Complessità del linguaggio
Nel corso del 19 ° secolo, la complessità differenziale era data per scontata. Le lingue classiche latino e greco, così come il sanscrito, erano considerate in possesso di qualità che potevano essere raggiunte dalle nascenti lingue nazionali europee solo attraverso un’elaborazione che avrebbe dato loro la necessaria complessità strutturale e lessicale che avrebbe soddisfatto le esigenze di una civiltà avanzata. Allo stesso tempo, le lingue descritte come “primitive” sono state naturalmente considerate riflettere la semplicità dei loro parlanti. D’altra parte, Friedrich Schlegel ha osservato che alcune nazioni “che sembrano essere al livello più basso della cultura intellettuale”, come il basco, il Sámi e alcune lingue native americane, possiedono un notevole grado di elaborazione.
Ipotesi di pari complessitàmodifica
Durante il xx secolo, linguisti e antropologi adottarono un punto di vista che rifiutava qualsiasi idea nazionalista sulla superiorità delle lingue di stabilimento. La prima citazione nota che propone l’idea che tutte le lingue sono ugualmente complesse viene da Rulon S. Wells III, 1954, che lo attribuisce a Charles F. Hockett. Nel giro di un anno, la stessa idea ha trovato la sua strada per Encyclopædia Britannica:
Tutte le lingue di oggi sono ugualmente complesse(.) — Non ci sono lingue “primitive”, ma tutte le lingue sembrano essere ugualmente vecchie e ugualmente sviluppate.
Mentre i laici non hanno mai smesso di considerare certe lingue semplici e altre complesse, tale visione è stata cancellata dai contesti ufficiali. Ad esempio, l’edizione del 1971 del Guinness dei Primati presentava il Saramaccan, una lingua creola, come “la lingua meno complessa del mondo”. Secondo i linguisti, questa affermazione non era “fondata su alcuna prova seria”, ed è stata rimossa dalle edizioni successive. Le apparenti differenze di complessità in alcune aree sono state spiegate con una forza di bilanciamento con cui la semplicità in un’area sarebbe stata compensata con la complessità di un’altra; ad esempio David Crystal, 1987:
Tutte le lingue hanno una grammatica complessa: ci può essere una relativa semplicità in un aspetto (ad esempio, nessuna parola-fine), ma sembra esserci sempre una complessità relativa in un altro (ad esempio, posizione delle parole).
Nel 2001 l’ipotesi di compensazione è stata infine smentita dal creolista John McWhorter che ha sottolineato l’assurdità dell’idea che, al cambiare delle lingue, ognuna dovrebbe includere un meccanismo che la calibra in base alla complessità di tutte le altre 6.000 lingue del mondo. Ha sottolineato che la linguistica non ha alcuna conoscenza di tale meccanismo.
Rivisitando l’idea di complessità differenziale, McWhorter ha sostenuto che sono davvero le lingue creole, come il Saramaccan, che sono strutturalmente “molto più semplici di tutte ma pochissime lingue più vecchie”. Nella nozione di McWhorter questo non è problematico in termini di uguaglianza delle lingue creole perché le strutture più semplici trasmettono significati logici nel modo più semplice, mentre l’aumento della complessità del linguaggio è in gran parte una questione di caratteristiche che potrebbero non aggiungere molto alla funzionalità, o migliorare l’utilità, del linguaggio. Esempi di tali caratteristiche sono la marcatura possessiva inalienabile, la marcatura switch-reference, le asimmetrie sintattiche tra matrice e clausole subordinate, il genere grammaticale e altre caratteristiche secondarie che sono più tipicamente assenti nei creoli.
Durante gli anni successivi all’articolo di McWhorter, sono stati pubblicati diversi libri e decine di articoli sull’argomento. Fino ad oggi, ci sono stati progetti di ricerca sulla complessità del linguaggio, e diversi workshop per i ricercatori sono stati organizzati da varie università.