Greening cities, regions and communities
Executive Summary
Capitolo 1. Il concetto di città compatta nei contesti urbani di oggi
Questo capitolo discute il significato del concetto di città compatta e le implicazioni delle politiche della città compatta nei contesti urbani attuali. È diviso in tre sezioni principali. Il primo discute la definizione di città compatta. Il secondo illustra le principali tendenze urbane che sono rilevanti per il concetto e per la necessità di città compatte. Il terzo passa in rassegna la storia e l’evoluzione del concetto di città compatta.
Capitolo 2. In che modo le politiche urbane compatte possono contribuire alla sostenibilità urbana e alla crescita verde?
Questo capitolo tratta i risultati delle politiche della città compatta. Esplora come una città compatta può contribuire agli obiettivi di sostenibilità urbana. Un focus particolare è il legame tra i risultati ambientali ed economici: come la città compatta può aiutare a sostenere e promuovere la crescita economica affrontando le preoccupazioni ambientali. Si tratta di una preoccupazione centrale della Strategia per la crescita verde dell’OCSE. Questo capitolo affronta anche le preoccupazioni circa i risultati delle politiche della città compatta e presenta modi per i responsabili politici per gestire questo problema complesso.
Capitolo 3. Misurare le prestazioni di una città compatta
Questo capitolo tratta gli indicatori per il monitoraggio e la valutazione delle prestazioni di una città compatta. In primo luogo, esamina i precedenti tentativi di misurare le prestazioni della città compatta e discute la rilevanza e la disponibilità degli indicatori. Sulla base della revisione, il capitolo propone 18 indicatori come indicatori principali della città compatta. Applica quindi gli indicatori proposti alle aree metropolitane dell’OCSE, discute i modi efficaci per utilizzarli e individua le sfide e le aree per ulteriori ricerche. Sette indicatori sono esaminati utilizzando mappe 3D e altri strumenti del sistema di informazione geografica (GIS): i) popolazione e crescita del territorio urbano; ii) densità di popolazione su terreni urbani; iii) distanza percorsa; iv) copertura del suolo urbano; v) viaggi con i mezzi pubblici; vi) vicinanza ai trasporti pubblici; e vii) corrispondenza dei servizi locali e delle case.
Capitolo 4. Le attuali pratiche della città compatta nei paesi OCSE
Questo capitolo esamina le attuali pratiche della città compatta nei paesi OCSE. In primo luogo, descrive i principali strumenti politici nei paesi OCSE sulla base dei risultati dell’indagine OCSE e di una revisione della letteratura. Successivamente, si prende uno sguardo più da vicino le pratiche politiche nelle cinque aree metropolitane caso di studio: Melbourne (Australia), Vancouver (Canada), Parigi (Francia), Toyama (Giappone) e Portland (Stati Uniti). Infine, presenta una valutazione comparativa da tre prospettive: in primo luogo, come gli obiettivi e le strategie politiche rispondono alle diverse circostanze locali; quindi, se vengono utilizzati strumenti politici appropriati per affrontare molteplici obiettivi politici, compresa la sostenibilità ambientale ed economica; e infine, come le attuali pratiche politiche incorporano strategie complementari per ridurre al minimo i potenziali effetti negativi delle città compatte.
Capitolo 5. Chiave di città compatta strategie di politica
in Questo capitolo, sulla base dei risultati e delle valutazioni dell’attuale città compatta politiche nel Capitolo 4, propone cinque città compatta strategie di politica comune tra i paesi membri dell’OCSE: i) esplicita città compatta obiettivi; ii) incoraggiare denso e prossima sviluppo; iii) retrofit esistenti aree edificate; iv) la valorizzazione della diversità e della qualità della vita; e v) ridurre al minimo negativi effetti negativi. Nell’ambito delle cinque strategie, vengono presentate anche 20 sotto-strategie.
Capitolo 6. Key compact city governance strategies
Questo capitolo si basa sui casi di studio per discutere la governance metropolitana per i risultati della città compatta. Esamina la questione del coordinamento orizzontale dei comuni in un’unica area metropolitana funzionale ai fini della definizione delle politiche e dell’attuazione dei programmi, nonché del coordinamento all’interno delle strutture governative locali in considerazione della natura integrata e multisettoriale del modello di politica urbana compatta. Si passa quindi alla coerenza verticale tra i livelli di governo all’interno di una singola area metropolitana. Il capitolo fa anche il punto sulle modalità per promuovere la partecipazione continua dei cittadini allo sviluppo e all’attuazione di politiche urbane compatte. Considera le questioni fiscali, in particolare in relazione agli investimenti per finanziare le infrastrutture di base per ottenere risultati compatti in città. Infine, vengono discusse le questioni relative alla trasparenza, alla misurazione delle prestazioni, alla responsabilità e alla rendicontazione.