Introduzione
Il nostro interesse per la resilienza è nato da una lunga esperienza nel trattamento di uomini e donne con disturbo da stress post-traumatico (PTSD), così come dalla nostra ricerca ad ampio raggio sul disturbo, che ha riguardato la valutazione del trattamento, la diagnosi, la caratterizzazione biologica, lo studio interculturale, l’epidemiologia, i fattori di rischio e
Tra le misure che abbiamo ritenuto necessarie una maggiore presenza nel campo della valutazione del DPTS c’era quella della resilienza. Sebbene esistano da tempo diverse scale che affrontano aspetti della resilienza, in gran parte non sono riuscite a penetrare nel mondo della pratica clinica. Nei nostri studi di trattamento del PTSD abbiamo notato che oltre a ridurre i sintomi del disturbo, i soggetti sono diventati più in grado di gestire lo stress e sembravano diventare più resistenti.
Dopo una ricerca della letteratura sulla resilienza, che per lungo tempo è stata fortemente influenzata dai contributi delle specialità della psicologia dello sviluppo e della psichiatria infantile, abbiamo selezionato 17 domini, come descritto nella Tabella 1 della nostra pubblicazione nel 2003, e sviluppato una scala di 25 elementi (Connor KM, Davidson JR. Depressione e ansia 2003; 18: 71-82). Questo rapporto presentava dati psicometrici che stabilivano la validità e l’affidabilità della scala (nota come Connor-Davidson Resilience Scale o CD-RISC), oltre a descrivere brevemente ciascuno dei 25 elementi (vedi tabella 2 di tale citazione) e fornire indicazioni generali sul punteggio. Tuttavia, la formulazione completa di ciascun punto e le indicazioni complete non figurano nella relazione e la scala non può essere adeguatamente ricostruita in base alle informazioni fornite nella presente pubblicazione.
Nello studio di convalida originale, i punteggi medi in popolazioni specifiche sono stati riportati come segue:
# | Popolazione | Punteggio Medio |
---|---|---|
1 | NOI e la popolazione in generale | 80.7 |
2 | pazienti di cure Primarie | 71.8 |
3 | pazienti Psichiatrici ambulatoriali | 68.0 |
4 | ansia Generalizzata | 62.4 |
5 | 2 PTSD campioni | 47.8 & 52.8 |
Le versioni a 2, 10 e 25 articoli sono le uniche che sono state adeguatamente testate e validate e sono le uniche autorizzate all’uso.
La letteratura CD-RISC continua a crescere: la scala è stata ora tradotta in molte lingue diverse e studiata in una varietà di popolazioni, inclusi grandi campioni di comunità, sopravvissuti a vari traumi, operatori sanitari di Alzheimer, adolescenti, anziani, pazienti in trattamento per PTSD, membri di diversi gruppi etnici e culture e gruppi professionali o sportivi selezionati (ad es. studenti universitari, infermieri, assistenti sociali, medici, personale medico militare, studenti di medicina, missionari, giocatori di cricket). Il CD-RISC è stato incluso in studi di neuroimaging funzionale, studi che hanno utilizzato la genotipizzazione e studi che hanno valutato l’esito del trattamento. Le proprietà psicometriche del RISC reggono in quasi tutti gli studi, sebbene la sua struttura fattoriale e il punteggio medio vari con l’impostazione. Per questo motivo, non raccomandiamo il punteggio separato delle sottoscale dei fattori che sono state originariamente riportate da Connor e Davidson, anche se alcuni risultati interessanti sono stati riportati quando sono stati selezionati fattori o elementi specifici (ad esempio Laff, 2008; Garcia-Izquierdo et al, 2009).