Concerto in Fa (Gershwin)

Il concerto è nei tradizionali tre movimenti:

  1. Allegro
  2. Adagio – Andante con moto
  3. Allegro agitato

I tre movimenti sono fortemente influenzati dal jazz. Tuttavia, esiste, in ogni movimento, un’integrità strutturale molto sottile che, sebbene forse non immediatamente evidente all’ascoltatore, è radicata nella tradizione classica.

Il primo movimento inizia con esplosioni dai timpani, introducendo elementi del materiale tematico principale. Dopo una lunga introduzione orchestrale, il pianoforte entra con una sezione solista, introducendo un’altra melodia che si trova in tutto il movimento. Da qui, la musica si alterna a sezioni contrastanti di grandiosità e delicatezza. Il culmine è raggiunto al Grandioso, in cui l’orchestra risuona la melodia originale del pianoforte, accompagnata da una grande figura in terzina nel solista. C’è una cadenza di rapida tripletta ostinatos che conduce alla sezione finale: accelerando ottave e accordi, culminando in una grande corsa della terzina ostinato sulla tastiera lungo un accordo di fa maggiore 6, portando il movimento al termine.

Il secondo movimento ricorda il blues – inizia con un’elegante melodia in una tromba solista accompagnata da un trio di clarinetti. Segue una sezione più veloce con il pianoforte, che si costruisce gradualmente fino alla fine, a quel punto il pezzo si ritira ingannevolmente alla melodia originale, ora data al flauto. Il movimento termina in una cadenza pacifica e introspettiva.

Il movimento finale è pulsante ed energico con diversi riferimenti al ragtime, con nuovi materiali e melodie dei movimenti precedenti. Un falso climax si trova in una sezione Grandiosa identica a quella del primo movimento, che a sua volta si evolve in un’altra costruzione al vero apice del concerto, nuovamente dominato dall’accordo di fa maggiore 6, portando il pezzo a una conclusione.

Nelle sue stesse parole Gershwin scrisse una descrizione del concerto:

Il primo movimento impiega il ritmo Charleston. È veloce e pulsante, che rappresenta il giovane spirito entusiasta della vita americana. Inizia con un motivo ritmico dato dai tamburi del bollitore…. Il tema principale è annunciato dal fagotto. Successivamente, un secondo tema è introdotto dal pianoforte. Il secondo movimento ha un poetico, atmosfera notturna che è venuto per essere indicato come il blues americano, ma in una forma più pura di quella in cui sono di solito trattati. Il movimento finale ritorna allo stile del primo. Si tratta di un’orgia di ritmi, partendo violentemente e mantenendo lo stesso ritmo in tutto.

AllegroEdit

Il primo movimento intreccia tre ritmi e temi: Charleston, corse pentatoniche e afoso. I timpani iniziano il movimento con battiti wham-bok, poi l’orchestra introduce una melodia pentatonica accompagnata dal Charleston nei corni e dalle percussioni. Trenta secondi in, i timpani e orchestra si alternano wham-bok batte con la melodia pentatonica. Dopo la pausa degli archi, il pianoforte introduce il tema afoso principale utilizzato per tutto il pezzo. Si ripete di nuovo con una contro-melodia orchestrale suonata contemporaneamente dai violoncelli e dagli archi, seguita da esecuzioni pentatoniche al pianoforte e accompagnamento continuo nell’orchestra. Culmina in una scala cromatica eseguita al pianoforte e si risolve con sincopazione dal suono spagnolo nell’orchestra. Piano Charleston syncopation reintroduce il tema afoso sentito all’inizio del pezzo. Questa volta il pianoforte suona la contro-melodia mentre l’orchestra suona il tema afoso. Una “micro-cadenza” di arpeggi nel pianoforte colma l’afoso nell’orchestra con un’altra variazione di accompagnamento charleston e melodia pentatonica. Gershwin gioca con questa variante del afoso in mi maggiore mentre conduce l’ascoltatore a un climax del pezzo. Dopo il climax, Gershwin combina Charleston, melodia pentatonica e terzine frenetiche per modulare da una chiave all’altra prima di reintrodurre un’altra variazione afosa in re bemolle maggiore. I ritmi di Charleston passano dal climax afoso al climax “Grandioso” seguito da triplet ostinatos, accordi frenetici, più ostinati e una dominante di do 7 scala. Una coda termina gli ultimi due minuti con Charleston e afoso nell’orchestra e linee pentatoniche nel pianoforte prima di terminare definitivamente il movimento con un accordo di fa maggiore 6.

Adagio-Andante con motoEdit

Nel secondo movimento, Gershwin utilizza due temi blues, simili al tema del primo movimento e prefigura il tema del terzo movimento in un tema più veloce giocato tra le due melodie blues. Una progressione di accordi blues apre il movimento, e una tromba solista suona il primo tema blues. Il tema è introdotto alternando secondi maggiori-due note due semi-toni a parte – nei corni francesi, poi un assolo di tromba. Dal primo minuto, l’assolo di tromba suona molto simile al tema afoso sentito nel primo movimento. Gershwin continua con temi improvvisati e varianti della melodia blues. La tromba ripete quindi il tema suonato all’inizio. Quando l’assolo di tromba termina, il pianoforte entra con una variante pentatonica del primo tema prima di passare a un secondo tema più veloce e ottimista. Questo tema prefigura la melodia del terzo movimento – attraverso note ripetute. Questo tema è anche una variante di quello ascoltato nel primo movimento. Un assolo di violino colma questo tema e reintroduce il primo tema suonato all’inizio. Il pianoforte prende poi il sopravvento con un’altra variazione in una cadenza sia del tema che degli arpeggi di accompagnamento. Dopo la cadenza, Gershwin passa il tema originale all’orchestra, poi di nuovo al pianoforte e al flauto. Poi costruisce al culmine del pezzo, alternando il pianoforte e l’orchestra. Il movimento termina con il pianoforte che suona il tema dall’inizio, morbido accompagnamento di flauto e archi e una cadenza di re bemolle maggiore.

Allegro agitatoEdit

Il terzo movimento è un rondo veloce e reintroduce il tema ascoltato nel primo movimento, ad un tempo più vigoroso. L’orchestra inizia suonando il tema principale del movimento in sol minore e poi il pianoforte ripete il tema in fa minore. Mentre il pianoforte continua a suonare le note frenetiche, l’orchestra suona una contro-melodia. Un glissando dal pianoforte reintroduce il tema del primo movimento suonato nell’orchestra prima di passare al tema principale. L’orchestra suona quindi un secondo tema con un morbido accompagnamento di pianoforte. Le varianti dei temi principali e secondari ritornano. Dopo una modulazione in si bemolle maggiore, l’orchestra suona il secondo tema blues ascoltato nel secondo movimento e il pianoforte risponde con il tema secondario. Il ritmo rat-a-tat ritorna, colmando il tema blues e la melodia ripetuta nota dal secondo movimento, suonato dall’orchestra. Il tema secondario del movimento ritorna al pianoforte prima di suonare una progressione di accordi ascoltata nel primo movimento. Una serie di ottave frenetiche scala crescendo nello stesso” grandioso ” ascoltato nel primo movimento. Il tema rat-a-tat ritorna per l’ultima volta nel movimento; progressioni di accordi pentatonici e un finale Fa maggiore 6 tremolo e Fa maggiore accordo finire il pezzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.