Come sviluppare un suono sassofono classico

Come ottenere un grande suono sassofono classico

Forse la cosa più accattivante di una grande performance sassofono classico è la qualità del tono del giocatore. Un tono chiaro, bello e coerente è qualcosa per cui tutti ci sforziamo, ma come inizi a sviluppare questo se sei nuovo allo stile classico di suonare?

Vai alla fonte

Come per imparare la maggior parte delle cose, il primo passo migliore è andare alla fonte. E con il sassofono classico questo significa dedicare del tempo alla ricerca dei “Maestri” che hanno fondato la tradizione classica. I due sassofonisti classici fondatori secondo me sono il francese Marcel Mule e Sigurd Rascher della scuola tedesca di suonare.

Da giovane, ho scoperto le registrazioni di Marcel Mule attraverso un istruttore privato con cui stavo studiando in quel momento. Il suono e lo stile di Mule sono diventati il fondamento del mio concetto di tono.

“Il suono del sassofono classico “puro” è molto ispirato da altri strumenti dell’orchestra.”

È interessante notare che Marcel Mule è stato davvero il primo suonatore classico a sperimentare l’uso del vibrato sul sassofono. All’inizio della sua carriera ha suonato senza vibrato, e poi dopo aver sentito il vibrato usato nella musica jazz, ha iniziato ad applicare la tecnica nel suo gioco classico dopo essere stato chiesto da un direttore d’orchestra di “vibrare”. La tecnica del vibrato come elemento espressivo nel suono è qualcosa che è diventato una pietra angolare della qualità e della tradizione del sassofono classico.

Marcel Mule

Acquista il nostro articolo blog articolo su Marcel Mule.

Ci sono un certo numero di registrazioni disponibili sia di Mule e Rascher. È molto interessante ascoltare le differenze nel loro concetto di suono, interpretazione musicale e tecnica esecutiva complessiva.

Per sviluppare un concetto di qualità del suono classico tradizionale, non è necessario essere limitati ascoltando solo registrazioni di sassofono. Il suono del sassofono classico “puro” è molto ispirato da altri strumenti dell’orchestra. Gli studenti che sono interessati ad esplorare il suono sassofono classico possono anche essere influenzati da registrazioni di livello mondiale di flauto, oboe, clarinetto, fagotto, violino, viola e violoncello artisti per esempi di un tono classico “puro” controllato.
Ascoltare altri grandi interpreti classici non è solo stimolante, ma possiamo assorbire un concetto di ciò che è la tradizione del suono classico in modo da poter iniziare ad applicarlo sul nostro strumento.

Ottenere la marcia giusta

Al fine di sviluppare un “tono puro” è indispensabile per assicurarsi di avere attrezzature di qualità. Oltre al prerequisito fondamentale di un corno che sigilla correttamente, è essenziale avere un boccaglio che non sia troppo chiuso o troppo aperto. Inoltre, è necessario avere una canna che non sia troppo morbida o troppo dura. L’obiettivo finale è quello di avere una configurazione di corno e boccaglio che ti dà la libertà di creare la qualità del tono che hai nella tua testa e non colora il tuo suono in modo innaturale.

È sempre una buona idea prendere consigli dal tuo insegnante o specialista di sassofono locale quando scegli una configurazione per assicurarti di essere sulla strada giusta.

Sviluppo del tono

Un grande suono classico deriva da un eccellente controllo sia dell’imboccatura, dell’area della gola, sia del flusso d’aria.

Conosciamo tutti gli esercizi a tono lungo e i loro benefici. Queste sono tecniche di riscaldamento quotidiano molto importanti per ottenere un suono classico con una ricca miscela di sfumature (bassi, medi e alti) e un focus definito sulla consistenza (uniformità) del tono su tutta la gamma del sassofono.

“Un grande controllo del respiro e una gola rilassata/aperta in grado di cambiare posizione sono importanti per un tono classico coerente sul sassofono.”

L’atteggiamento di performance di successo e la tradizione per il classico strumento a fiato è quello di mantenere sempre il suono classico più ricco possibile in mente quando si lavora su toni lunghi e si sforzano per un tono puro e uniforme su ogni nota in tutti i registri. Per sviluppare un grande suono classico sul sassofono è necessario avere un controllo costante su ogni aspetto di ogni nota: ricchezza di tono, intonazione, uniformità di qualità del tono, attacchi e rilasci. Concentrati su ogni nota individualmente durante la pratica del tono lungo con questo in mente.

Controllo del respiro

Anche se respiriamo tutto il giorno ogni giorno senza pensarci, quando applichiamo i concetti di inspirazione ed espirazione alle prestazioni del sassofono dobbiamo concentrarci sul prendere respiri completi anziché superficiali e imparare a controllare il processo di espirazione.

Piuttosto che forzare l’aria fuori dall’addome che può portare a una gola ristretta/chiusa, è meglio rilassarsi e lasciare che l’aria scorra per un tono più coerente libero e aperto. Un grande controllo del respiro e una gola rilassata/aperta in grado di cambiare posizione sono importanti per un tono classico coerente sul sassofono.

Man mano che le tue abilità di sassofono si sviluppano, è importante essere consapevoli che la tecnica di suonare dovrebbe essere consentita per servire la qualità del tono e la linea musicale. Sebbene sia comune cadere nella trappola di pensare al tono e alla tecnica come due aspetti separati, gli artisti di livello mondiale raggiungono una qualità di tono costante/uniforme in tutta la loro pratica tecnica.

È facile lavorare su toni lunghi e concentrarsi sul suono, ma poi perdere la consapevolezza di questi elementi quando concentrarsi sulle diteggiature nei passaggi tecnici. La qualità del tono, l’arte musicale e la tecnica devono essere completamente intrecciate.

“Mi piace insegnare agli studenti principianti la scala cromatica il più presto possibile per aiutare nello sviluppo di questo concetto.”

Per questo motivo, uno dei miei esercizi preferiti è quello di combinare i concetti di cui sopra giocando la scala cromatica full-range. Il suonatore è in grado di praticare l’intera gamma dello strumento utilizzando diteggiature cromatiche per fa# e A# mantenendo il tono coerente in tutti i registri.

Mi piace insegnare agli studenti principianti la scala cromatica il prima possibile per aiutare nello sviluppo di questo concetto. Una volta che c’è una certa coerenza di controllo del tono sullo strumento nel registro centrale, lo studente può quindi progredire verso l’applicazione di tale uniformità di tono a tutti i registri.

La scala cromatica offre anche allo studente un’eccellente opportunità per appianare eventuali difetti nella tecnica delle dita. Sforzati di essere costantemente consapevole dell’uniformità delle dita e del suono su transizioni tecniche difficili come la pausa (tra do medio e ottava d), nei tasti del palmo e nel registro inferiore C – Bb.

L’integrazione di diteggiature alternative cromatiche è un ottimo strumento tecnico pur mantenendo la coerenza/uniformità della qualità del tono.

Todd Oxford insegnamento sassofono classico

Inizia semplicemente. Ricorda che questo esercizio cromatico riguarda il collegamento del tono e della tecnica. Inizia giocando a un tempo in cui si è in grado di padroneggiare entrambi, anche se questo è in note intere o mezze note. Progressi in velocità come si è in grado con l’obiettivo finale di giocare la scala cromatica su tutta la gamma fluente sia nella tecnica e tono.

Nella mia pratica gioco scale cromatiche ogni giorno. Per far muovere la mia tecnica trascorro del tempo a bruciare su e giù per le scale cromatiche, ma mai a scapito della qualità del tono!!

Nelle interviste, Marcel Mule ha spesso parlato di “la sonorité” – la qualità del tono. A mio parere, quella e l’interpretazione musicale di buon gusto è stata la cosa che lo ha spinto al di là di tutto il resto. Aveva una tecnica incredibile ma mai a scapito di un bel suono. Questo è il nirvana che tutti noi cerchiamo come sassofonisti classici.

Todd Oxford

Todd suggerisce l’ascolto:

Marcel Mule Quartetto di Sassofoni
Marcel Mule album da solista, questi sono stati ri-rilasciato il Clarinetto Classici etichetta
Sigurd Rascher
Jean-Marie Londeix
Harvey Pittel
Donald Sinta
Fred Hemke
Eugene Rousseau

Prossimi passi:

Scarica questo: La Scala Cromatica del foglio di lavoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.