Confessare i nostri peccati insieme

In un capitolo sulla confessione e la comunione nella vita insieme, Dietrich Bonhoeffer scrive che “colui che è solo con il suo peccato è completamente solo. . . . Ma è la grazia del Vangelo, così difficile da comprendere per i pii, che ci mette di fronte alla verità e dice: Tu sei un peccatore, un grande, disperato peccatore; ora vieni come il peccatore che sei, al Dio che ti ama.”

Sono sicuro che la maggior parte di noi concorda con Bonhoeffer sul fatto che la confessione del peccato, fondata sul Vangelo, è una componente vitale della nostra spiritualità personale. Ma ci sentiamo un po ‘ a disagio quando si tratta di dimensioni aziendali della confessione. Non è troppo minaccioso impegnarsi in una confessione silenziosa quando la liturgia ci chiama a farlo nel servizio del fine settimana, ma quando si tratta di momenti di confessione in contesti di piccoli gruppi, spesso ci accontentiamo di dichiarazioni meno incriminanti come ” Sto lottando con . . .”Anche allora, abbiamo il senso rosicchiato che le nostre vaghe e sdentate non confessioni non stanno adempiendo l’esortazione di Giacomo 5:16, “Confessa i tuoi peccati gli uni agli altri e prega gli uni per gli altri affinché tu possa essere guarito.”

Tre ragioni per cui evitiamo la confessione

La nostra incapacità di impegnarsi nella dimensione aziendale della confessione deriva da almeno tre possibili fonti.

Cosa penseranno?

Il primo è una disconnessione tra la nostra cosiddetta vita pubblica e privata. Temiamo ciò che la gente può pensare di noi se davvero abbiamo detto loro i nostri pensieri segreti, la nostra avidità implacabile (non semplicemente monetaria), il nostro spirito censorio, la nostra costante irritabilità. Non avrebbero ripensato a ogni nostra azione? Non perderemmo il loro rispetto? Non confessare il peccato agli altri è, in sostanza, un fallimento dell’integrità.

Di chi temiamo?

E questo è intimamente collegato alla seconda fonte — una paura fuori luogo. Tragicamente, temiamo più grandemente coloro con i quali abbiamo il peccato in comune di colui la cui stessa presenza è lo splendore della santità. Egli conosce precisamente e intimamente (e con perfetta chiarezza) tutte le dimensioni dei nostri cuori peccatori (Salmo 44:20-21; Proverbi 21:2; Luca 16:14-15). Da lui non possiamo nasconderci (Geremia 23:24). Non è una puntura di follia che temiamo coloro che non potrebbero fare altro che vergognarci piuttosto che colui davanti al quale un giorno appariremo e i segreti dei nostri cuori saranno rivelati (Luca 12:45, 8:17; Romani 14:10)?

Che cos’è la confessione?

Sia la prima che la seconda fonte sono collegate a una terza — una comprensione carente di ciò che la confessione è e fa. La confessione non è facoltativa per i cristiani. Giovanni afferma che il marchio di genuina comunione con Dio non è solo il riconoscimento della propria predisposizione al peccato (1 Giovanni 1:8) ma anche corrispondente confessione (1 Giovanni 1:9). E, come abbiamo già visto, è previsto nella vita aziendale, secondo James 5:16.

Perché confessiamo

Per i cristiani, la confessione del peccato, in definitiva, è applicazione del Vangelo. L’autentica confessione del peccato è una mescolanza di umile contrizione davanti a Dio, appropriazione piena di fede della grazia della riconciliazione e sincera gratitudine per la soddisfazione che è stata compiuta nella croce di Cristo. “La via cristiana-scrive Martin Lutero-consiste essenzialmente nel riconoscerci peccatori e nel pregare per la grazia” (il Grande Catechismo di Lutero).

La confessione del nostro peccato davanti a Dio riconosce anche il nostro reale bisogno della sua grazia santificante — perché anche se siamo manifestamente separati come figli di Dio (1 Corinzi 6:11), pecchiamo ancora (vedere Colossesi 3:1-11). Quindi, la confessione fa parte di ciò che significa essere un discepolo di Gesù. Ecco perché Bonhoeffer dice che “la confessione è discepolato” (115).

Gesù ci insegna che la confessione regolare dovrebbe essere una parte vitale della nostra comunione con Dio (Luca 11:4), specialmente nel contesto della preghiera segreta (Matteo 6:6). Le Scritture ci forniscono anche numerosi modelli per esprimere vera contrizione sul peccato (Salmi 51 e 130). Con l’esortazione (Giacomo 5: 16) e l’esempio (Atti 5:1-11), siamo avvertiti contro una durezza che evita la confessione (1 Giovanni 1:8) o un orgoglio mortale che cerca il suo esercizio pubblico (Matteo 6:1-18; specialmente Luca 18:9-14). Soprattutto, le Scritture ci ricordano che la purificazione e l’espiazione che vengono in risposta alla confessione sono fondate non nelle nostre azioni, ma nella perfezione del corpo spezzato di Cristo e del sangue versato (1 Giovanni 1:9-2:2).

Confessare in comunità

Infine, le Scritture ci insegnano anche l’importanza della comunità nel trattare con il nostro peccato. La confessione del peccato in presenza degli altri è applicare e celebrare il Vangelo, insieme. Siamo peccatori santificati che hanno tutti bisogno di più grazia per la santità, e dobbiamo provare questo insieme. John cattura splendidamente questo: “Figlioli miei, vi scrivo queste cose perché non pecchiate. Ma se qualcuno pecca, abbiamo un avvocato presso il Padre, Gesù Cristo il giusto. Egli è la propiziazione per i nostri peccati, e non solo per i nostri, ma anche per i peccati di tutto il mondo” (1 Giovanni 2:1-2).

La confessione reciproca celebra l’espiazione del nostro peccato e l’opera santificante di Dio attraverso la croce di Cristo (1 Giovanni 1:9). Anche la confessione ad un altro cristiano ci impedisce di assolverci senza vero pentimento (2 Corinzi 7:10). Bonhoeffer scrive che Dio ci dà la certezza che abbiamo a che fare con il Dio vivente “attraverso il nostro fratello” (116).

Quando portiamo i nostri peccati ad un altro cristiano, diventano concreti e la loro bruttezza non può essere nascosta alla vista. La confessione, sia in preghiera segreta che in presenza di un compagno cristiano premuroso, onora Cristo (Galati 6:2). “È giusto”, scrive Giovanni Calvino, “che con la confessione della nostra miseria, mostriamo la bontà e la misericordia del nostro Dio, tra noi e davanti al mondo intero” (Istituti, III.IV.10).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.