Costituzioni di Clarendon

L’obiettivo principale delle Costituzioni era quello di affrontare la controversa questione degli “impiegati criminali”, o del clero che era stato accusato di aver commesso un grave crimine secolare ma che era stato processato nei tribunali ecclesiastici da “benefit of clergy”. A differenza dei tribunali reali, questi tribunali ecclesiastici erano strettamente limitati nelle punizioni a cui un criminale condannato poteva essere sottoposto; in particolare era vietata la fuoriuscita di sangue. Un caso ecclesiastico di omicidio spesso si è conclusa con l’imputato di essere defrocked (licenziato dal sacerdozio). In una corte reale, l’omicidio veniva spesso punito con la mutilazione o la morte.

Le Costituzioni di Clarendon sono stati Enrico II il tentativo di affrontare questi problemi (e conveniente aumentare la sua potenza al tempo stesso) sostenendo che una volta che il tribunale ecclesiastico aveva provato e defrocked ecclesiastici, la Chiesa non poteva più proteggere l’individuo, e condannato l’ex clero potrebbe essere ulteriormente puniti sotto la giurisdizione dei tribunali laici.

In precedenza si supponeva che Enrico volesse che tutti i chierici accusati di crimini fossero processati nelle corti del Re. Ma questa impressione, come ha mostrato F. W. Maitland, è certamente sbagliata. Fu proposto un accordo piuttosto complicato con il quale la conoscenza del caso fu presa per la prima volta alla Corte del re.

Se il colpevole si rivelò essere un chierico, il caso doveva essere processato nel tribunale ecclesiastico, ma un ufficiale della Corte del Re doveva essere presente. L’ufficiale, se l’imputato fosse giudicato colpevole, doveva ricondurlo alla Corte del Re dopo il degrado, dove sarebbe stato trattato come un criminale ordinario e adeguatamente punito.

La tesi del re era che la fustigazione, le multe, il degrado e la scomunica, oltre le quali i tribunali spirituali non potevano andare, erano insufficienti come punizione. L’arcivescovo ha esortato che, a parte il principio del privilegio clericale, a degradare un uomo prima e di impiccarlo in seguito è stato quello di punirlo due volte per lo stesso reato. Una volta degradato, ha perso tutti i suoi diritti, e se ha commesso un altro crimine, potrebbe essere punito con la morte come qualsiasi altro criminale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.