comunità, condividere informazioni e notizie pertinenti e fornire contenuti in diverse lingue.

7. Quali misure sono state adottate a livello nazionale o europeo per incoraggiare e sviluppare i mezzi di comunicazione comunitari nelle zone in cui risiedono minoranze etniche?

In diversi paesi come Svizzera, Paesi Bassi, Irlanda, Regno Unito e Ungheria, i media comunitari sono riconosciuti come un terzo settore distinto della radiodiffusione, complementare e aggiuntivo ai media di servizio pubblico e ai media commerciali. Esistono diversi quadri di riferimento, che vanno dalla semplice assegnazione di licenze a programmi di finanziamento e sostegno adeguati per i media comunitari.

In molti altri paesi europei, tuttavia, l’assenza di riconoscimento giuridico e di finanziamenti ostacola ancora lo sviluppo dei media comunitari. Organizzazioni come CMFE e AMARC sono impegnate a fare lobbying per leggi e politiche che garantiscano l’accesso equo e equo alle piattaforme di distribuzione broadcast, comprese quelle digitali, per i media comunitari.

Due recenti dichiarazioni europee riconoscono il ruolo dei media comunitari per l’inclusione sociale e il dialogo interculturale:

• La relazione del Parlamento europeo sulle misure a sostegno dei media comunitari in Europa al fine di garantire un ambiente pluralistico dei media e la diversità culturale, adottata il 25 settembre 2008.

• La “Dichiarazione sul ruolo dei media comunitari (CM) nella promozione della coesione sociale e del dialogo interculturale”, adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa l ’11 febbraio 2009.

Questi due importanti documenti contribuiranno a portare avanti una politica vantaggiosa per i media comunitari in Europa e nei paesi in cui le questioni della sostenibilità devono ancora essere affrontate.

8. In che modo il lavoro del Consiglio d’Europa con i media partner, nell’ambito della campagna “Speak Out Against Discrimination”, può contribuire allo sviluppo dei media comunitari?

La partecipazione alla campagna antidiscriminazione del Consiglio d’Europa in qualità di partner dei media rappresenta un’importante opportunità per i media comunitari, in quanto riconferma il proprio ruolo a fianco dei media pubblici e commerciali nel garantire il pluralismo e la diversità dei media. È un riconoscimento del lavoro quotidiano di migliaia di volontari dei media comunitari che si impegnano a combattere l’esclusione e la mancanza di voce attraverso report alternativi e notizie imparziali.

I media comunitari possono anche contribuire a dare visibilità alla campagna e a sensibilizzare ulteriormente sulle misure volte a proteggere e difendere i diritti delle vittime del razzismo e della discriminazione.

Questa intervista è stata originariamente pubblicata su questo sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.