Dr. Robert Pastore, PhD, CNS
L’intolleranza al lattosio non è la stessa di un’allergia al latte. L’intolleranza al lattosio differisce da un’allergia al latte in quanto un’allergia al latte è una reazione del sistema immunitario e la vera intolleranza al lattosio è dovuta a una carenza dell’enzima lattasi che digerisce lo zucchero del latte lattosio che non causa una reazione del sistema immunitario. La mancanza di questo enzima può causare alcuni sintomi inquietanti tra cui ma non limitati a gonfiore, gas e diarrea.
Si stima che il 68% della popolazione mondiale abbia intolleranza al lattosio, che viene anche definita malassorbimento del lattosio. Il 68% della popolazione con intolleranza al lattosio, inoltre, la maggioranza demografica in Africa e in Asia, mentre nel nord Europa, alcune persone sono portatori di un gene in cui l’allele C indica lattasi nonpersistence (non producono l’enzima lattasi) e l’allele T indica la persistenza della lattasi (producono l’enzima lattasi).
Nella popolazione generale degli Stati Uniti i gruppi ad alto rischio includono: Afroamericani, popoli indigeni delle Americhe, americani asiatici, ispanici / latinos.
Come viene diagnosticata tradizionalmente l’intolleranza al lattosio?
I medici usano un test del respiro all’idrogeno per fare una diagnosi perché in genere c’è una piccola quantità di idrogeno (un gas) nel nostro respiro, ma se soffri di intolleranza al lattosio e non riesci a digerire il lattosio dello zucchero del latte, i livelli di idrogeno diventano molto elevati ed è facile da catturare con questo test. Il test in sé non è divertente per l’individuo intollerante al lattosio. Si beve un liquido che contiene una determinata quantità di lattosio e ogni 30 minuti nell’arco di poche ore si deve respirare in un contenitore di tipo palloncino che calcola la quantità di idrogeno nel respiro. Inoltre, i sintomi saranno monitorati. La combinazione di idrogeno aumentato e sintomi provoca una diagnosi.
Ci sono anche dati che indicano che un semplice test genetico è sensibile e specifico come un test H2, senza gli effetti collaterali per coloro che sono positivi al test del respiro. Il gene MCM6 rs4988235 è associato al rischio di intolleranza al lattosio. Un allele CC è una forte evidenza di intolleranza al lattosio.
In che modo questo è collegato alla celiachia?
Ci sono tre punti importanti da menzionare per quanto riguarda la celiachia. In primo luogo, i pazienti con malattia celiaca hanno un’alta prevalenza di un test respiratorio H2-lattosio positivo rispetto ai controlli sani e un’alta prevalenza di malattia celiaca è stata osservata in pazienti con un test respiratorio H2-lattosio positivo rispetto ai controlli sani.
In parole povere, i celiaci hanno un rischio molto più elevato di avere anche un’intolleranza al lattosio. In uno studio di Ojetti sulla rivista Digestion nel 2005, il 24% dei soggetti con deficit di lattasi è risultato positivo alla celiachia e l’intolleranza al lattosio era l’UNICA manifestazione sintomatica della celiachia. Gli autori dello studio hanno continuato a suggerire lo screening sierologico per la celiachia in tutti i pazienti con un test del respiro H2-lattosio positivo prima di iniziare una dieta di esclusione del latte.
Se le è stata diagnosticata un’intolleranza al lattosio, deve anche essere sottoposto a test per la celiachia. Il mio precedente articolo ” Cosa fai se pensi di avere la celiachia?”delinea i passi corretti per la diagnosi.
Il secondo punto è che molti medici ritengono che i pazienti celiaci sperimentino “intolleranza al lattosio secondaria”. Significato anche se hanno normali test respiratori H2 e non sono genotipo CC per MCM6, semplicemente non hanno la capacità di digerire il lattosio a causa del fatto che la malattia celiaca si restringe o cancella villi nell’intestino tenue e i capelli più piccoli come proiezioni chiamate microvilli (noto anche come il bordo della spazzola) nell’intestino è la posizione in cui normalmente avremmo lattasi, l’enzima che scompone il lattosio.
Il danno a queste strutture diminuisce o elimina la capacità di avere l’enzima presente e quindi crea intolleranza al lattosio. Dopo sei mesi di una rigorosa dieta GF per consentire ai villi di guarire, questo può normalizzarsi e non si può più avere un’intolleranza al lattosio.
In terzo luogo, è importante distinguere tra intolleranza al lattosio primaria e cause secondarie di maldigestione del lattosio, tra cui la celiachia di cui sopra, E anche enterite infettiva, o morbo di Crohn, che hanno percorsi patogeni distinti e trattamenti.
Se ti venisse diagnosticata un’intolleranza al lattosio e consumassi glutine, sarebbe saggio discutere con il tuo medico di essere testato per la celiachia e viceversa.