Home – Chlorobium phaeobacteroides DSM 266
I batteri dello zolfo verde (GSB; Phylum Chlorobi) si trovano comunemente in ambienti acquatici illuminati, stratificati e anossici, sedimenti e altri ambienti ricchi di solfuro, comprese le sorgenti calde (1, 2). A causa di adattamenti unici delle loro antenne di raccolta della luce, questi batteri sono in grado di crescere ad intensità di luce in cui nessun altro fototropo può sopravvivere (3). In alcuni ambienti acquatici, questi organismi possono rappresentare fino all ‘ 83% della produttività annuale totale, ed è quindi chiaro che questi organismi possono essere i principali contributori di carbonio fisso in alcune nicchie ecologiche.I noti GSB sono specialisti metabolici: tutti i ceppi sono strettamente anaerobici e obbligatoriamente fotoautotrofi in modalità di crescita, e nessuno è in grado di metabolismo respiratorio scuro o strettamente fermentativo. La maggior parte di questi batteri utilizza elettroni derivati da composti di zolfo ridotti in combinazione con l’energia luminosa per ridurre il carbonio e l’azoto (4). Molti ceppi GSB possono anche utilizzare l’idrogeno come donatore di elettroni per la crescita fotoautotrofica. Pertanto, in ambienti anossici, i Clorobi sono componenti molto importanti dei cicli di carbonio, azoto e zolfo. La fissazione del carbonio nel GSB avviene mediante le reazioni del ciclo TCA inverso. L’apparato fotosintetico comprende centri di reazione omodimerici di tipo I che sono lontanamente correlati ai centri di reazione del fotosistema I di piante superiori e cianobatteri. L’antenna di raccolta della luce, i clorosomi, sono corpi ovoidi circondati da un monostrato lipidico e riempiti con più di 200.000 molecole BChl c/d/e e ~2500 molecole BChl a associate alla proteina CsmA (5). Poiché una cellula GSB può contenere fino a 250 clorosomi, una cellula GSB può contenere più di 50 milioni di molecole di BChl! Sono queste enormi antenne che consentono alle cellule di eseguire la fotosintesi in condizioni di scarsa illuminazione (4). Sebbene GSB condivida alcune proprietà biochimiche e metaboliche con altri fototrofi, le analisi di 16S rRNA indicano che questi batteri sono solo molto distanti da altri fototrofi (cianobatteri, batteri viola (proteobatteri), eliobatteri e fototrofi anossigeni filamentosi (batteri verdi non solforati o cloroflexaceae ). Tuttavia, i Chlorobi sembrano condividere un antenato comune con i Bacteroidetes (2).
Chlorobium phaeobacteroides strain DSMZ 266 T è un GSB non mobile a forma di bastoncello (larghezza: da 0,6 a 0,8 µm; lunghezza da 1,3 a 2,7 µm) che può formare cellule allungate. Il ceppo tipo è stato isolato dal solfuro anossico contenente acqua 19,5 m sotto la superficie del lago meromictic Blankvann in Norvegia ed è un rappresentante della specie GSB di colore marrone (6). Le cellule contengono BChl e e BChl a così come isorenieratene e b-isorenieratene come i principali pigmenti fotosintetici. Il ceppo richiede vitamina B 12 per la crescita e manca di riduzione del solfato assimilativo. Acetato e fruttosio possono essere assimilati durante la crescita mixotrofica. Anche se è risultato positivo per l’attività idrogenasi, il ceppo non può essere coltivato con idrogeno come substrato di donazione di elettroni. Chl. phaeobacteroides manca di vescicole di gas e cresce in mezzo d’acqua dolce.
1. van Gemerden, H. e Mas, J. (1995) Ecologia dei batteri fototrofi dello zolfo. In: Batteri fotosintetici anossigenici (R. E. Blankenship, M. T. Madigan, e C. E. Bauer, eds.), pp. 49-85. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, Paesi Bassi.
2. Overmann, J. (2001) Batteri verdi dello zolfo. In: Bergey’s Manual of Systematic Bacteriology, 2 nd Edition, Volume I, (DR Boone e RW Castenholz, eds.), pp. 601-605. La nostra azienda si occupa di
3. Manske, alias Glaeser, J., Kuypers, M. M. M., e Overmann, J. 2005. Fisiologia e filogenesi dei batteri dello zolfo verde che formano un assemblaggio fototrofico monospecifico ad una profondità di 100 metri nel Mar Nero. Appl. Ambiente. Microbiolo. 71: 8049-8060.
4. Il sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Chlorobium tepidum: approfondimenti sulla fisiologia e biochimica dei batteri dello zolfo verde dalla sequenza completa del genoma. Fotosintesi Res. 78: 93-117.
5. Frigaard, N-U. e Bryant, D. A. 2004. Vedere i batteri verdi sotto una nuova luce: studi genomici-enabled dell’apparato fotosintetico in batteri di zolfo verde e batteri fototrofi anossigenici filamentosi. Arco. Microbiolo. 182: 265-276.
6. Pfennig N. 1968. Chlorobium phaeobacteroides nov. spec. e C. phaeovibrioides novembre. spec., zwei neue Arten der grünen Schwefelbakterien. Arch Microbiol 63: 224-226