Ipertensione cronica in gravidanza

Ipertensione cronica in gravidanza

Caratteristiche cliniche e incidenza

L’ipertensione cronica è definita come pressione arteriosa elevata (BP) presente e documentata prima della gravidanza. Nelle donne la cui BP pre-gravidanza è sconosciuta, la diagnosi si basa sulla presenza di ipertensione sostenuta prima della gestazione di 20 settimane, definita come BP sistolica di almeno 140 mm Hg o BP diastolica di almeno 90 mm Hg in almeno due occasioni misurate ad almeno 4 ore di distanza.

La prevalenza dell’ipertensione cronica in gravidanza varia dall ‘ 1 al 3%. Il tasso dipende dalla razza materna ed etnia, età e indice di massa corporea (BMI). I fattori di rischio per l’ipertensione cronica includono età materna avanzata (> 40 anni), obesità (BMI ≥30 kg/m2), diabete mellito di tipo 2, malattia renale e diabete mellito gestazionale nell’indice gravidanza.

L’ipertensione cronica può essere primaria (essenziale) o secondaria ad altre eziologie. L’ipertensione primaria è la causa più comune di ipertensione cronica nelle giovani donne in gravidanza (90%). L’ipertensione secondaria può essere dovuta a uno o più dei disturbi sottostanti elencati nella Tabella I.

Tabella 1.n

Cause secondarie di ipertensione cronica in gravidanza

L’ipertensione cronica è sottoclassificata come lieve o grave, a seconda delle letture della pressione sistolica e diastolica. L’ipertensione grave è definita come una pressione sistolica di almeno 160 mm Hg o una pressione diastolica di almeno 110 mm Hg. Queste elevazioni dovrebbero essere in almeno due occasioni.

Per scopi di consulenza e gestione, l’ipertensione cronica in gravidanza è anche classificata come a basso rischio o ad alto rischio. Il paziente è considerato a basso rischio quando ha un’ipertensione essenziale lieve senza coinvolgimento di organi, che richiede solo un farmaco antipertensivo per controllare la PA prima della gravidanza e senza storia di esiti avversi in precedenti gravidanze.

Pressione arteriosa I criteri per stabilire la gravità dell’ipertensione si basano sulle misurazioni della pressione arteriosa prima della gravidanza o alla visita iniziale, indipendentemente dal fatto che i pazienti assumano farmaci antipertensivi. Un paziente è considerato ad alto rischio se ha uno qualsiasi dei criteri elencati nella Tabella II. È importante tenere presente che alcuni pazienti inizialmente classificati come a basso rischio all’inizio della gravidanza possono diventare ad alto rischio più tardi in gravidanza se hanno scarsa conformità o se sviluppano ipertensione grave nonostante le dosi massime di farmaci antipertensivi.

Tabella 2.n

Criteri per la Classificazione dei Pazienti ad Alto Rischio

Diagnosi e diagnosi differenziale

Primaria ipertensione essenziale

ipertensione Essenziale è caratterizzata dalla ricerca di stabilita ipertensione cronica prima della gravidanza (storia del paziente, la prova in cartelle cliniche, i pazienti sottoposti a farmaci antipertensivi), o la ricerca di ipertensione prima di 20 settimane di gestazione, durante i regolari visite prenatali.

Per cosa dovresti essere attento nella storia

Una storia approfondita dovrebbe delineare in particolare la durata dell’ipertensione, l’uso di farmaci antipertensivi, il loro tipo e la risposta a questi farmaci. Le donne con ipertensione essenziale, di solito, sono < 30 anni con la breve durata dell’ipertensione arteriosa (< 5 anni), senza evidenza di danno d’organo (rene, cuore o cervello)

Attenzione dovrebbe essere data alla storia di o cardiache, malattie renali, diabete, malattie della tiroide, e una storia di incidente cerebrovascolare o insufficienza cardiaca congestizia. Questo è importante per identificare la presenza di danni agli organi bersaglio e / o possibile ipertensione secondaria.

Per le donne con gravidanze precedenti, una storia ostetrica dettagliata dovrebbe includere l’esito materno e perinatale di gravidanze precedenti, con enfasi sulla storia di sviluppo di preeclampsia sovrapposta, parto pretermine, restrizione della crescita fetale (FGR), abruptio placentae e morte perinatale.

Risultati caratteristici all’esame fisico

La pressione sanguigna è solitamente elevata (livelli lievi o gravi), ma può essere normale nelle donne che ricevono farmaci antipertensivi e la frequenza cardiaca è normale. L’esame di occhi, collo, polmoni e cuore rivela risultati normali. Non vi è alcuna evidenza di edema cutaneo e gli impulsi si sentono adeguatamente negli arti superiori e inferiori.

Risultati attesi dei test diagnostici

Generalmente, la diagnosi di ipertensione essenziale è stabilita sulla base della storia e dell’esame clinico. La valutazione di laboratorio è ottenuta per valutare la funzione di diversi sistemi di organi che possono essere influenzati dall’ipertensione cronica e come base per una valutazione futura. Questi includono l’analisi delle urine, la coltura delle urine e la sensibilità, la valutazione delle urine di 24 ore per proteine, elettroliti, emocromo completo e test di tolleranza al glucosio. Questi test sono di solito normali; tuttavia, alcuni pazienti possono avere proteinuria asintomatica o diabete gestazionale.

Le donne con ipertensione di lunga data, in particolare quelle con una storia di scarsa compliance o scarso controllo della pressione arteriosa, devono essere valutate per ipertrofia ventricolare sinistra o retinopatia. Queste donne dovrebbero ricevere ECG ed ecocardiografia, nonché valutazione oftalmologica in consultazione con un cardiologo e/o oculista.

Diagnosi conferma e diagnosi differenziale

La diagnosi viene stabilita quando vi è una storia di ipertensione prima della gravidanza o prima della gestazione di 20 settimane con normali esami del sangue e assenza di altre cause di ipertensione. La diagnosi può essere persa nelle donne con ipertensione cronica precedentemente non diagnosticata che iniziano le cure prenatali dopo la gestazione di 20 settimane. In questi casi, la diagnosi differenziale si sovrapporrà all’ipertensione gestazionale.

Ipertensione secondaria

L’ipertensione secondaria è caratterizzata dalla scoperta di disturbi medici preesistenti associati all’ipertensione. La natura del disturbo è solitamente nota prima della gravidanza; tuttavia, i segni e i sintomi possono svilupparsi per la prima volta durante la gravidanza o dopo il parto.

Per cosa dovresti essere attento nella storia

Una storia medica dettagliata con attenzione a determinati segni e sintomi punterà verso l’eziologia dell’ipertensione. L’ipertiroidismo deve essere considerato in presenza di palpitazioni, sudorazione, tachicardia, pelle secca o insufficienza cardiaca. La stenosi dell’arteria renale è considerata quando c’è ipertensione refrattaria al trattamento. Feocromocitoma deve essere sospettata se c’è parossistica grave ipertensione, ansia, mal di testa, palpitazioni o dolore toracico. Una storia di eruzione cutanea malare, dolori articolari e febbre è sospetta per la malattia del tessuto connettivo.

Risultati caratteristici all’esame fisico

Nelle donne con ipertensione secondaria all’ipertiroidismo, il paziente di solito ha esoftalmo e l’esame del collo può rivelare l’allargamento della ghiandola tiroidea. L’impulso è rapido e c’è un’ampia pressione del polso e tremore nelle mani. Nelle donne con stenosi dell’arteria renale, l’auscultazione dell’addome rivelerà la presenza di un’unità renale sistolica-diastolica. La presenza di obesità centripeta, strie addominali pigmentate profonde e facies lunari è indicativa della malattia di Cushing.

Le donne con lupus avranno un rash malare e tenerezza sopra le articolazioni. La presenza di polso femorale ritardato o assente è suggestiva di coartazione dell’aorta. Le donne con diabete mellito vascolare possono avere retinopatia proliferativa all’esame oftalmologico.

Risultati attesi dei test diagnostici

Nelle donne con malattia renale, l’analisi delle urine rivelerà la presenza di proteinuria, ematuria e calchi renali. La creatinina sierica può essere elevata (≥1,0 mg/dl) e la clearance della creatinina può essere ridotta (< 100 ml/min). Le donne con nefropatia da IgA e quelle con nefropatia diabetica avranno proteinuria significativa.

Le donne con ipertiroidismo avranno elevate immunoglobuline stimolanti la tiroide e anticorpi dei recettori tiroidei, ridotti livelli di TSH (< 0,3 mEq/L) e elevati livelli di tiroxina libera (T4). La presenza di ipopotassiemia (siero K+ < 3,0 mEq / L) e alcalosi metabolica suggerisce possibile iperaldosteronismo primario. Se questo è presente, l’imaging tomografico computerizzato (CT) dell’addome rivelerà la presenza di un tumore surrenale. Le donne con sospetto feocromocitoma dovrebbero avere misurazioni dell’escrezione urinaria di 24 ore di epinefrina, norefinefrina e dei loro metaboliti (metanefrina e normetanefrina). Se questi sono elevati, la TAC o la risonanza magnetica dell’addome riveleranno la presenza di tumore surrenale.

Nelle donne con sospetta stenosi dell’arteria renale, la diagnosi può essere confermata mediante angiografia a scansione TC dei reni. Le donne con lupus avranno anticorpi antinucleari positivi, livelli di complemento ridotti e anticorpi antimitocondriali positivi. Inoltre, il 30-40% avrà anticorpi anticardiolipina positivi (IgG ≥ 40 GPL o IgM ≥ 40 MPL) o anticoagulante lupus positivo. Alcuni pazienti avranno anche trombocitopenia.

Diagnosi conferma e diagnosi differenziale

La diagnosi di una qualsiasi di queste condizioni dipenderà dalla loro storia clinica, farmaci in uso, così come il laboratorio selettivo e risultati dei test diagnostici. Per confermare la diagnosi, è consigliabile consultare alcuni specialisti come un nefrologo, un endocrinologo o un reumatologo.

Gestione

La gestione dei pazienti con ipertensione cronica dipenderà dall’eziologia (essenziale o secondaria), dalla gravità dell’ipertensione (lieve o grave) e dalla presenza o assenza di danni agli organi bersaglio. Inoltre, la gestione dipende dalla precedente storia ostetrica e dalla compliance materna. L’obiettivo primario è ridurre i rischi materni e raggiungere un risultato perinatale ottimale.

Questo obiettivo è raggiunto formulando un approccio razionale che include valutazione e consulenza preconcezionale, assistenza prenatale precoce, frequenti visite antepartum per monitorare il benessere materno e fetale (diagnosi precoce di ipertensione grave, restrizione della crescita fetale, preeclampsia), consegna tempestiva con monitoraggio intrapartum intensivo e corretta gestione postpartum.

Ipertensione a basso rischio

In generale, le donne con ipertensione essenziale lieve che non sviluppano ipertensione grave o preeclampsia sovrapposta più tardi in gravidanza di solito hanno un esito ostetrico favorevole con una corretta gestione. Le donne osservate nel periodo preconcetto che stanno ricevendo agenti potenzialmente teratogeni come inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensione (ACEI) o bloccanti del recettore dell’angiotensina (ACR) devono essere istruite a interrompere questi farmaci. Se necessario, possono essere trattati con labetalolo orale o nifedipina.

Al momento delle visite iniziali e successive, il paziente deve essere istruito sulle esigenze nutrizionali, sui segni e sintomi da segnalare e sul monitoraggio di potenziali complicanze materne e fetali (Tabella III). La frequenza delle visite prenatali è simile alle gravidanze normotensive, ma aggiustata in base al progresso clinico, alla necessità di farmaci antipertensivi per controllare la PA e allo sviluppo di complicanze.

Tabella 3.n

Monitoraggio delle donne ipertese a basso rischio

I farmaci antipertensivi sono iniziati se la pressione sistolica è persistentemente ≥ 155 mm Hg o se la pressione diastolica è ≥ 105 mm Hg. I pazienti che ricevono diuretici tiazidici prima della gravidanza possono continuare con questi farmaci. Se sono necessari nuovi farmaci, la mia politica è quella di iniziare con labetalolo orale 200 mg ogni 12 ore per un massimo di 2400 mg/d. I pazienti che richiedono un aumento dei loro farmaci dovrebbero essere visti settimanalmente fino al raggiungimento della BP desiderata. Se la BP materna target non viene raggiunta con la dose massima di labetalolo, la mia politica è quella di aggiungere nifedipina orale a lunga durata d’azione a partire da 30-60 mg / d e quindi aumentata ad una dose massima di 120 mg/d. L’obiettivo della terapia è mantenere la pressione sistolica tra 140-150 mm Hg e diastolica tra 90-100 mm Hg.

Lo sviluppo di ipertensione grave persistente, preeclampsia sovrapposta (proteinuria o sintomi di nuova insorgenza) o evidenza di crescita fetale anormale o oligoidramnios mediante ultrasuoni richiede test fetali con NST o profilo biofisico. Le donne che non ricevono farmaci antipertensivi che sviluppano ipertensione grave, preeclampsia o restrizione della crescita fetale (FGR) a ≥ 37 settimane di gestazione sono ricoverate in ospedale e consegnate. Le donne che ricevono farmaci antipertensivi che sviluppano ipertensione grave, preeclampsia o FGR grave (peso fetale stimato < 5 ° percentile) o sviluppano oligoidramnios (tasca verticale più grande ≤ 2 cm) richiedono un ricovero immediato e considerazione per il parto entro la gestazione di 34 settimane. In assenza di queste complicazioni, la consegna viene eseguita a 39 settimane di gestazione.

Ipertensione ad alto rischio

Le donne con danno d ‘ organo bersaglio e/o quelle con ipertensione secondaria sono ad aumentato rischio di gravi complicanze avverse materne e perinatali. La frequenza di queste complicanze dipenderà dall’eziologia dell’ipertensione e dal grado di danno agli organi bersaglio. Al momento della prima visita prenatale, le donne sono avvisate che la gravidanza può esacerbare la loro condizione con il potenziale di insufficienza cardiaca congestizia, insufficienza renale, ictus o persino morte. Tutte queste donne dovrebbero essere gestite da o in consultazione con un sottospecialista in medicina materno-fetale, nonché in associazione con altri specialisti medici, se necessario. Inoltre, devono essere osservati e quindi consegnati in un centro di assistenza terziaria con adeguate strutture di assistenza materno-neonatale.

La mia politica è quella di ricoverare queste donne al momento della prima visita per la valutazione dello stato cardiovascolare, renale e dei loro disturbi medici e per la regolazione di farmaci antipertensivi e altri farmaci prescritti (insulina, farmaci cardiaci, farmaci tiroidei o agenti immunosoppressivi) se necessario. Le donne che ricevono ACE-inibitori o bloccanti del recettore dell’angiotensina, o atenololavranno questi farmaci sospesi sotto stretta osservazione. Durante l’ospedalizzazione, il paziente e la sua famiglia si incontrano con tutti i futuri fornitori medici per discutere un piano di gestione multidisciplinare che sottolinea la necessità di frequenti visite prenatali, l’importanza del rispetto delle visite, la necessità di frequenti e prolungati ricoveri per complicazioni attese e il potenziale per esiti avversi della gravidanza.

Le donne con ipertensione essenziale più danno agli organi bersaglio

Le donne con danno agli organi bersaglio sono a maggior rischio di esito materno avverso da ipertensione lieve a seguito di ulteriori lesioni agli organi colpiti. Queste donne richiedono visite prenatali più frequenti. In queste donne, i farmaci antipertensivi vengono iniziati quando la PA materna è ≥ 140 mm Hg sistolica o se la PA diastolica è ≥ 90 mm Hg. La BP target durante il trattamento è mantenuta tra 130-140 mm Hg sistolica e 80-90 mm Hg diastolica. Per le donne con diabete e coinvolgimento vascolare, il mio target BP durante il trattamento è < 130/80 mm Hg. Il mio farmaco di scelta per queste donne è nifedipina orale o diltiazem più labetalolo se necessario. (Tabella IV).

Tabella 4.n

Farmaci e la Gestione Chirurgica di Ipertensione Cronica in Gravidanza

le Donne con ipertrofia ventricolare sinistra e/o disfunzione ventricolare sinistra con l’ecocardiografia sono ad aumentato rischio di insufficienza cardiaca congestizia a causa della ritenzione di sodio e acqua durante la gravidanza. Queste donne richiedono l’uso cronico di un diuretico tiazidico orale (12,5-25 mg/die) con integrazione di potassio durante la gestazione. Le donne con storia di cardiomiopatia peripartum richiedono l’uso cronico di un vasodilatatore come idralazina orale (10-25 mg ogni 6 ore) per un massimo di 200 mg/d e un diuretico come furosemide orale (20-40 mg/d). È importante che queste donne siano gestite in collaborazione con un cardiologo.

La valutazione fetale in tali donne è simile a quella per le donne con ipertensione a basso rischio, ma è modificata per le donne con diabete insulino-dipendente.

Le donne con ipertensione secondaria

Le visite prenatali precoci e frequenti sono importanti per un esito positivo della gravidanza in queste donne. Queste donne hanno bisogno di una stretta osservazione durante la gravidanza e la valutazione di laboratorio seriale almeno una volta ogni trimestre a seconda dell’eziologia. Inoltre, richiedono l’ospedalizzazione prenatale liberale per la regolazione dei farmaci prescritti e per la gestione dei disturbi medici associati.

In alcune donne, la pressione arteriosa può essere difficile da controllare inizialmente, richiedendo l’uso della terapia endovenosa con idralazina, labetalolo o nifedipina orale a breve durata d’azione. Per la terapia di mantenimento, la scelta del farmaco antipertensivo dipenderà dall’eziologia. Alcune donne possono richiedere almeno 2 o 3 farmaci diversi per mantenere la BP nell’obiettivo desiderato (ad esempio, donne con malattia renale, nefropatia diabetica, feocromocitoma o ipertensione grave prima o all’inizio della gravidanza). In altre donne, il trattamento può richiedere farmaci antipertensivi e la rimozione chirurgica della causa (Tabella IV.

Monitoraggio fetale nell’ipertensione ad alto rischio

Le donne in gravidanza con ipertensione ad alto rischio sono ad aumentato rischio di scarso esito perinatale. Oltre allo screening per aneuploidia fetale e anomalie, la mia politica è quella di iniziare la valutazione ecografica seriale per la crescita fetale a 28 settimane e successivamente ogni 3 settimane fino al parto. Inoltre, i test non stress (NST) e i test del profilo biofisico vengono avviati alle settimane 28 e poi ripetuti settimanalmente.

Lo sviluppo di ipertensione grave incontrollata, preeclampsia, significativo deterioramento della funzionalità renale, insufficienza cardiaca congestizia o evidenza di restrizione della crescita fetale richiede il ricovero in ospedale per un monitoraggio più frequente delle condizioni materne e fetali. L’insorgenza di queste complicanze a partire da 34 settimane di gestazione è considerata un’indicazione per il parto. Per tutte le altre donne, la consegna viene eseguita a 36-37 settimane di gestazione.

Diagnosi di preeclampsia nell’ipertensione cronica

La preeclampsia sovrapposta è la complicanza ostetrica più comune nelle donne con ipertensione cronica. La diagnosi può essere difficile in queste donne perché uno o più dei fattori utilizzati per diagnosticare la preeclampsia sono già presenti in queste donne.

Nelle donne con ipertensione a basso rischio, la preeclampsia è definita come proteinuria di nuova insorgenza (≥300 mg/24 ore di raccolta) dopo 20 settimane di gestazione. La diagnosi diventa più certa se c’è anche esacerbazione nella PA che richiede terapia o se il paziente sviluppa mal di testa, visione offuscata o dolore epigastrico.

In donne con ipertensione cronica e proteinuria preesistente prima di 20 settimane di gestazione, la diagnosi è sospettata se c’è un esacerbato aumento della pressione sanguigna nonostante adeguata terapia antipertensiva, ed è confermato, se è associata a sintomi, aumento degli enzimi epatici (non correlate a farmaci prescritti), o se la conta piastrinica è inferiore a 100.000/mm3, o se vi è evidenza di insufficienza cardiaca congestizia.

Gestione intrapartum

La gestione intrapartum dipenderà dalla gravità dell’ipertensione, dal fatto che il paziente sia considerato ad alto rischio e dalla presenza o assenza di disturbi medici associati. In generale, l’obiettivo del monitoraggio e della gestione durante il travaglio e il parto è la diagnosi precoce delle anomalie della frequenza cardiaca fetale, la progressione a ipertensione grave e la prevenzione delle complicanze materne.

  • Viene prestata attenzione ai cambiamenti nella PA e alla necessità di una terapia antipertensiva per raggiungere l’obiettivo desiderato. La mia politica è quella di utilizzare farmaci per via endovenosa durante la fase attiva del travaglio; altrimenti, i farmaci orali possono essere continuati.

  • Attenzione all’assunzione di liquidi, ai sintomi respiratori e alla pulsossimetria nelle donne con lesioni agli organi bersaglio.

  • Monitoraggio dei livelli sierici di glucosio nelle donne con diabete e per segni e sintomi di tireotossicosi nelle donne con ipertiroidismo.

  • Il solfato di magnesio endovenoso profilattico viene utilizzato in caso di preeclampsia sovrapposta nel modo seguente:

  • Donne con sintomi cerebrali o sindrome di HELLP (emolisi, enzimi epatici elevati e bassa conta piastrinica)

  • Donne con ipertensione grave persistente

  • Donne che sviluppano preeclampsia mentre su farmaci antipertensivi

  • Donne con edema polmonare.

Il modo di consegna dipenderà dallo stato fetale, dall’età gestazionale, dalla presentazione fetale e dalla bugia e dallo stato materno.

Gestione postpartum

Le donne con ipertensione complicata a basso rischio (preeclampsia sovrapposta, esacerbazione di ipertensione grave) e quelle con ipertensione cronica ad alto rischio sono ad aumentato rischio di complicanze postpartum come edema polmonare, eclampsia, insufficienza renale e ictus. In queste donne, la pressione arteriosa deve essere attentamente monitorata e controllata per almeno 48 ore dopo il parto.

labetalolo o idralazina per via endovenosa o nifedipina orale ad azione rapida possono essere utilizzati secondo necessità per mantenere la BPs sistolica e diastolica nell’intervallo target.

Il solfato di magnesio per via endovenosa deve essere continuato nelle donne che lo ricevono prima del parto per almeno 24 ore dopo il parto.

Inoltre, furosemide orale o endovenosa (20-40 mg) è usato per trattare le donne con congestione circolatoria o edema polmonare.

Nelle donne con ipertensione ad alto rischio e/o preeclampsia sovrapposta, la pressione arteriosa sistolica e diastolica di solito aumenta di nuovo a 3-6 giorni dopo il parto. In queste donne, possono essere necessari farmaci antipertensivi orali per controllare la BP fino all’obiettivo desiderato. La mia politica è di continuare con il farmaco che è stato usato durante la gravidanza o di iniziare il farmaco che è stato usato prima della gravidanza. In alcune donne, è necessario passare a un ACE inibitore o ad un bloccante del recettore dell’angiotensina, in particolare in quelli con diabete, malattia renale o cardiomiopatia. In generale, la maggior parte dei farmaci antipertensivi sono compatibili con l’allattamento al seno.

Complicazioni

Le complicanze materne nelle donne con ipertensione cronica dipenderanno dall’eziologia e dalla gravità dell’ipertensione. Nelle donne con ipertensione a basso rischio, le complicanze più comuni sono la preeclampsia sovrapposta (15-25%) e l’abruptio placentae (1-2%). Non ci sono strategie attuali per ridurre i tassi di queste compications; tuttavia, gli effetti avversi da queste complicazioni possono essere ridotti da un attento monitoraggio e consegna tempestiva.

Nelle donne con ipertensione grave, le potenziali complicanze includono preeclampsia sovrapposta (40-50%), distacco di placenta (2-5%), edema polmonare (3% -5%) e ictus (~ 1%). Non ci sono strategie per ridurre i tassi di preeclampsia, ma le altre complicazioni possono essere ridotte mediante una corretta gestione dell’ipertensione materna, un’osservazione ravvicinata e un ricovero e una consegna tempestivi.

Nelle donne con disfunzione renale significativa (creatinina sierica > 1,4 mg/dl), esiste il potenziale deterioramento della funzionalità renale e la necessità di parto pretermine. Queste complicanze possono essere ridotte dal controllo aggressivo dell’ipertensione materna, dall’ospedalizzazione prenatale prolungata e dalla consegna tempestiva. Donne con grave disfunzione renale (creatinina sierica > 2.5 mg / dl) deve essere sconsigliata la gravidanza e deve considerare l’interruzione se si osserva all’inizio della gravidanza.

Prognosi ed esito

Per le donne con ipertensione a basso rischio, l’esito della gravidanza è generalmente buono. Il rischio di parto pretermine è < 15%, la probabilità per il bambino che richiede l’ammissione all’unità di terapia intensiva neonatale è < 5% e la sopravvivenza perinatale è quasi del 100%. Nelle donne con ipertensione cronica grave nel primo trimestre, il tasso di parto pretermine è di circa il 60%, il tasso di FGR è del 30% e la mortalità perinatale è del 3-5%. Ci sono anche maggiori rischi per la madre secondaria alla preeclampsia e all’abruptio placentae.

Le donne con ipertensione cronica ad alto rischio sono ad aumentato rischio di complicanze materne potenzialmente letali come edema polmonare, retinopatia, disfunzione o insufficienza renale, encefalopatia ipertensiva ed emorragia cerebrale. Questi rischi sono particolarmente aumentati nelle donne con scarsa compliance e/o ipertensione grave incontrollata, in quelle con disfunzione renale significativa all’inizio della gravidanza e in quelle con disfunzione ventricolare sinistra prima del concepimento o molto presto nella gravidanza. Anche le complicanze fetali e neonatali come la morte perinatale, il parto pretermine, l’FGR e l’ammissione all’unità di terapia intensiva neonatale sono aumentate in queste donne.

Quali sono le prove per le raccomandazioni specifiche per la gestione e il trattamento

Powrie, RO. “Una donna di 30 anni con ipertensione cronica che cerca di concepire”. JAMA. vol. 298. 2007. pp. 1548-59. (Questa presentazione del caso e la revisione della letteratura fornisce informazioni eccellenti per quanto riguarda il preconcetto, la consulenza e la valutazione dei pazienti con ipertensione cronica. L’autore fornisce informazioni dettagliate su come il paziente deve essere valutato, classificato e quindi gestito durante la gravidanza e il postpartum. L’autore fornisce anche informazioni sui farmaci da utilizzare, comprese le dosi e i costi.)

Sibai, BM. “Ipertensione cronica in gravidanza”. Obstet Gynecol. vol. 100. 2002. pp. 369-77. (Questo rapporto di un esperto nel campo descrive le raccomandazioni dell’autore per la valutazione e la gestione delle donne con ipertensione cronica in gravidanza. L’autore descrive l’importanza di classificare queste donne in base all’eziologia e alla gravità dell’ipertensione, nonché alla presenza o all’assenza di danni agli organi bersaglio, e quindi di indirizzare la gestione secondo questa classificazione. Questa recensione fornisce anche informazioni sulla pressione arteriosa target da trattare, farmaci da usare, così come la gestione antepartum, intrapartum e postpartum di tali donne.)

Podymow, T, August, P. “Farmaci antipertensivi in gravidanza”. Seminari in Nefrologia. vol. 31. 2011. pp. 70-85. (Questa è una revisione completa del trattamento antipertensivo di specifici disturbi ipertensivi in gravidanza. Gli autori descrivono le indicazioni, le dosi e le controindicazioni per vari farmaci antipertensivi usati durante la gravidanza e il postpartum, compresa la sicurezza dei farmaci nelle donne che allattano. Vi è anche una revisione delle raccomandazioni di vari gruppi di lavoro internazionali riguardanti la soglia di pressione sanguigna per l’inizio della terapia, nonché la pressione arteriosa target raggiunta durante la terapia.)

Abalos, E, Duley, L, Steyn, D, Henderson-Smart, D. “Terapia farmacologica antipertensiva per ipertensione da lieve a moderata durante la gravidanza”. Cochrane Database Syst Recensione. vol. 1. 2007. pp. CD002252 (In questa meta-analisi di Cochrane, gli autori esaminano i dati di tutti gli studi randomizzati che valutano i benefici ei rischi della terapia antipertensiva per l’ipertensione da lieve a moderata (definita come pressione arteriosa 140-160 mm Hg pressione arteriosa sistolica o diastolica 90-109 mm Hg) in gravidanza. Gli autori di questa revisione hanno notato che il trattamento antipertensivo era associato a una riduzione del 50% nello sviluppo di ipertensione grave (numero necessario per il trattamento di 10), ma tale riduzione non era associata a riduzioni dei tassi di preeclampsia, piccola per i neonati in età gestazionale, o altri esiti neonatali avversi.)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.