Internet History Sourcebooks

Modern History Sourcebook:
The Chinese Rites Controversy, 1715

Uno dei dibattiti religiosi nel cattolicesimo del xviii secolo si concentrò sulla questione dei “riti cinesi.”La Compagnia di Gesù (Gesuiti) riuscì a penetrare in Cina e a servire alla corte imperiale. Impressionarono i cinesi con la loro conoscenza dell’astronomia e della meccanica, e di fatto gestirono l’Osservatorio imperiale. Altri gesuiti hanno lavorato come pittori di corte. I gesuiti a loro volta furono impressionati dall’élite confuciana cinese e si adattarono a questo stile di vita.

L’obiettivo primario dei gesuiti era quello di diffondere il cattolicesimo, ma qui avevano un problema. L’élite cinese era attaccata al confucianesimo che forniva il quadro della vita sia statale che domestica. Parte della pratica confuciana riguardava la venerazione degli antenati. I gesuiti cercarono di sostenere, a Roma, che questi “Riti cinesi” erano cerimonie sociali, non religiose, e che i convertiti dovevano essere autorizzati a continuare a partecipare. . Questa affermazione da parte dei gesuiti potrebbe essere stato malafede. Anche se nel successivo commento europeo sulla Cina si è continuato a sostenere che il confucianesimo è una ” filosofia “e non una” religione ” – perché non è conforme al modello delle religioni occidentali, il papa era probabilmente corretto nella sua valutazione che i rituali confuciani erano effettivamente in conflitto con l’insegnamento cristiano. Di conseguenza, ha rinunciato a un’ottima opportunità per convertire una parte significativa dell’élite cinese al cattolicesimo.

L’imperatore Kangxi, uno dei più grandi della Cina, fu inizialmente amichevole con i missionari gesuiti che lavoravano in Cina. Alla fine del diciassettesimo secolo avevano fatto molti convertiti.

Dal Decreto di K’anghsi (1692)

Gli europei sono molto tranquilli; non eccitano disordini nelle province, non fanno male a nessuno, non commettono crimini, e la loro dottrina non ha nulla in comune con quella delle false sette nell’impero, né ha alcuna tendenza ad eccitare la sedizione . . . Decidiamo quindi che tutti i templi dedicati al Signore del cielo, in qualunque luogo essi possono essere trovati, dovrebbe essere conservato, e che può essere consentito a tutti coloro che desiderano adorare questo Dio di entrare in questi templi, offrirgli incenso, e svolgere le cerimonie praticate secondo antica usanza dai cristiani. Quindi nessuno offra loro alcuna opposizione.

Da S. Neill, A History of Christian Missions (Harmondsworth: Penguin Books ]964), pp. 189l90.

Dal decreto di papa Clemente XI (1715)

I gesuiti affermano che i termini cinesi potrebbero essere usati per designare il Dio cristiano e che le cerimonie confuciane erano semplicemente riti civili che i cristiani potevano frequentare e che il culto degli antenati cinesi era compatibile con il cristianesimo fu condannato da papa Clemente XI nel 1715.

Papa Clemente XI desidera far conoscere permanentemente a tutti i popoli del mondo i seguenti fatti….

I. L’Occidente chiama Deus il creatore del Cielo, della Terra e di tutto ciò che è nell’universo. Poiché la parola Deus non suona bene nella lingua cinese, gli occidentali in Cina e i cinesi convertiti al cattolicesimo hanno usato il termine “Signore Celeste” per molti anni. D’ora in poi termini come” Cielo “e” Shangti ” non dovrebbero essere usati: Deus dovrebbe essere affrontato come il Signore del Cielo, della Terra e di tutto nell’universo. La tavoletta che reca le parole cinesi “Riverenza per il Cielo” non dovrebbe essere lasciata appendere all’interno di una chiesa cattolica e dovrebbe essere immediatamente rimossa se già lì.

II. Il culto primaverile e autunnale di Confucio, insieme al culto degli antenati, non è permesso tra i convertiti cattolici. Non è consentito anche se i convertiti appaiono nel rituale come astanti, perché essere un astante in questo rituale è pagano come partecipare attivamente.

III. I funzionari cinesi e i candidati di successo negli esami metropolitani, provinciali o prefettizi, se sono stati convertiti al cattolicesimo romano, non sono autorizzati ad adorare nei templi confuciani il primo e il quindicesimo giorno di ogni mese. Lo stesso divieto è applicabile a tutti i cattolici cinesi che, come funzionari, sono recentemente arrivati ai loro posti o che, come studenti, hanno recentemente superato gli esami metropolitani, provinciali o prefetturali.

IV. Ai cattolici cinesi non è permesso adorare gli antenati nei loro templi familiari.

V. Sia a casa, nel cimitero, o durante il tempo di un funerale, un cattolico cinese non è autorizzato a eseguire il rituale del culto degli antenati. Non gli è permesso farlo anche se è in compagnia di non cristiani. Un tale rituale è di natura pagana indipendentemente dalle circostanze.

Nonostante le decisioni di cui sopra, ho chiarito che altri costumi e tradizioni cinesi che non possono in alcun modo essere interpretati come pagani in natura dovrebbero essere autorizzati a continuare tra i convertiti cinesi. Il modo in cui i cinesi gestiscono le loro famiglie o governano il loro paese non dovrebbe in alcun modo essere interferito con. Per quanto riguarda esattamente quali usanze dovrebbero o non dovrebbero essere permesse di continuare, il legato papale in Cina prenderà le decisioni necessarie. In assenza del legato pontificio, la responsabilità di prendere tali decisioni dovrebbe ricadere sul capo della missione cinese e sul Vescovo della Cina. In breve, saranno consentiti costumi e tradizioni che non sono in contraddizione con il cattolicesimo romano, mentre quelli che sono chiaramente in contraddizione con esso non saranno tollerati in nessuna circostanza.

Dalla Cina in transizione, 15171911, Dan. J. Li, trans. (New York: Van Nostrand Reinhold Company, 1969), pp. 2224

Dal decreto di Kangxi (1721)

L’imperatore Kangxi non era contento del decreto di Clemente e vietava le missioni cristiane in Cina.

Leggendo questo proclama, ho concluso che gli occidentali sono davvero meschini. È impossibile ragionare con loro perché non capiscono i problemi più grandi come li capiamo in Cina. Non c’è un solo occidentale esperto in opere cinesi, e le loro osservazioni sono spesso incredibili e ridicole. A giudicare da questa proclamazione, la loro religione non è diversa da altre piccole sette bigotte del buddismo o del Taoismo. Non ho mai visto un documento che contenga così tante sciocchezze. D’ora in poi, agli occidentali non dovrebbe essere permesso di predicare in Cina, per evitare ulteriori problemi.

Dalla Cina in transizione, 15171911, Dan J. Li, trans. (New York: Van Nostrand Reinhold Company, 1969), p. 22.

Questo testo fa parte del Internet Modern History Sourcebook. Il Sourcebook è una raccolta di pubblico dominio e testi copia-consentiti per le classi di livello introduttivo nella storia moderna europea e mondiale.

Salvo diversa indicazione, la forma elettronica specifica del documento è copyright. Il permesso è concesso per la copia elettronica, la distribuzione in forma di stampa per scopi didattici e per uso personale. Se si riduplica il documento, indicare la fonte. Nessuna autorizzazione è concessa per l’uso commerciale del Sourcebook.

(c)Paul Halsall Ago 1997

Il progetto Internet History Sourcebooks si trova presso il Dipartimento di Storia della Fordham University, New York. L’Internet Medieval Sourcebook, e altri componenti medievali del progetto, si trovano presso il Fordham University Center for Medieval Studies.L’IHSP riconosce il contributo della Fordham University, del Fordham University History Department e del Fordham Center for Medieval Studies nel fornire spazio web e supporto server per il progetto. L’IHSP è un progetto indipendente dalla Fordham University. Anche se la IHSP cerca di seguire tutte le leggi sul copyright applicabili, Fordham University non è il proprietario istituzionale, e non è responsabile come risultato di qualsiasi azione legale.
© Concetto e design del sito: Paul Halsall creato il 26 gennaio 1996: ultima revisione il 20 gennaio 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.