Espansione europea dal 1763
L’espansione globale dell’Europa occidentale tra il 1760 e il 1870 differiva in diversi modi importanti dall’espansionismo e dal colonialismo dei secoli precedenti. Insieme con l’ascesa della rivoluzione industriale, che gli storici economici generalmente risalire al 1760, e la continua diffusione di industrializzazione nei paesi che costruiscono l’impero è venuto un cambiamento nella strategia del commercio con il mondo coloniale. Invece di essere principalmente acquirenti di prodotti coloniali (e spesso sotto sforzo per offrire beni vendibili sufficienti per bilanciare lo scambio), come in passato, le nazioni industrializzatrici divennero sempre più venditori alla ricerca di mercati per il crescente volume dei loro beni prodotti a macchina. Inoltre, nel corso degli anni si è verificato un deciso cambiamento nella composizione della domanda di beni prodotti nelle aree coloniali. Le spezie, lo zucchero e gli schiavi divennero relativamente meno importanti con il progresso dell’industrializzazione, in concomitanza con una crescente domanda di materie prime per l’industria (ad es., cotone, lana, oli vegetali, iuta, coloranti) e alimenti per le zone industriali di rigonfiamento (grano, tè, caffè, cacao, carne, burro).
Questo cambiamento nei modelli commerciali ha comportato nel lungo periodo cambiamenti nella politica e nella pratica coloniale, nonché nella natura delle acquisizioni coloniali. L’urgenza di creare mercati e l’incessante pressione per nuovi materiali e cibo si riflettevano infine nelle pratiche coloniali, che cercavano di adattare le aree coloniali alle nuove priorità delle nazioni industrializzatrici. Tale adattamento ha comportato gravi interruzioni dei sistemi sociali esistenti in vaste aree del globo. Prima l’impatto della Rivoluzione Industriale, le attività Europee nel resto del mondo sono stati in gran parte limitati a: (1) occupando aree che hanno fornito i metalli preziosi, schiavi, prodotti tropicali quindi a grande richiesta; (2) stabilire bianco-colonie lungo la costa del Nord America; e (3) la creazione di posti di scambio e di fortezze e di applicare superiore forza militare per ottenere il trasferimento di mercanti Europei di fine del mondo nel commercio come era fattibile. Per quanto questi cambiamenti possano essere stati dirompenti per le società dell’Africa, del Sud America e delle colonie isolate di piantagioni e coloni bianchi, i sistemi sociali su gran parte della Terra al di fuori dell’Europa rimasero comunque più o meno gli stessi che erano stati per secoli (in alcuni luoghi per millenni). Queste società, con le loro piccole comunità in gran parte autosufficienti basate sull’agricoltura di sussistenza e sull’industria domestica, fornivano mercati poveri per i beni prodotti in serie che fluivano dalle fabbriche dei paesi tecnologicamente avanzati; né i sistemi sociali esistenti erano abbastanza flessibili da introdurre ed espandere rapidamente l’agricoltura commerciale (e, in seguito, l’estrazione di minerali) necessaria per soddisfare il fabbisogno alimentare e di materie prime dei costruttori dell’impero.
L’adattamento delle parti non industrializzate del mondo a diventare più redditizie aggiunte delle nazioni industrializzanti abbracciate, tra le altre cose: (1) la revisione di terra esistente e di proprietà di accordi, tra cui l’introduzione della proprietà privata in un paese dove non esisteva in precedenza, nonché l’espropriazione di terreni per l’utilizzo da parte dei coloni bianchi o per l’agricoltura di piantagione; (2) la creazione di un’offerta di manodopera per l’agricoltura commerciale e di data mining per mezzo della diretta il lavoro forzato e misure indirette volte a generare un corpo di salario-in cerca di lavoratori; (3) la diffusione dell’uso del denaro e di scambio di merci, imponendo pagamenti per tasse e imposte terreni in affitto e inducendo un calo di casa industria; e (4) dove la società precoloniale aveva già un’industria sviluppata, riduzione della produzione e delle esportazioni da parte dei produttori nativi.
La classica illustrazione di quest’ultima politica si trova in India. Per secoli l’India era stata un esportatore di beni di cotone, a tal punto che la Gran Bretagna per un lungo periodo ha imposto dazi tariffari rigidi per proteggere i suoi produttori nazionali dalla concorrenza indiana. Eppure, entro la metà del 19 ° secolo, l’India stava ricevendo un quarto di tutte le esportazioni britanniche di pezzi di cotone merci e aveva perso i propri mercati di esportazione.
Chiaramente, tali trasformazioni significative non potevano andare molto lontano in assenza di cambiamenti politici appropriati, come lo sviluppo di un’élite locale sufficientemente cooperativa, tecniche amministrative efficaci e strumenti di mantenimento della pace che assicurassero stabilità sociale e ambienti favorevoli ai radicali cambiamenti sociali imposti da una potenza straniera. Coerente con questi scopi era l’installazione di nuovi, o modifiche di vecchi, sistemi giuridici che faciliterebbero il funzionamento di un denaro, affari, e l’economia fondiaria privata. Legare tutto insieme era l’imposizione della cultura e della lingua del potere dominante.
La natura mutevole delle relazioni tra i centri dell’impero e le loro colonie, sotto l’impatto della Rivoluzione industriale in atto, si rifletteva anche nelle nuove tendenze nelle acquisizioni coloniali. Mentre nei secoli precedenti colonie, postazioni commerciali e insediamenti erano principalmente, ad eccezione del Sud America, situati lungo la costa o su isole minori, le espansioni del tardo 18 ° secolo e soprattutto del 19 ° secolo si distinguevano per la diffusione delle potenze colonizzatrici, o dei loro emigranti, all’interno dei continenti. Tali estensioni continentali, in generale, hanno preso una delle due forme, o una combinazione dei due: (1) la rimozione dei popoli indigeni uccidendo o costringendoli alla appositamente aree riservate, fornendo spazio per coloni dall’Europa occidentale, che poi si è sviluppato l’agricoltura e l’industria di queste terre sotto il sistema sociale importati dalla madre paesi, o (2) la conquista dei popoli indigeni e la trasformazione della loro società esistenti per soddisfare le mutevoli esigenze dei più potenti militarmente e tecnologicamente avanzate nazioni.
Al centro dell’espansionismo occidentale c’era la crescente disparità nelle tecnologie tra quelle delle principali nazioni europee e quelle del resto del mondo. Le differenze tra il livello della tecnologia in Europa e alcune delle regioni di altri continenti non erano particolarmente grandi nella prima parte del 18 ° secolo. In effetti, alcune delle conoscenze tecniche cruciali utilizzate in Europa a quel tempo provenivano dall’Asia. Durante il 18 ° secolo, tuttavia, e ad un ritmo accelerato nei secoli 19 e 20, il divario tra i paesi tecnologicamente avanzati e le regioni tecnologicamente arretrate continuava ad aumentare nonostante la diffusione della tecnologia moderna da parte delle potenze coloniali. L’aspetto più importante di questa disparità era la superiorità tecnica degli armamenti occidentali, poiché questa superiorità consentiva all’Occidente di imporre la sua volontà alle popolazioni coloniali molto più grandi. I progressi nella comunicazione e nei trasporti, in particolare le ferrovie, divennero anche strumenti importanti per consolidare il dominio straniero su vasti territori. E insieme all’enorme superiorità tecnica e all’esperienza colonizzatrice stessa arrivarono importanti strumenti psicologici di dominio minoritario da parte degli stranieri: razzismo e arroganza da parte dei colonizzatori e conseguente spirito di inferiorità tra i colonizzati.
Naturalmente, la descrizione di cui sopra e di sintesi telescopio eventi che accaddero nel corso di molti decenni, e l’incidenza dei cambiamenti varia da territorio a territorio e di volta in volta, influenzato dalle condizioni particolari in ogni settore, da quello che ha avuto luogo nel processo di conquista, per le circostanze di tempo, quando lo sfruttamento economico dei beni diventato auspicabile e fattibile, e dalle varie considerazioni politiche delle varie potenze occupanti. Inoltre, va sottolineato che le politiche e le pratiche di espansione, pur essendo tutt’altro che casuali, sono raramente il risultato di una pianificazione integrata e a lungo raggio. La spinta all’espansione era persistente, così come le pressioni per ottenere il massimo vantaggio possibile dalle opportunità risultanti. Ma le espansioni sorsero nel mezzo di un’intensa rivalità tra le grandi potenze che si occupavano della distribuzione del potere sul continente europeo stesso e della proprietà dei territori d’oltremare. Così, le questioni del potere nazionale, della ricchezza nazionale e della forza militare si spostarono sempre più sulla scena mondiale mentre il commercio e le acquisizioni territoriali si diffondevano su segmenti più ampi del globo. Infatti, le colonie erano esse stesse spesso leve del potere militare-fonti di rifornimenti militari e di manodopera militare e basi per marine e marines mercantili. Ciò che appare, quindi, nel tracciare il corso concreto dell’impero è un intreccio della lotta per l’egemonia tra potenze nazionali concorrenti, la manovra per la preponderanza della forza militare, e la ricerca del massimo vantaggio praticamente ottenibile dalle risorse del mondo.
Attività coloniale europea (1763–c. 1875)
Le fasi della storia raramente, se non mai, arrivano in pacchetti ordinati: le radici di nuovi periodi storici iniziano a formarsi in epoche precedenti, mentre molti aspetti di una fase più antica indugiano e aiutano a plasmare il nuovo. Tuttavia, ci fu una convergenza di sviluppi nei primi anni 1760, che, nonostante molte qualifiche, delinea una nuova fase dell’espansionismo europeo e soprattutto in quella del costruttore di impero di maggior successo, la Gran Bretagna. Non è solo la rivoluzione industriale in Gran Bretagna che può essere fatta risalire a questo periodo, ma anche le conseguenze della vittoria decisiva dell’Inghilterra sulla Francia nella guerra dei Sette anni e l’inizio di quello che si rivelò essere il secondo Impero britannico. Come risultato del Trattato di Parigi, la Francia perse quasi tutto il suo impero coloniale, mentre la Gran Bretagna divenne, ad eccezione della Spagna, la più grande potenza coloniale del mondo.
Il secondo Impero britannico
La rimozione della minaccia dalla più forte potenza straniera in competizione pose le basi per la conquista dell’India da parte della Gran Bretagna e per le operazioni contro gli indiani nordamericani per estendere l’insediamento britannico in Canada e nelle aree occidentali del continente nordamericano. Inoltre, la nuova posizione di comando sui mari ha fornito alla Gran Bretagna l’opportunità di sondare ulteriori mercati in Asia e Africa e di cercare di rompere il monopolio commerciale spagnolo in Sud America. Durante questo periodo, la portata degli interessi mondiali britannici si allargò drammaticamente fino a coprire il Pacifico meridionale, l’Estremo Oriente, l’Atlantico meridionale e la costa dell’Africa.
L’obiettivo iniziale di questa esplosione di attività marittima non era tanto l’acquisizione di un vasto territorio fresco quanto la realizzazione di una vasta rete di posti commerciali e basi marittime. Quest’ultimo, si sperava, avrebbe servito gli obiettivi interdipendenti di ampliare il commercio estero e controllare le rotte marittime oceaniche. Ma a lungo termine molte di queste basi iniziali si sono rivelate essere pietre di passaggio verso future conquiste territoriali. Poiché le popolazioni indigene non sempre accettavano le incursioni straniere nelle loro terre d’origine, anche quando gli stranieri si limitavano a piccole enclavi, la penetrazione degli interni era spesso necessaria per proteggere le aree di base dagli attacchi.