‘la coscienza è una guida affidabile per il processo decisionale umano’

Il concetto di ‘coscienza’ è uno così soggettivo che è difficile dare una definizione universale accurata. Quasi ogni persona ha un’idea individuale delle componenti di una coscienza, delle sue origini; anche la sua stessa esistenza è messa in discussione. Questa diversità è dovuta principalmente al fatto che molti che credono di avere una coscienza sentono che è così intimamente parte di loro che nessuno può descriverla così bene come possono. Etimologicamente la parola’ coscienza ‘ deriva dal latino conscienta, che significa ‘con-conoscenza’ . La parola inglese implica ‘senso morale di una persona di giusto e sbagliato’, così come la coscienza delle proprie azioni. Espressioni come’ istinto ‘e’ senso di colpa ‘ sono spesso applicate in congiunzione con la coscienza. In questo senso la coscienza non è necessariamente un prodotto di una deduzione razionale, ma è qualcosa che può essere influenzato dall’indottrinamento della propria parentela, classe sociale, religione o cultura. Se supponiamo che la coscienza esista, la sua affidabilità presenta un problema completamente diverso, anche questo è qualcosa di molto controverso ed è stato contestato per molti millenni.Forse le prime descrizioni di una coscienza appaiono nella Bibbia, ma come spesso accade ci sono un certo numero di diverse prospettive all’interno della Bibbia su di esso. I primi scrittori cristiani come Sant’Agostino d’Ippona e San Girolamo sembrano sinceramente d’accordo con l’idea che la propria coscienza è un arbitro responsabile tra giusto e sbagliato ed è quindi affidabile per prendere decisioni. Credevano che fosse divino, che fosse la voce di Dio all’interno degli esseri umani, questa credenza derivava dalle parole di Romani 2: 14-15 ‘… quando i Gentili, che non hanno la legge, fanno per natura le cose richieste dalla legge per se stessi, … mostrano che i requisiti della legge sono scritti nei loro cuori, anche le loro coscienze rendono testimonianza …’. Sant’Agostino sentiva anche che la coscienza era la caratteristica degli uomini che li distingueva dalle altre creazioni di Dio e rappresentava la loro formazione in imago dei, cioè la coscienza è ciò che ci dà la nostra dignità. Similmente Simon Soloveychik, il filosofo e pubblicista russo, sentiva che la verità nel mondo che dà all’uomo la nostra dignità e forma l’affermazione del confine tra il bene e il male vive nella coscienza delle persone. Tuttavia, la Bibbia deduce anche che se la coscienza viene ignorata per un lungo periodo di tempo c’è la possibilità che possa essere offuscata: ‘Per i puri, tutte le cose sono pure, ma per quelli che sono corrotti e non credono, nulla è puro. Infatti, sia la loro mente che la loro coscienza sono corrotte’ Tito 1:15. Perciò forse la coscienza, specialmente quella che non è ‘mantenuta’, può essere fuorviante nel prendere decisioni e i cristiani concluderebbero che l’unica fonte su cui possono contare completamente è la Bibbia. In seguito i teologi svilupparono queste idee paleocristiane con la filosofia. San Bonaventura e San Tommaso d’Aquino tra gli altri studiosi medievali distinguevano tra coscienza e sinderesi. Nelle questioni dei poteri intellettuali della sua Summa Theologica San Tommaso ha tentato di dedurre, attraverso l’analisi o vari argomenti in primo luogo’ se synderesis è un potere speciale dell’anima distinto dagli altri ‘e in secondo luogo,’se la coscienza è un potere’. Le idee di coscienza e sinderesi sono incredibilmente vicine nelle loro implicazioni sull’azione umana, la coscienza delinea la scelta tra giusto e sbagliato e la sinderesi fornisce la ragione verso il diritto. L’origine della synderesis può essere trovata nel commento di San Girolamo su Ezechiele in cui syntéresin è descritto come uno dei poteri dell’anima e come la scintilla della coscienza, scintilla conscientiae. Un’interpretazione alternativa fu proposta da san Bonaventura, che considerava la sinderesi come la naturale inclinazione della volontà verso il bene morale, che negata diventa fonte di tormento interiore che si materializza come colpa. Di synderesis Aquinas ha scritto’…Agostino dice che nel potere naturale del giudizio ci sono alcune regole e semi di virtù, vere e immutabili. E questo è ciò che chiamiamo synderesis… ‘. La sinderesi, secondo sant’Agostino, è quindi la naturale capacità della ragione umana di comprendere intuitivamente i primi principi universali dell’azione umana . Secondo teologi come San Girolamo ogni azione spinge il soggetto più vicino al possesso di’bontà’. Quindi il primo principio della ragione pratica afferma “il bene deve essere fatto e perseguito, e il male deve essere evitato”. La sinderesi è anche la capacità di giudicare ogni passo del discorso pratico alla luce di questi principi. Alcuni sostengono tuttavia che la sinderesi fornisce solo la premessa universale del sillogismo pratico. Ogni azione umana è contingente; si svolge in circostanze specifiche. Per completare il discorso pratico e raggiungere una conclusione su ciò che deve essere fatto, sono necessarie altre facoltà oltre alla sinderesi e alla ragione, cioè disposizioni e atti come coscienza, desiderio e volontà. John Locke ha sostenuto che la coscienza è stata la prova per il concetto di principi innati, ma deliberato se questi principi forniscono assoluti morali, se sono oggettivi o soggettivi “se la coscienza è una prova di principi innati, contrari possono essere principi innati; dal momento che alcuni uomini con la stessa piega di coscienza perseguire ciò che gli altri evitano.”Thomas Hobbes ha anche pragmaticamente notato che la coscienza può essere potenzialmente sbagliata, quindi le opinioni formate sulla base della coscienza, anche con piena convinzione onesta, non dovrebbero sempre essere attendibili. Aquino, come i suoi predecessori considerato la coscienza come Dio dato, ma che era stato corrotto da educazione e cultura ed era quindi imperfetta dal relativismo in etica risultati nella natura fallibile della coscienza. Egli ha anche descritto come la ragione cercando di prendere le decisioni giuste. Nella sua analisi dell’etica nichomacea di Aristotele, Aquinate sosteneva che la priorità del piacere al di sopra dei vincoli morali era una debolezza umana. Allo stesso modo John Selden ha detto che una coscienza potrebbe essere “come un cavallo che non è ben wayed, egli inizia a ogni uccello che vola fuori dalla siepe” se fosse mal addestrato la coscienza potrebbe ostacolare la risoluzione in azione delle particelle. Un altro filosofo con idee simili pur essendo ebreo e non cristiano era Erich Fromm che credeva che la coscienza fosse qualcosa che si sviluppò sotto l’influenza dell’autorità, fu acquisita. Per Fromm una coscienza colpevole è venuto da dispiacere quelli che rappresentavano l’autorità. Una buona coscienza autoritaria, Fromm ha sostenuto fornito un senso di sicurezza, dove come negativo può permettere alle persone di partecipare a cose terribilmente immorali, ad esempio la cattiva autorità del partito nazista ha permesso al popolo tedesco di chiudere un occhio sul trattamento degli ebrei durante la seconda guerra mondiale. L’altro lato della coscienza di Fromm era la coscienza umanistica. Questo ci permette di moderare il nostro successo contro gli altri. È un punto di vista molto più positivo e pieno di speranza di quello della coscienza autoritaria. Secondo Fromm è ‘una reazione di noi stessi a noi stessi; la voce del nostro vero io ‘che ci guida a raggiungere il nostro pieno potenziale’ Per l’approccio razionalista di molti cristiani d’Aquino non si adattava molto bene alle loro credenze sulla rivelazione divina di Dio. Uno di questi cristiani era il cardinale Newman, un cattolico romano che nonostante fosse d’accordo con l’Aquinate che la coscienza è la capacità di apprezzare e applicare i principi morali, sentiva che quando qualcuno segue la propria coscienza in realtà segue la voce di Dio che li guida. Durante la sua prigionia in un campo di concentramento in Germania nazista il pastore luterano Dietrich Bonhoeffer, un cristiano è venuto a rendersi conto che c’era di più per la coscienza che la ragione pratica, ha scritto che proviene da una “profondità che sta al di là della volontà di un uomo e la sua ragione e si fa sentire come la chiamata”Una coscienza colpevole per Bonhoeffer è il risultato della perdita di questa unità e fornisce alle menti l’avvertimento della perdita di sé; questa sarebbe stata per lui un’abilità particolarmente importante durante il suo tempo nel campo di concentramento. Ha supposto che una coscienza mira a prendere decisioni morali in ‘forze schiaccianti di situazioni ineludibili’ nonostante il rischio di conseguenze negative. Un altro cristiano, Joseph Butler, sosteneva che le persone sono influenzate dal bisogno di autoconservazione e da una naturale benevolenza verso gli altri. Come cristiano ha creduto che la coscienza è stata data da Dio non dovrebbe mai essere disobbedito ed è intuitivo e istantaneo. Egli lo ha descritto come il’ monarca costituzionale’, la’ facoltà morale universale ‘e ha continuato a dire che’ la coscienza non solo si offre per mostrarci il modo in cui dovremmo camminare, ma porta anche la propria autorità con essa’. Ha inoltre affermato che il sé umano forma qualcosa di una gerarchia (un’idea platonica), ma a differenza di Platone credeva che la priorità fosse data all’amore di sé e quindi alla benevolenza nella gerarchia della coscienza. Pertanto la coscienza sta continuamente cercando di stabilire un equilibrio tra il sé e le altre persone. Adam Smith sosteneva che la coscienza era il meccanismo che ci permetteva di fare paragoni tra noi stessi e le altre persone. Sigmund Freud e altri filosofi laici credevano che la coscienza fosse acquisita attraverso l’esperienza e che fosse la parte della mente umana che cerca di dare un senso al disordine e di affrontare i conflitti interni causati dalla colpa. Credeva che la coscienza fosse influenzata da credenze sia precoci che successive. In un’espansione di questa idea Jean Piaget ha effettuato una serie di esperimenti per indagare lo sviluppo mentale dei bambini al fine di accertare che cosa è che costituisce il quadro cognitivo. Un senso di giustizia secondo Piaget costituisce la base per questo quadro. Pensava che la coscienza si formasse dopo lo sviluppo cognitivo e non accettasse l’idea che la coscienza fosse un’entità separata dal corpo, per lui era solo uno sviluppo del cervello, come Freud non credeva che fosse dato da Dio. Tuttavia, il lavoro di Piaget è stato pesantemente criticato, le sue conclusioni sono state tratte da un’insufficiente esplorazione dei fattori che compongono la propria morale e quindi la propria coscienza. Secondo i suoi critici Piaget avrebbe dovuto estendere il suo test a persone oltre l’età di undici anni perché il suo lavoro fosse prezioso. Kohlberg in seguito ha sviluppato il lavoro di Piaget e ha esteso la sua ipotesi a sei fasi di sviluppo morale, ha sottolineato l’idea che alcune persone non vanno mai oltre il livello mentale di mantenere la legge della terra, e sentono la sicurezza di beaurocracy e non pensano di sfidare qualsiasi legge nonostante il fatto che essi possono essere schiacciante immorale. Dal momento che alcune persone non sono moralmente maturi abbastanza per andare solo con i loro istinti si può trarre la conclusione sia dal lavoro di Piaget e Kohlberg che la coscienza non è un mezzo affidabile per prendere decisioni etiche senza. Immanuel Kant formulò l’idea della coscienza critica che era un po ‘ come un tribunale nella nostra mente in cui i pubblici ministeri o la coscienza scusano o accusano pensieri e azioni. Ha anche sostenuto che, sebbene le persone morali sentano soddisfazione nell’anima dopo aver seguito l’istruzione della propria coscienza, non dovrebbero fare buone azioni per sperimentare questa pace interiore, piuttosto dovrebbero farlo come parte del loro dovere. Rousseau ha espresso una visione simile che la coscienza in qualche modo collegato l’uomo ad una maggiore unità metafisica. Rousseau ha definito la coscienza come il sentimento che ci spinge, nonostante le passioni contrarie, verso due armonie: quella nella nostra mente e tra le nostre passioni, e l’altra nella società e tra i suoi membri; “i più deboli possono appellarsi ad essa nel più forte, e l’appello, anche se spesso infruttuoso, è sempre inquietante. Tuttavia, corrotti dal potere o dalla ricchezza possiamo essere, sia come possessori di loro o come vittime, c’è qualcosa in noi che serve a ricordarci che questa corruzione è contro natura.”Emmanuel Levinas, il filosofo francese del 20 ° secolo ha visto la coscienza come la nostra resistenza mentale al nostro egoismo che attraverso la messa in discussione del nostro ingenuo senso di libertà sviluppa la moralità. In altre parole, incoraggia il nostro ego ad accettare la fallibilità di assumere cose su altre persone, che la libertà egoistica di volontà “non ha l’ultima parola” e che la realizzazione di questo ha uno scopo trascendente: “Io non sono alone…in coscienza Ho un’esperienza che non è commisurata a priori a un’esperienza concettuale.”Le persone spesso si appellano alla loro coscienza per mettere a tacere l’opposizione personale, anche quella che è fattuale e logica. Secondo William Holland, si tratta di un abuso della coscienza “autentica” che afferma sempre una realtà concreta. Affidarsi alla coscienza dipende dalla propria libertà. “La libertà morale e la dignità personale sono verità implicite che informano e modellano il proprio approccio al mondo nel suo insieme. Se una persona non accetta il valore della coscienza, o l’importanza dell’autorità morale, allora abbandona la capacità di riconoscere e plasmare un futuro.”La coscienza per l’Olanda quindi non è mai relativistica, è un tipo unico di oggettività, un mondo estrinseco che è esperienza di ogni individuo che fornisce indipendenza e forma identità e libertà.’Se la coscienza va, allora tutto crolla’ (Cierco), la coscienza è centrale per la nostra identità e come componente di morale processo decisionale, tuttavia, incapacità di riconoscere e di accettare che la coscienza giudizi gravemente sbagliata, a causa della loro natura relativistica, può solo favorire situazioni in cui coscienza è manipolato da altri ingiustificato giustificazioni per non virtuosi e atti egoistici; infatti, nella misura in cui essa è invocata come contenuto ideologico glorificante, e un livello estremo associato di devozione, senza un adeguato vincolo di giustificazione esterna, altruistica, normativa, la coscienza può essere considerata moralmente cieca e pericolosa sia per l’individuo interessato che per l’umanità nel suo complesso. Pertanto, l’abbandono della coscienza da parte degli eticisti virtù deve venire a rendersi conto che una volta che la coscienza è addestrato in modo che i principi e le regole che si applica sono quelli che si vorrebbe tutti gli altri a vivere, la sua pratica coltiva e sostiene le virtù; in effetti, tra le persone in quello che ogni società considera il più alto stato di sviluppo morale c’è poco disaccordo su come agire. BibliografiaAquinas, S. T. Domanda LXXIX dei poteri interlettuali. In Summa Theologica. Bonhoeffer, D. (1963). Etica. (E. Bethge, Ed., & N. H. Smith, Trans.) London: Collins.Butler, J. (1896). Le opere di Joseph Butler (Gladstone ABBIAMO ed., Vol. II). Oxford: Clarendon Press.Davies, B. (1992). I pensieri di San Tommaso d’Aquino. Oxford: Clarendon Press.Dizionario, O. E. (1989).Hippo, S.A. De Libero Arbitrio. Hippo, S.A. De Trinitate. Hobbes, T. (1837). Leviatano. Londra: J. Bohn.Holland, W. (n. d.). Il peso della ‘coscienza’ nel fare Descion etico.Sacra Bibbia Nuova versione internazionale. (1984). Londra, Sydney, Aukland: Hodder e Stoughton.Kant, I. (1991). La dottrina della Virtù. In Meataphysics e morale (pp. 233-234). Cambridge: Cambridge University Press.Kries, D. (2007). = Origene, Platone, e la coscienza (Synderesis) in Jerome Ezechiele Commentario (Vol. 57).Langston, DC (2001). Coscienza e altre virtù: da Bonaventura a Macintyre. Pennsylvania: La Pennsylvania State University Press.Levinas, E. (1998). Totalità e infinito: un saggio sull’esteriorità. (A. Lingis, Trans.) Pittsburgh: Duquesne University Press.Locke, J. (1959). Understanding, An Essay Concerning Human (Vol. 1). New York: Dover Publications.Plamenatz, J. (1963). Uomo e società. Londra: Longman.Selden, J. (1923). A tavola. Toronto.Smith, A. (1997). La teoria dei sentimenti morali. In K. Rogers (Ed.), Self Interest: An Anthology of Philosophical Perspectives (p. 151). Londra.Soloveychik, S. (1986). “Un capitolo sulla coscienza”. Nella genitorialità per tutti. W. Little, H. F. (1992). The Shorter Oxford English Dictionary on Historical Principles (3rd Edition ed., Vol. 1). Oxford: Clarendon Press.Walsh, M. (1991). Le vite di Butler dei Santi. New York: Harper Collins .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.