Elements of Drama: Conflict

Il drammaturgo irlandese George Bernard Shaw disse una volta “No conflict, no drama”. Il conflitto è la base di tutto il buon teatro e dovrebbe quindi essere una componente di apprendimento essenziale in qualsiasi corso di recitazione delle scuole superiori. Gli studenti di teatro devono sapere fin dall’inizio che il dramma senza conflitto è di solito molto noioso, anzi.

Ecco un descrittore utile per il conflitto che ho aiutato a scrivere per la mia autorità di curriculum statale alcuni anni fa:

Il conflitto si verifica generalmente quando un personaggio non può raggiungere un obiettivo a causa di un ostacolo. Questo ostacolo può essere interno o esterno – tra i caratteri o tra i caratteri e il loro ambiente. Il conflitto può essere mostrato in vari modi, ad esempio attraverso mezzi fisici, verbali o psicologici. Il conflitto può essere incorporato nella struttura del dramma (Curriculum vittoriano e Autorità di valutazione, Progettazione studio dramma, p.10)

Mentre gli spettacoli teatrali iniziano la loro vita come letteratura non eseguita, esaminiamo la natura del conflitto da una prospettiva letteraria. Giornaliero Consigli di Scrittura delinea sette tipi di narrazione del conflitto:

  1. Persona vs Destino/Dio
  2. Persona vs. Auto
  3. Persona contro Persona
  4. Persona vs Società
  5. Persona contro Natura
  6. Persona contro Soprannaturale
  7. Persona contro la Tecnologia

Qui Mark Nichol sostiene ogni opera letteraria è basata su almeno uno dei precedenti conflitti. Le rappresentazioni teatrali non dovrebbero essere diverse.

I tipi di conflitto sopra elencati possono essere suddivisi in conflitti interni ed esterni:

Conflitto Interno

  • Persona vs Auto

Conflitto Esterno

  • Persona vs Destino/Dio
  • Persona contro Persona
  • Persona vs Società
  • Persona contro Natura
  • Persona contro Soprannaturale
  • Persona contro la Tecnologia
conflict

il conflitto Interiore di solito si vede turbato personaggi (spesso la protagonista) che soffrono di tumulto interiore. L’Amleto di Shakespeare è un ottimo esempio. Le convenzioni letterarie e teatrali del giorno hanno permesso al pubblico un facile accesso ai pensieri di un personaggio. Non è un caso che il soliloquio più famoso della letteratura” Essere, o non essere… ” provenga proprio da questa commedia.

Il conflitto esterno può essere tra due o più caratteri e può essere non verbale (psicologico), verbale o fisico. Ma alcuni dei più grandi spettacoli teatrali vedono personaggi in contrasto con il loro ambiente o in conflitto con il mondo in cui vivono. Questi giochi che ci presentano personaggi in conflitto con la società e/o la natura spesso ci mostrano conflitti su una scala più grande di semplici personaggi in conflitto l’uno contro l’altro.

Tuttavia, al suo livello più semplice, il conflitto esterno è solitamente rappresentato da un personaggio i cui obiettivi nella trama sono ostacolati dalle azioni di un altro personaggio (avversario). Questo tipo di conflitto illustra chiaramente i bisogni e i desideri di diversi personaggi in un’opera teatrale, e senza di essa il dramma sarebbe svogliato. Spesso (ma non sempre) questi personaggi sono protagonisti e antagonisti del gioco. Il conflitto in uno spettacolo teatrale spesso differisce dalla tensione in quanto normalmente è una parte più permanente della struttura del gioco, al contrario di un breve momento di suspense che è più transitorio.

Quando gli studenti di una classe di teatro delle scuole superiori stanno sviluppando una performance, questo di solito richiede l’ingrediente essenziale del conflitto. Questo vale per le opere degli studenti create sia improvvisando che scripting. In determinate circostanze, le opere drammatiche sono sviluppate in classe che sono frammenti, presentazioni di workshop ecc. Questi potrebbero non richiedere conflitti. Ma come regola d’oro, gli studenti di teatro dovrebbero sempre ricordare la famosa citazione di George Bernard Shaw “Nessun conflitto, nessun dramma”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.