L’eredità bizantina
Storia dei monumenti onorifici
A partire dall’era repubblicana, archi e colonne coronate statue venivano comunemente erette a Roma in onore di particolari individui. Come riporta Plinio, hanno sollevato l’individuo onorato “sopra il resto dei mortali”. In epoca imperiale, tali monumenti erano spesso parte di importanti progetti di costruzione imperiale destinati sia a migliorare la qualità della vita per i cittadini romani e esaltare l’immagine dell’imperatore.
Forse la forma più importante di architettura commemorativa era l’arco onorifico, che alla fine poteva essere trovato in tutto l’impero. Gli archi trionfali nella città di Roma erano spesso situati lungo il percorso della processione trionfale e tipicamente trasportavano un gruppo di statue con un imperatore vittorioso a cavallo di una quadriga (il carro a quattro cavalli). Il miglior esempio di arco singolo a Roma è l’Arco di Tito, che fu costruito per celebrare la sua conquista di Gerusalemme nel 70. Nel corso del tempo, gli archi divennero sempre più elaborati come si vede nel triplo arco di Settimio Severo costruito nel 203 d.C.
Un gran numero di colonne onorifiche furono erette nel corso della storia di Roma. Diverse colonne, ad esempio, furono erette sopra o vicino ai Rostri Augusti nel Foro Romano. La Colonna di Traiano, eretta nel Foro di Traiano nel 113 d.C., è la più importante colonna onorifica della città di Roma. Aveva elaborato rilievi scolpiti a spirale intorno alla colonna raffigurata tutta la sua campagna in Dacia, con una statua di Traiano è stato posto in cima alla colonna. Servì da modello non solo per la Colonna di Marco Aurelio, ma anche per la Colonna di Teodosio e la Colonna di Arcadio a Costantinopoli quasi tre secoli dopo.
Il significato di Roma diminuì con l’era tetrarchica, quando gli imperatori iniziarono a risiedere in varie città come Nicomedia, Salonicco e Milano. Monumenti onorifici erano spesso istituiti come parte di progetti di costruzione imperiale nelle “capitali” tetrarchiche, come si può vedere nell’Arco di Galerio a Salonicco. Tuttavia monumenti onorifici continuarono ad essere costruiti nella città di Roma per diversi secoli. Una serie di cinque colonne onorifiche in granito di Assuan furono erette nel 303 DC quando Diocleziano visitò per celebrare il ventesimo anno del suo regno e il decimo anno della Tetrarchia. L’Arco di Costantino fu eretto a Roma nel decimo anniversario del regno di Costantino nel 315. Archi continuato ad essere costruito attraverso il 5 ° secolo a Roma. Un arco dedicato agli imperatori Graziano, Valentiniano e Teodosio fu costruito tra il 379 e il 383, mentre un altro arco dedicato agli imperatori Arcadio, Onorio e Teodosio fu eretto a Roma dopo la sconfitta dei Goti di Stilicone nel 405. Costanzo eresse anche un obelisco sulla spina del Circo Massimo nel 357 DC, seguendo la guida di Augusto che vi eresse un obelisco nel 10 AC dopo la sua sconfitta di Antonio e Cleopatra. L’ultimo monumento aggiunto al Foro Romano fu la Colonna di Focas eretta nel 608.
Tuttavia Costantinopoli divenne il principale benefattore del patronato imperiale, anche quando non fu una residenza imperiale regolare dalla morte di Costantino fino a quando Teodosio I si trasferì lì nel 380. Mentre i grandi investimenti in infrastrutture lento si è conclusa a Roma, ha continuato a Costantinopoli anche durante questo periodo. Monumenti onorifici facevano parte di questi progetti di costruzione, che accompagnavano la costruzione di fori, acquedotti e altre opere pubbliche destinate ad esaltare la nuova capitale. Questi monumenti erano parte integrante del tentativo di Costantinopoli di emulare e rivaleggiare con la città di Roma.
Vedi anche Monumenti onorifici romani