Cristianesimo contemporaneo
Cattolicesimo romano
I cattolici romani nel mondo superano tutti gli altri cristiani combinati. Sono organizzati in un intricato sistema che abbraccia la struttura della chiesa dalla parrocchia locale al papato. Sotto l’autorità centrale del papato, la chiesa è divisa in diocesi, i cui vescovi agiscono in nome e per l’autorità del papa, ma mantengono la libertà amministrativa all’interno delle loro singole giurisdizioni. Allo stesso modo, il parroco si pone come esecutore delle direttive papali e diocesane. Accanto all’organizzazione diocesana e interagendo con essa c’è una catena di ordini, congregazioni e società; tutti sono, naturalmente, soggetti al papa, ma non sono direttamente responsabili nei confronti del vescovo come lo sono le parrocchie locali. Tuttavia, sarebbe un errore interpretare la politica della Chiesa cattolica romana in modo puramente organizzativo come questo, poiché la politica cattolica romana poggia su un mandato che è ricondotto all’azione di Gesù Cristo stesso, quando investì S. Pietro e, attraverso Pietro, i suoi successori con il potere delle chiavi nella chiesa. Cristo è il capo invisibile della sua chiesa, e con la sua autorità il papa è il capo visibile.
Questa interpretazione dell’origine e dell’autorità della chiesa determina sia l’atteggiamento del cattolicesimo romano verso il resto della Cristianità che la sua relazione con l’ordine sociale. Credendo di essere la vera chiesa di Gesù Cristo sulla terra, non può trattare con altre tradizioni cristiane come uguali senza tradire la sua stessa identità. Ciò non significa, tuttavia, che nessuno al di fuori della comunione visibile della Chiesa cattolica romana non possa essere salvato, né preclude la presenza di “vestigia della chiesa” negli altri corpi cristiani. Al Concilio Vaticano II, la Chiesa cattolica romana ha affermato con forza i suoi legami con i suoi “fratelli separati” sia nell’ortodossia orientale che nelle diverse chiese protestanti. Come vera chiesa di Cristo sulla terra, anche la Chiesa Cattolica romana si ritiene responsabile della proclamazione della volontà di Dio alla società organizzata e allo Stato. La Chiesa afferma il suo obbligo fondamentale, quale “luce del mondo” a cui è stata affidata la rivelazione di Dio, di rivolgere alle nazioni il significato di quella rivelazione e della legge morale e di operare per un ordine sociale e politico in cui possano funzionare sia la rivelazione che la legge morale.
La comprensione che il cattolicesimo romano ha di per sé, la sua interpretazione della corretta relazione tra la chiesa e lo stato, e il suo atteggiamento verso le altre tradizioni cristiane sono tutti basati sulla dottrina cattolica romana. In gran parte questa dottrina è identica a quella confessata dai cristiani ortodossi di ogni etichetta e consiste nella Bibbia, il patrimonio dogmatico della chiesa antica come stabilito nei credi storici e nei decreti dei concili ecumenici, e il lavoro teologico dei grandi dottori della fede in Oriente e in Occidente. Se, quindi, la presentazione delle altre tradizioni cristiane in questo articolo li confronta con il cattolicesimo romano, questo confronto ha una funzione descrittiva piuttosto che una funzione normativa, per, in misura considerevole, protestantesimo e ortodossia orientale si sono spesso definiti in relazione al cattolicesimo romano. Inoltre, la maggior parte dei cristiani passati e presenti hanno un corpo condiviso di credenze su Dio, Cristo e la via della salvezza.
La dottrina cattolica romana è più di questo corpo condiviso di credenze, così come la dottrina di ciascuno dei gruppi cristiani. È necessario qui menzionare solo le tre dottrine cattoliche romane distintive che hanno raggiunto la formulazione definitiva durante i secoli 19th e 20th: l’infallibilità del papa, l’Immacolata Concezione e l’assunzione corporea della Vergine Maria. Sulla maggior parte delle altre importanti questioni della dottrina cristiana, il cattolicesimo romano e l’ortodossia orientale sono in gran parte d’accordo, mentre il protestantesimo differisce sia dall’ortodossia orientale che dal cattolicesimo romano su diverse questioni. Per esempio, la teologia Cattolica Romana definisce e numeri sacramenti in modo diverso dalla teologia Ortodossa, ma contro il Protestantesimo, la dottrina Cattolica insiste, come l’Ortodossia Orientale, sulla centralità dei sette sacramenti—battesimo, confermazione, Eucaristia e dell’unzione degli infermi, la penitenza, il matrimonio e l’ordine sacro—come i canali della grazia divina.