L’era coloniale a 1776

Insegnare, scrivere o leggere dell ‘”era coloniale” è una sfida speciale. Nessun’altra parte della storia americana è così lontana dalla nostra; per lo stesso motivo, nessuna è stata studiata per così tanto tempo. Le revisioni sono ammucchiate su revisioni; e gli stili divergenti di borse di studio sono estesi su una gamma straordinaria. Il tableau dell’America coloniale costruito nel 1875 sembra nettamente diverso dai suoi successori nel 1920 e nel 1960, e quest’ultimo ha solo una parziale somiglianza con le opinioni predominanti oggi.

L’elenco dei libri qui incarna il lavoro dell’ultima generazione o giù di lì. Come tale, la sua enfasi è la storia sociale: vita quotidiana, gente comune; tradizione culturale, mentalità popolare; razza, etnia, classe e genere. Tuttavia, ciò costituisce una tenda molto grande, senza un singolo centro organizzativo. Gli autori stessi sono un convoluto: un semiotico, un biografo, un romanziere, un po ‘ di curatori museali, oltre a diversi storici professionisti (non tutti “colonialisti”a tempo pieno). Ma anche questo è emblematico. Proprio a causa della sua lontananza, storia americana precoce ha eccitato molte diverse immaginazioni; anzi incoraggia—per non dire, insiste su—tale diversità.

Due avvertimenti. L’elenco non tratta tutta l’America coloniale con una mano uniforme; alcune colonie e regioni sono più pienamente rappresentate di altre. Inoltre, l’elenco fa solo un leggero riferimento alla cronologia e, semmai, si inclina un po ‘ verso la prima parte della storia. Senza dubbio, negli anni a venire questi stessi elementi avranno una distribuzione molto diversa, poiché la storiografia, non meno della storia stessa, è in continua evoluzione.

Lo scambio colombiano: conseguenze biologiche e culturali del 1492

di Alfred W. Crosby, Jar. (1972; Greenwood). Questo è stato, ed è, un lavoro fondamentale nel molto vivace sotto-campo della storia ambientale. Ripercorre il Vecchio Mondo / Nuovo Mondo trasferimento di forme di vita—piante, animali, esseri umani, microrganismi—che ha avuto inizio con Colombo e continuato per generazioni successive. Lungo la strada tocca argomenti chiave come la “catastrofe demografica” dei nativi americani (mortalità all’ingrosso tra le popolazioni indiane, principalmente dall’arrivo di patogeni precedentemente sconosciuti), le origini molto controverse della sifilide e una rivoluzione che cambia il mondo nelle inondazioni. Implicitamente fa un punto ancora più grande-che 1492 rimane la data più importante nella storia moderna. Poi due mondi (o tre o quattro) hanno cominciato a diventare uno, un processo che continua ancora.

La conquista dell’America

di Tzvetan Todorov (1982; Traduzione inglese, 1984; Università dell’Oklahoma). Un teorico culturale e semiotico europeo qui esplora una vasta questione esistenziale, “la scoperta che il sé fa dell’altro”, in un contesto specificamente americano. E mentre lo fa, getta una luce abbagliante sulla storia dell ‘ “incontro” culturale tra colonizzatori e colonizzati. Il suo focus è il Messico del XVI secolo e i Caraibi; Colombo e il conquistador Courtés sono tra i suoi personaggi principali. Ma le speranze, i dubbi, le paure inesplorate, le incomprensioni croniche, l’intera lotta di rientro per affrontare la novità e la differenza: questi ingredienti erano presenti ovunque europei, indiani e africani si riunivano.

Changes in the Land: Indians, Colonists, and the Ecology of New England

di William Cronon (1983; new edition, 2003; Hill and Wang). Questa è la storia ambientale portata letteralmente al livello del suolo. Mostra, con grande chiarezza e precisione, le complesse dinamiche del cambiamento degli ecosistemi, in particolare il ruolo dei valori culturali (dal lato umano) e dell’adattamento biologico (dal lato della natura). Offre anche un diverso tipo di punto di osservazione per la visualizzazione dello scontro dei coloni con i popoli nativi. E si conclude con qualche suggestiva prefigurazione di sviluppi più moderni, il più notevole come un” popolo di abbondanza “ha cominciato subito a diventare un” popolo di rifiuti.”

American Slavery, American Freedom: The Ordeal of Colonial Virginia

di Edmund S. Morgan (1975; Norton). Considerato un classico praticamente dal momento della sua pubblicazione, il libro di Morgan “può essere letto come una storia della Virginia precoce, ma è destinato ad essere sia di più che di meno”, secondo l’autore. Meno, perché non cerca di coprire ogni aspetto del soggetto; più, perché il suo tema principale ha la portata più ampia possibile. Nell’atmosfera ruvida e disordinata della Virginia del XVII secolo nacque un impegno legato ai diritti individuali da un lato e alla schiavitù basata sulla razza dall’altro. E da questo è cresciuto “il paradosso centrale della storia americana”, la libertà che cavalca a dorso di cavallo in cima alla schiavitù. Il racconto, come detto qui, combina erudizione e ingegno interpretativo con molto brio narrativo. Il suo tono è ironico, la sua importazione profonda.

Il fattore Sot-Weed

di John Barth (1960; Doubleday). A volte la finzione trasmette una verità a cui la borsa di studio accademica non (non può?) aspire; prendere Sot-Weed, per esempio. Ambientato prima nell’Inghilterra post-elisabettiana, poi all’inizio del Maryland, questo lungo romanzo offre un ritratto tagliente, terroso e del tutto umano. Il suo carattere centrale, un Ebenezer Cooke, è un brillante composito di valori allora prevalenti, opinioni, stile, gusto e (soprattutto) dizione. I suoi exploit Don Chisciotte-like sono realistici, stravaganti, e, abbastanza spesso, estremamente divertente. Il risultato è un viaggio nel tempo del tipo più coinvolgente; inoltre, il mondo immaginato da Barth si adatta perfettamente a tutto ciò che abbiamo imparato dalla solita serie di fatti documentari.”

The Indians’ New World: Catawbas and Their Neighbors From European Contact Through the Era of Removal

di James Merrell (1989; Norton). Quarant’anni fa i nativi americani si registravano a malapena su qualsiasi schermo radar della storia coloniale. Ora, grazie a una nuova potente impresa di ricerca—con il tag accademico di “ethnohistory”—hanno una posizione centrale. Il nuovo mondo degli indiani segue il popolo Catawba dalle loro origini nel backcountry della Carolina attraverso i loro primi rapporti con i coloni bianchi, la malattia risultante, un crescente coinvolgimento nel commercio estero, il contatto missionario, la riconfigurazione demografica e geografica e, infine, il rinnovamento della loro identità tribale. Ad ogni punto il libro li mostra non semplicemente come vittime, ma anche come agenti di risorse del proprio destino—un quadro che si applica ampiamente ad altri gruppi indiani pure.

La vita e i tempi di Cotton Mather

di Kenneth Silverman (1984; Welcome Rain). Puritanesimo: Non possiamo evitarlo, né dovremmo. E forse il modo migliore per affrontarlo è attraverso il suo esemplare americano più pazzo, più famoso, più spesso stereotipato e caricaturale, il ministro di Boston Cotton Mather. Fortunatamente, Mather è il soggetto del miglior resoconto di qualsiasi vita individuale dai primi Stati Uniti. Leggi questo libro e lo conosci. Inoltre, i tempi non meno che la vita sono pienamente presentati qui: società ed economia, religione e scienza, l’ambiente naturale e costruito, idee, moda, costume e gusto. Prendi tutto insieme, e questa è la biografia che si trasforma in histoire totale .

Salem possedeva: Le origini sociali della stregoneria

di Paul Boyer e Stephen Nissenbaum (1974; Harvard). La stregoneria è un altro argomento impossibile da evitare. Nient’altro nel terreno tentacolare della storia coloniale è così noto, o così vulnerabile al sensazionalismo popolare. Tuttavia, la stregoneria ha anche attirato studiosi seri, come una sorta di prisma per esaminare la dimensione interiore della prima esperienza americana (specialmente puritana). Testimone della squadra Boyer-Nissenbaum notevole Salem Posseduto . Partendo da una dissezione bit-by-bit della comunità locale, il libro si muove verso l’esterno e verso il basso per scoprire una serie di connessioni nascoste ma fondamentalmente dinamiche. Il suo punto finale—e la connessione più profonda e più ampia di tutte-è un ponte inaspettato tra la caccia alle streghe e il primo capitalismo. Così è la storia di Salem salvata dalle mani di antiquari e imbonitori e data un significato storico duraturo.

New England Begins :Il diciassettesimo secolo

di Jonathan Fairbanks et al. (1982; Museum of Fine Arts, Boston; fuori stampa). Le prove storiche ci arrivano nelle cose non meno che nelle parole. E il New England Begins è stato forse l’esempio supremo di una mostra museale storicamente informata e informativa. Montato circa 20 anni fa dal Museum of Fine Arts di Boston, ha ricreato un mondo fisico perduto da tempo – l’aspetto, il tono, la trama, la sensazione di esso e, a forza di un attento sforzo interpretativo, anche gran parte del suo significato. La gamma di oggetti inclusi era enorme, dalle sedie da salotto di alto stile, ricami di ricamo e calici d’argento a vasi da camera umili, cani da fuoco, tubi di argilla e pale. Lo spettacolo, come tutti gli spettacoli, è stato evanescente; fortunatamente, però, vive in un catalogo ben prodotto lungo tre volumi. Qui si può trovare una gamma completa di immagini eccellenti insieme a 10 saggi che riflettono il meglio del recente studio della cultura materiale.

Many Thousands Gone: The First Two Centuries of Slavery in North America

di Ira Berlin (1998; Belknap). Solo negli ultimi dieci anni gli storici hanno imparato ad apprezzare la centralità della schiavitù delle chattel nei primi anni della vita americana. Elimina la schiavitù, la maggior parte ora è d’accordo, e tutto apparirebbe diverso: crescita economica e sviluppo, ovviamente, ma anche struttura sociale, forme culturali, persino psicologia individuale. Tanto quanto o più di qualsiasi altro gruppo, i bondsmen (e le donne) afro-americani hanno costruito le basi della nostra nazione moderna. Questo è il peso di molte migliaia andati, una panoramica ampia del suo soggetto inevitabilmente doloroso. Ma il libro non fa altro che stabilire la questione di pura importanza; aggiunge complessità e sfumature mostrando le molte forme diverse assunte dalla schiavitù, la concomitante crescita delle ideologie razziste e la lotta incessante degli schiavi stessi per resistere, o almeno per temperare, i termini della loro oppressione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.