Congruence bias
Supponiamo che, in un ambiente sperimentale, un soggetto sia presentato con due pulsanti e abbia detto che premendo uno di quei pulsanti, ma non l’altro, si aprirà una porta. Il soggetto adotta l’ipotesi che il pulsante a sinistra apra la porta in questione. Un test diretto di questa ipotesi sarebbe premendo il pulsante a sinistra; un test indiretto sarebbe premendo il pulsante a destra. Quest’ultimo è ancora un test valido perché una volta trovato il risultato della porta rimasta chiusa, il pulsante sinistro è dimostrato di essere il pulsante desiderato. (Questo esempio è parallelo all’esempio di Bruner, Goodnow e Austin nel classico della psicologia, Uno studio del pensiero.)
È possibile prendere questa idea di test diretti e indiretti e applicarla a esperimenti più complicati per spiegare la presenza di un pregiudizio di congruenza nelle persone. In un esperimento, un soggetto metterà alla prova la propria ipotesi di solito ingenua ancora e ancora invece di cercare di confutarla.
Il classico esempio di polarizzazione di congruenza dei soggetti è stato scoperto da Peter Wason (1960, 1968). Qui, lo sperimentatore diede ai soggetti la sequenza numerica “2, 4, 6”, dicendo ai soggetti che questa sequenza seguiva una particolare regola e istruendo i soggetti a trovare la regola alla base della logica della sequenza. I soggetti hanno fornito le proprie sequenze numeriche come test per vedere se potevano accertare la regola che dettava quali numeri potevano essere inclusi nella sequenza e quali no. La maggior parte dei soggetti risponde al compito decidendo rapidamente che la regola sottostante è “numeri ascendenti per 2” e fornisce come test solo sequenze concordanti con questa regola, come “3, 5, 7” o anche “pi più 2, più 4, più 6″. Ognuna di queste sequenze segue la regola sottostante lo sperimentatore sta pensando, anche se” numeri crescente di 2 ” non è il criterio effettivo utilizzato. Tuttavia, poiché i soggetti riescono a testare ripetutamente lo stesso principio singolare, credono ingenuamente che la loro ipotesi scelta sia corretta. Quando un soggetto offre allo sperimentatore l’ipotesi “numeri ascendenti per 2” solo per sentirsi dire che ha torto, di solito ne consegue molta confusione. A questo punto, molti soggetti tentano di cambiare la formulazione della regola senza cambiarne il significato, e anche quelli che passano ai test indiretti hanno difficoltà a lasciare andare la convenzione “+ 2”, producendo potenziali regole idiosincratiche come “i primi due numeri nella sequenza sono casuali, e il terzo numero è il secondo numero più due”. Molti soggetti non si rendono mai conto che la regola reale che lo sperimentatore stava usando era semplicemente quella di elencare i numeri ascendenti, a causa dell’incapacità dei soggetti di considerare i test indiretti delle loro ipotesi.