Il partizionamento dell’impero Carolingio
I regni creati a Verdun
Fino a 861 clericale fazione ha tentato di imporre un governo di fraternità sul discendenti di carlo Magno, che si manifesta in numerosi convegni in cui si svolgono, ma la concorrenza dei fratelli e dei loro sostenitori minato di segreteria sforzi.
Francia Media si è rivelata la meno stabile dei regni, e le istituzioni imperiali ad essa legate hanno sofferto di conseguenza. Nell ‘ 855 la morte di Lotario I fu seguita da una spartizione del suo regno tra i suoi tre figli: il territorio a nord e ad ovest delle Alpi andò a Lotario II (Lotaringia) e a Carlo (regno di Provenza); Luigi II ricevette l’Italia e il titolo imperiale. Alla morte di Carlo di Provenza (863), il suo regno fu diviso tra i suoi fratelli Lotario II (regione del Rodano) e Luigi II (Provenza). Dopo la morte di Lotario II nell ‘ 869, Lotaringia fu divisa tra i suoi due zii, Luigi il Tedesco e Carlo il Calvo. Luigi, tuttavia, non ottenne il controllo della sua quota fino all ‘ 870. Carlo fu fatto padrone delle regioni del Rodano dell’antico regno di Provenza, mentre Luigi rivolse la maggior parte della sua attenzione alla lotta contro i musulmani che minacciavano la penisola e i territori papali.
In Francia Occidentalis Carlo il Calvo fu impegnato nella lotta contro i Vichinghi, che devastarono la campagna lungo i fiumi Schelda, Senna e Loira. Il più delle volte, il re fu costretto a pagare per la loro partenza con argento e oro. L’Aquitania rimase un centro di dissenso. Per qualche tempo (fino all ‘ 864) Pipino II continuò ad avere sostenitori lì, e Carlo il Calvo tentò di pacificarli installando i suoi figli—prima Carlo il Bambino (regnò 855-866) e poi Luigi II (il Balbuziente; 867-877)—sul trono d’Aquitania. I problemi in Aquitania erano strettamente collegati ai disordini generali tra i magnati, che desideravano mantenere il re regionale sotto il loro controllo. Accumulando contee e creando dinastie, i magnati riuscirono a ritagliarsi grandi principati ai confini ancora instabili: Roberto il Forte e Ugo l’Abate in occidente; Eudes, figlio di Roberto il Forte, in questa stessa regione e nella zona intorno a Parigi; Hunfred, Vulgrin, Bernardo di Gothia, e Bernard Plantevelue (Hairyfoot), conte di Alvernia, in Aquitania e le regioni di confine; Boso nel sud-est; e Baldovino I nelle Fiandre. Tuttavia, Carlo il Calvo sembrava essere il sovrano più potente dell’Occidente, e nell ‘ 875 papa Giovanni VIII dispose che accettasse la corona imperiale. Una spedizione che organizzò in Italia su appello del papa fallì e i magnati di Francia Occidentalis insorsero. Carlo il Calvo morì durante il viaggio di ritorno (877). Il figlio di Carlo, Luigi il Balbuziente, regnò per soli due anni. Alla sua morte nell ‘ 879 il regno fu diviso tra i suoi figli Luigi III e Carlomanno. Nel sud-est, tuttavia, Boso, il conte di Vienne, si appropriò del titolo reale al regno di Provenza. Il trono imperiale rimase vacante. La morte di Luigi III (882) permise la riunificazione della Francia Occidentale (ad eccezione del regno di Provenza) sotto Carlomanno.
In Francia Orientalis fu mantenuto il controllo reale sull’aristocrazia. Ma le forze decentralizzate, strettamente legate agli interessi regionali, si fecero sentire sotto forma di rivolte guidate dai figli di Luigi il tedesco. Egli aveva preso accordi per dividere il suo regno nel 864, con la Baviera e la Marca orientale per andare a Carlomanno, Sassonia e Franconia a Luigi il Giovane, e Alemannia (Svevia) a Carlo III (il Grasso). Anche se Luigi il tedesco riuscì ad ottenere una parte della Lotaringia nell ‘ 870, non fu in grado di impedire l’incoronazione di Carlo il Calvo come imperatore (875). Quando Luigi il tedesco morì nell ‘ 876, la partizione del suo regno fu confermata. Alla morte di Carlo il Calvo, il figlio di Luigi Carlomanno prese l’Italia e intendeva prendere il titolo imperiale, ma la cattiva salute lo costrinse ad abbandonare i suoi piani. Il fratello minore di Carlomanno, Carlo il Grasso, beneficiò delle circostanze e ripristinò l’unità territoriale dell’impero. La morte di Carlomanno (880) e Luigi il Giovane (882) senza eredi permise a Carlo il Grasso di acquisire successivamente la corona d’Italia (880) e il titolo imperiale (881) e di unire la Francia Orientalis (882) sotto il proprio dominio. Infine, alla morte del figlio di Luigi il Balbuziente, Carlomanno, Carlo il Grasso fu eletto re di Francia Occidentalis (885); i magnati avevano scavalcato l’ultimo erede di Luigi il Balbuziente, Carlo III (il Semplice), in suo favore. Carlo il Grasso evitò di impegnarsi in Italia, nonostante gli appelli del papa, e concentrò la sua attenzione sul coordinamento della resistenza ai vichinghi, che avevano ripreso l’offensiva nelle valli della Schelda, della Mosa, del Reno e della Senna. Non ebbe successo, tuttavia, e nell’ 886 dovette acquistare la partenza dei Vichinghi: avevano assediato Parigi, che era difesa dal conte Eudes. I magnati di Francia Orientalis insorsero e deposero Carlo il Grasso nell ‘ 887.