L’IDEOLOGIA COMUNISTA STA DIVENTANDO IRRILEVANTE?
Il comunismo sta guadagnando forza come ideologia mondiale? È davvero destinato a spazzare nuove nazioni e vecchi popoli davanti ad esso con la forza e l’inevitabilità che ancora rivendica? O si è scardinato dalla verità storica e dalla realtà moderna, perdendo così rilevanza e slancio?
Nei miei viaggi negli ultimi mesi in 40 o 50 paesi di quattro continenti, mi sono convinto che il comunismo come forza ideologica sta diminuendo. Le crescenti contraddizioni tra la dottrina comunista e le difficili realtà economiche e politiche di oggi cominciano ad essere comprese più ampiamente. Anche nella stessa Unione Sovietica, i cambiamenti nella pratica si riflettono in cambiamenti pubblicamente dichiarati nel dogma. Il semplice fatto è che il mondo si rifiuta di agire come l’ideologia comunista ha detto che dovrebbe e vorrebbe.
Prima di esplorare le prove di questo e notare i risultati, definiamo i nostri termini. Per ideologia comunista intendo queste tre cose:
In primo luogo, la teoria della storia di Karl Marx che presuppone che certe “leggi” spingano una società a passare attraverso una serie di fasi economiche al comunismo. Il comunismo è qui presentato come un sistema economico che in teoria soddisfa tutti i bisogni di una società senza sfruttare nessuno dei suoi membri.
In secondo luogo, l’assunto di Lenin che il ritmo della storia può essere accelerato con mezzi “politici”, principalmente con la rivoluzione.
In terzo luogo, la fede di Lenin nel Partito Comunista come l’onnisapiente, onnipotente-anzi, l’unico-veicolo di questo cambiamento economico e politico.
Il pensiero di Marx era potente in gran parte perché si basava su un’osservazione accorta della vita intorno a lui; era limitato perché vedeva solo quei fatti che il tempo, il luogo e l’inclinazione gli permettevano di vedere. Ciò che Marx vedeva erano le tristi realtà della vita quotidiana negli anni più crudeli della rivoluzione industriale. Vide gli abitanti della baraccopoli di Londra, ammassati in tuguri, lavorare fino allo sfinimento sotto l’impatto insensibile di un’economia in continua espansione. Vedeva la loro impotenza come individui davanti al potere degli uomini che possedevano le fabbriche in cui lavoravano e che controllavano i governi sotto i quali vivevano. Condizioni simili si potevano trovare nelle aree urbane della Russia zarista che Lenin vide mezzo secolo dopo.
Il tempo ha operato un profondo cambiamento nella “realtà oggettiva” che sia Marx che Lenin osservavano. Per due generazioni il potere delle forze indigene, la pressione degli eventi e la risposta sempre più pragmatica dei leader sovietici hanno costantemente eroso le basi ideologiche del comunismo.
Ciò che finalmente emergerà da questo conflitto tra ideologia e realtà è imprevedibile. Il risultato a lungo raggio può essere una maggiore moderazione tra i leader sovietici e un graduale allentamento dei blocchi stradali per la comunicazione tra Est e Ovest; ma il risultato immediato può essere che i leader sovietici torneranno a politiche politiche e militari altamente rischiose come conseguenza della confusione interna e della frustrazione. Per lo meno, la crescente irrilevanza dell’ideologia comunista potrebbe creare grandi tensioni interne non solo all’interno della gerarchia sovietica, ma anche all’interno del blocco comunista e all’interno dei Partiti comunisti ovunque. Se questi ceppi vengono ignorati, la nostra capacità di plasmare gli eventi in modo costruttivo sarà gravemente diminuita. D’altra parte, riconoscendo la loro natura e il loro significato saremo in una posizione favorevole, non solo per proteggere i nostri interessi nazionali immediati, ma anche per spostare gradualmente il mondo verso un futuro pacifico e più razionale.
Con queste parole preliminari, procedo a testare la mia tesi secondo cui l’ideologia comunista sta gradualmente perdendo la sua rilevanza sotto tre aspetti cruciali: come guida per l’assunzione e il consolidamento del potere, come programma per lo sviluppo economico e come strumento della politica estera sovietica.
II
Privatamente la leadership sovietica deve certamente nutrire alcuni seri dubbi oggi sul marxismo-leninismo tradizionale come fonte di idee politiche appropriate alle condizioni attuali e come guida per la presa e la detenzione del potere nel mondo moderno.
Marx contava sugli inevitabili processi della “storia” in quanto tali per portare il mondo al comunismo. Le nazioni industrializzate avrebbero guidato la parata verso la terra promessa di una società senza classi. Infatti, il comunismo ha raggiunto il potere prima nella società arretrata della Russia zarista e 32 anni dopo in Cina, il meno sviluppato di tutti i principali paesi del mondo. Dalle elezioni italiane del 1948 nessuno stato industrializzato ha seriamente pensato di optare per il comunismo.
Questo errore di calcolo è nato dal presupposto dogmatico di Marx che gli stati capitalistici erano intrinsecamente incapaci di adattarsi a nuove situazioni. Egli ragionava che qualsiasi governo capitalista doveva essere sotto il controllo della minoranza privilegiata, che non avrebbe mai potuto modificare quel controllo o fuggire da esso, e che questo controllo sarebbe stato usato per sempre per sfruttare le masse. La competizione tra le nazioni capitaliste-in gran parte su mercati e colonie – avrebbe portato a una serie di guerre e alla fine al loro collasso.
Queste ipotesi sono state smentite dagli eventi. Attraverso il processo di sviluppo evolutivo la maggior parte degli stati capitalistici ha prodotto governi che non sono strumenti di una singola classe ma, con vari gradi di perfezione o imperfezione, del popolo nel suo insieme. Lo sviluppo dello stato sociale ha smussato il bordo del conflitto di classe che Marx pensava avrebbe infine spostare il mondo verso il comunismo.
Inoltre, le potenze capitalistiche non solo non sono riuscite a distruggersi a vicenda in cerca di maggiori profitti, ma al contrario si sono sempre più impegnate nella cooperazione politica ed economica. Invece di estendere i loro regni coloniali, li hanno rapidamente abbandonati; in effetti, solo la nazione più povera dell’Europa occidentale ora si aggrappa al suo “diritto” a un impero d’oltremare.
Né gli operai dei moderni stati capitalistici hanno collaborato con Marx facendo pressioni per soluzioni comuniste ai problemi economici interni o per l ‘ “internazionalismo proletario” come veicolo per espandere la loro influenza negli affari mondiali. Attraverso lo sviluppo dei sindacati sono stati in grado nella maggior parte dei grandi stati industrializzati di garantire una quota crescente dei benefici dell’aumento della produzione all’interno dell’ordine stabilito. Le energie di sinistra sono state continuamente incanalate verso lo sviluppo e la riforma.
Ciò suggerisce che le idee marxiste sono superate come orientamenti politici teorici, e una conclusione simile può essere tracciata sugli sforzi fatti per applicarle nella Russia sovietica e nelle nazioni dell’Europa orientale che sono state sotto il suo controllo dal 1945.
Lenin stesso non aderì agli insegnamenti di Marx e attese che la “storia” benedisse la Russia con l’inevitabile rivoluzione; invece diede una spinta alla storia. Anche così, senza la prima guerra mondiale probabilmente non ci sarebbe stata nessuna rivoluzione russa. Fu la guerra, con le sue orribili perdite, le sue frustrazioni e la sua alimentazione di scontenti, che diede a Lenin la sua opportunità. Egli ipotizzò che forze simili avrebbero creato simili sconvolgimenti in quelle altre nazioni che erano state devastate dalla guerra. Ma dopo esplosioni abortite in Ungheria, Germania e Italia, il “proletariato” si rifiutò di alzarsi, e nel 1920 le armate rosse “liberatrici” di Trotsky furono fermate a est di Varsavia.
All’interno della stessa Russia Sovietica la più importante fonte di forza di Lenin era la visione della pace e dell’abbondanza, della terra e del pane, della libertà e delle opportunità, che egli offriva alle persone sfruttate, amareggiate e stanche della guerra-e, forse la cosa più toccante di tutte, ai loro figli. Le soluzioni che ha sostenuto sotto il nome di comunismo erano in quel momento senza macchia per esperienza o fallimento.
Marx aveva lasciato la sua immagine del futuro comodamente vaga. Era stato più interessato al processo della lotta che alla struttura della società comunista che doveva emergere. Era chiaro, tuttavia, sulla necessità di una “dittatura proletaria” in cui i mezzi di produzione sarebbero stati di proprietà dello Stato in nome dei lavoratori. Con la distruzione dell’élite capitalistica e della borghesia emergerebbe un’unica classe, all’interno della quale ogni individuo darebbe secondo le sue capacità e riceverebbe secondo le sue necessità. Poiché lo stato stesso era uno strumento di dominio di classe che non era più necessario, sarebbe, come disse più tardi Lenin, “appassire.”
A nessun cittadino sovietico deve essere detto, 45 anni dopo, che il processo di appassimento non ha avuto luogo. Al contrario, i conflitti all’interno della società comunista stessa, e i fallimenti progettuali derivanti da obiettivi impraticabili o contraddittori, hanno costretto lo Stato a mantenere il suo ruolo onnipotente. Si potrebbero citare centinaia di esempi. Ad esempio, il bisogno sovietico di uomini e donne ben istruiti, capaci di far fronte alle sofisticate esigenze di una moderna società industriale, si è scontrato con la necessità di controllare ciò che la gente pensa. I crimini contro la proprietà dello stato, crimini che in teoria dovrebbero essere inesistenti in una società comunista, sono diventati così diffusi che la pena capitale è stata introdotta come deterrente. Né l’ideologia marxista stessa ha fornito ai sovietici le tecniche necessarie per aumentare la produttività dei loro lavoratori industriali. I metodi utilizzati per affrontare questo problema sono stati sorprendentemente simili a quelli del capitalismo; infatti, gli incentivi individuali per incoraggiare l’alta produttività hanno in molti casi superato quelli delle nazioni industriali occidentali.
Particolarmente rivelatore è stato il conflitto incorporato nell’agricoltura sovietica. Karl Marx, orientato alla città, aveva liquidato i contadini come ” persi nell’idiozia della vita rurale.”Il Manifesto comunista del 1848 alludeva solo casualmente all’agricoltura. Ma Lenin era un pragmatico e aveva a che fare con un paese in cui l ‘ 85 per cento della gente viveva della terra. Uno dei suoi primi atti dopo aver preso il potere, quindi, fu quello di ratificare un decreto che distribuiva tutta la terra ai contadini che la coltivavano. “Questo è il risultato più importante della nostra rivoluzione”, ha detto Lenin. “Oggi la rivoluzione bolscevica avverrà e diventerà irrevocabile.”
Anche in questo caso, tuttavia, la rivoluzione si impigliò in un conflitto tra l’ideologia comunista e le realtà economiche e sociali. Uno stato comunista disciplinato richiede un contadino disciplinato. Ma come può la disciplina politica da sola essere usata per persuadere gli agricoltori individualisti a mettere nelle ore supplementari di sforzo per aumentare la produzione alimentare per lo stato oltre i propri bisogni? Nel 1938, meno di una generazione dopo la rivoluzione bolscevica, questa domanda trovò la sua risposta nell’adozione di un altro incentivo capitalistico: l’istituzione ufficiale di terreni di proprietà privata e un limitato libero mercato dei prodotti agricoli per incoraggiare i contadini a contribuire a colmare il divario alimentare nazionale.
Nel 1962, il conflitto di base tra controllo politico e adeguato incentivo per l’aumento della produzione agricola rimane irrisolto, non solo negli Stati Uniti, ma nella Cina comunista e in tutti i paesi dell’Europa orientale. Di conseguenza, l’agricoltura inefficiente continua ad essere un freno al comunismo nella Russia sovietica e nell’Europa orientale e una minaccia per la futura esistenza dello stato nella Cina comunista.
Infine, vediamo le prove dei fallimenti della dottrina marxista nella stessa Unione Sovietica nel modello di sviluppo della società sovietica. Una società presumibilmente senza classi sta producendo una serie di nuove classi, la dominante delle quali mostra caratteristiche sorprendentemente ereditarie.
Queste illustrazioni non sono qui citate come nuove, ma perché prese insieme, e con molte altre, suggeriscono perché le rivendicazioni ideologiche del comunismo hanno iniziato a risvegliare interrogativi e dubbi tra le nazioni sottosviluppate.
Nella maggior parte degli stati nuovi e in molti casi non allineati, la situazione è cambiata dopo il successo dei movimenti indipendentisti anticoloniali in Asia e Africa. Mentre l’imperialismo e il colonialismo europei scompaiono, le grida di “imperialismo” e “colonialismo” diventano meno persuasive. In effetti, dove lo slogan leninista di “liberazione nazionale” ha ora il suo più legittimo appello è nei paesi dell’Europa orientale ancora occupati dalle truppe sovietiche.
Poiché il colonialismo perde la sua rilevanza come questione, gli obiettivi più vulnerabili per l’attività comunista, in particolare in Asia e in America Latina, sono le maggioranze contadine che sono state vittime di proprietari terrieri feudali per generazioni. Lo squallore delle baraccopoli rurali che è il risultato di una lunga ingiustizia rivaleggia con quello delle baraccopoli cittadine che hanno scioccato Karl Marx più di un secolo fa. Eppure anche in questa zona apparentemente promettente i persuasori comunisti sono stati ostacolati da ciò che sta gradualmente diventando noto circa la dura esperienza dei contadini russi e cinesi sotto il comunismo. Forti pressioni e aiuti da parte degli Stati Uniti e delle agenzie delle Nazioni Unite per la distribuzione della terra su una base più equa contribuiscono anche a minare l’appello della promessa comunista che, nelle parole di Lenin 45 anni fa, rese la rivoluzione russa “irrevocabile.”Inoltre, quando la distribuzione della terra alle singole famiglie contadine trasforma il 94 per cento di loro in proprietari terrieri, come è successo in Giappone, vediamo quale formidabile dilemma si pone per i propagandisti sovietici. Se sostengono tali riforme, il risultato sarà quello di spegnere le scintille del malcontento; se li ostacolano, vanno contro gli interessi delle persone che hanno promesso di aiutare.
Né la “borghesia” è un veicolo rivoluzionario di speranza nelle nazioni sottosviluppate. La classe media è spesso un forte elemento nazionalista e i comunisti non possono permettersi di opporsi al nazionalismo. Di solito, anche la borghesia locale in questi paesi è troppo piccola per essere un agente o un bersaglio della rivoluzione. La ricerca di un “proletariato” su cui fondare una rivoluzione non è stata più gratificante. La maggior parte delle nazioni in via di sviluppo in Asia e in Africa non hanno abbastanza proletari che valga la pena di convocare per unirsi. Anche in questo caso uno slogan comunista è vuoto di contenuti.
Nell’Europa orientale il compito comunista è stato quello di sostituire la presenza militare sovietica con un’efficace struttura politica ed economica comunista basata su un’ideologia accettabile. Per fare questo, i Partiti comunisti locali, mantenuti al potere da Mosca, si sono sforzati per 17 anni di catturare la lealtà della nuova generazione del dopoguerra. Eppure, con tutte le punizioni e le ricompense che sono a loro disposizione, non sono stati finora in grado di arruolare la competenza necessaria o di suscitare l’entusiasmo necessario. Oggi la leadership comunista nell’Europa orientale è composta in gran parte da opportunisti anziani o di mezza età tagliati fuori da un popolo risentito o apatico. (In Cecoslovacchia, ad esempio, l’età media dei membri del Partito è di circa 45 anni.)
La rivolta ungherese del 1956 fu creata da studenti istruiti nelle scuole comuniste sotto insegnanti comunisti e vigorosamente sostenuti dagli operai che Marx aveva proclamato come le truppe d’assalto della rivoluzione comunista. Gli stessi elementi hanno guidato le proteste anticomuniste a Poznan e a Berlino Est. Il Muro di Berlino è uno sforzo trasparente per arginare un esodo di massa degli elementi più giovani e più vigorosi di formazione comunista verso la Germania occidentale, che per anni è stata ufficialmente descritta come un pozzo nero dello sfruttamento capitalistico. In Polonia, per aumentare la stabilità, Gomulka ha dovuto stringere una cauta pace con la chiesa e permettere ai contadini di conservare la loro terra. È una giusta generalizzazione dire che ovunque nell’Europa orientale l’ideologia comunista non è diventata una camicia di forza sui talenti del popolo, è oggi un corpo di dottrina onorato principalmente nella violazione.
La mia conclusione è che né la teoria marxista né il tentativo sovietico di metterla in pratica, in forma pura o adulterata, si sono rivelati una guida affidabile al potere in termini comunisti. Questo è vero sia negli stati ora sotto il dominio comunista che nelle nazioni verso le quali l’Unione Sovietica apparentemente nutre disegni.
III
Quando passiamo a un secondo aspetto dell’ideologia comunista, come la prescrizione di regole invariate per lo sviluppo economico, troviamo ancora una volta prove sostanziali che l’ideologia è irrilevante per i problemi pratici affrontati dalle nazioni nel mondo moderno. Ciò è particolarmente vero dove i comunisti avevano pensato che avrebbero trovato i loro obiettivi più promettenti – nei nuovi paesi in via di sviluppo recentemente emersi dal dominio coloniale europeo. Una difficoltà è stata che le loro linee guida ideologiche non sono molto chiare, poiché né Marx né Lenin hanno riflettuto molto sul fatto che l’Asia e l’Africa si sarebbero sviluppate nel modello europeo.
In due generazioni l’Unione Sovietica ha sviluppato una nazione moderna, altamente industrializzata, con una potente macchina militare, leader capaci, scienziati brillanti e un popolo istruito. I portavoce comunisti hanno, naturalmente, accreditato questi risultati alle tecniche di Karl Marx e hanno annunciato che questi erano ora disponibili per tutte le nuove nazioni aspiranti che volevano unirsi al club comunista. Così facendo hanno trascurato alcune differenze cruciali. Il più importante di questi è che l’Unione Sovietica è quasi incredibilmente ricca di risorse naturali. Nelle nazioni meno dotate, semplicemente non è possibile spremere il capitale per un rapido sviluppo industriale dai “risparmi” della maggioranza contadina impoverita. La Cina rossa, agendo spietatamente sui principi stalinisti e aiutata sostanzialmente da Mosca, fece un audace tentativo di farlo. Poiché la famiglia rurale cinese media ha meno di due acri di terra arabile, non sorprende che il tentativo sia fallito.
Quando tali realtà non potevano più essere nascoste, l’Unione Sovietica iniziò ad offrire aiuti economici alle nazioni in via di sviluppo, in competizione con l’Occidente. Ma in termini di influenza politica che è stato in grado di acquistare, o il dogma marxiano che è stato in grado di imporre, il prezzo deve sembrare spaventosamente alto. Non sorprende che le nuove nazioni non siano state in grado o non abbiano voluto applicare la disciplina totalitaria che Stalin riteneva necessaria anche nelle condizioni fisiche molto più favorevoli dell’Unione Sovietica.
Semplicemente non esiste ancora una formula rigida e affidabile per un rapido sviluppo economico. In nessun luogo, certamente, la teoria economica originale di Marx, o gli adattamenti di esso che l’Unione Sovietica ha cercato di esportare in nazioni sottosviluppate, ha incontrato successo.
IV
Il mio terzo e ultimo punto riguarda il marxismo-leninismo come strumento sovietico nella conduzione degli affari esteri. Secondo i principi marxiani, il comunismo dovrebbe servire da faro internazionale, attorno al quale le classi lavoratrici di tutte le nazioni si unirebbero in un movimento dedicato indipendentemente dai confini politici. Così Lenin si aspettava che la rivoluzione sovietica portasse al potere un proletariato di mentalità internazionale in una successione di paesi chiave dell’Europa occidentale; ed era amaramente deluso che ciò non accadesse.
Quando Stalin spostò la sua enfasi dalla rivoluzione mondiale alla dottrina del “socialismo in un paese”, si stava imbarcando in una mossa principalmente difensiva, progettata per dare all’Unione Sovietica il tempo e i mezzi per prepararsi a qualsiasi passo successivo verso il dominio del mondo potesse rivelarsi praticabile.
Il tempo arrivò dopo la seconda guerra mondiale quando le Armate rosse invasero l’Europa orientale. I mezzi erano stati sviluppati espandendo i programmi di educazione e crescita industriale all’interno dell’Unione Sovietica. Quasi subito la pressione comunista si fece sentire nell’Europa occidentale colpita dalla guerra. Quando i piani sovietici furono bloccati dalla rapida ripresa economica delle nazioni europee, prima rafforzate dal Piano Marshall e poi blindate dalla NATO, furono rivolte verso l’Asia e l’Africa.
Nel 1948, sei rivoluzioni guidate dai comunisti furono lanciate in Asia-oltre alla rivoluzione comunista cinese unica e in via di sviluppo-in quelle che sembravano essere condizioni straordinariamente favorevoli. Nella nuova India indipendente, Indonesia, Birmania, Malesia e nelle Filippine queste rivoluzioni fallirono; solo in Indocina, dove i francesi cercarono di mantenere una posizione coloniale impossibile, ci fu un notevole successo.
Da allora, le difficoltà incontrate dall’unità comunista in Asia e in Africa si sono moltiplicate. Ne sono prova le contraddizioni della propaganda comunista, i disaccordi tra Mosca e i vari Partiti comunisti nativi, le spaccature all’interno dei Partiti locali, i continui cambiamenti e le sperimentazioni che segnano lo sforzo di Mosca di stabilire relazioni di lavoro soddisfacenti.
Un aspetto sorprendente di questa spinta comunista è che i suoi propagandisti sembrano riluttanti a citare i presunti meriti economici o sociali del comunismo. Invece, descrivono il comunismo come un alleato delle forze del nazionalismo. Le difficoltà qui sono molteplici, non solo a causa delle pratiche antinazionali dell’Unione Sovietica nei suoi satelliti, ma perché, dando parole al nazionalismo, difende una forza che non solo è fondamentalmente incompatibile con la dottrina comunista, ma anche con obiettivi sovietici di lungo periodo. Nel Sud del Vietnam oggi, per esempio, la propaganda comunista trova più efficace mettere in guardia contro l’intervento straniero che invocare in termini marxisti una rivolta del “proletariato e delle masse faticose.”
In alcune altre nazioni, la propaganda che esalta i meriti del comunismo è apparentemente giudicata un handicap positivo ed è stata abbandonata per promuovere più efficacemente gli obiettivi tradizionali russi. In Afghanistan, ad esempio, non si possono vedere o sentire manifesti, manifestazioni, slogan, propaganda comunista palese. Invece di agire nella tradizione Marxista a mescolare fino antagonismo tra studenti, lavoratori, contadini contro l’Afgano famiglia reale, la linea Sovietica, almeno per il momento, è quello di persuadere i governanti e governati che l’aiuto economico e l’orientamento tecnico dal vicinato U.-completamente gratuito, inoltre, da qualsiasi connotazioni ideologiche-fornire il miglior mezzo per portare l’Afghanistan rapidamente nel ventesimo secolo.
Le contraddizioni tra la politica sovietica e gli interessi dell’ideologia comunista sono viste in molti altri luoghi. In Algeria, ad esempio, Mosca era così ansiosa di compiacere il governo de Gaulle, per ragioni strettamente nell’interesse nazionalista della Russia, che ha perso una promettente opportunità ideologica non riconoscendo il governo provvisorio algerino fino a dopo il cessate il fuoco. Allo stesso modo, l’Unione Sovietica sta ora vendendo aggressivamente il proprio petrolio a tassi ridotti ovunque possa trovare un mercato, indipendentemente dall’impatto negativo sul movimento comunista negli stati produttori di petrolio del Medio Oriente.
Nel frattempo, i Partiti comunisti sono stati soppressi per decreto o statuto in circa 45 nazioni. Questo non conta le molte nuove nazioni in Africa dove il Partito comunista non è riuscito nemmeno a iniziare. In effetti, ora opera legalmente solo in due stati africani: la Tunisia, dove non è importante, e il Madagascar, dove i comunisti si definiscono “titoisti.”Anche dove i comunisti sono tollerati in una delle loro molte forme, la loro efficacia è spesso limitata. Dove si sono fusi nel sistema politico locale hanno perso la loro identità; dove non sono riusciti a fondersi si sono spesso trovati in prigione. La Guinea illustra le difficoltà che la loro ideologia deve affrontare nelle nuove società africane relativamente prive di classi e intensamente nazionalistiche. Al fine di ottenere lo status all’interno dello stato della Guinea a partito unico, i comunisti hanno dovuto subordinare i loro interessi ai dinamici obiettivi nazionalisti del governo. Lo scorso dicembre, quando hanno trascurato di farlo, l’ambasciatore sovietico è stato invitato a lasciare il paese.
In India, il Partito Comunista rimane legale, ma il disordine all’interno dell’organizzazione riflette lo stesso tipo di dilemma che affligge i comunisti in molte altre nazioni in via di sviluppo. Per mantenere la loro forza di voto i comunisti indiani sono stati costretti a minimizzare il loro appello dottrinario e a sottolineare il loro sostegno a cause nazionaliste come Goa e Kashmir. E all’interno del Partito stesso le fazioni pro-Mosca e pro-Pechino stanno conducendo una feroce e distruttiva guerra ideologica.
In quasi nessuno dei paesi in via di sviluppo si trova la leadership comunista locale che agisce oggi come agente primario e palese degli obiettivi sovietici. Dove non è stato frenato o dove non è ignorato come di nessuna importanza, è stato lasciato a svolgere un ruolo sacrificabile di diversivo e di creazione di problemi.
Un’eccezione è l’Indonesia, che ha il più grande Partito comunista in qualsiasi paese al di fuori del blocco sovietico. Tuttavia, una spiegazione importante della forza del Partito comunista risiede nella sua identificazione con le forze nazionaliste sull’unica questione “colonialista” rimasta nella politica indonesiana, la questione della Nuova Guinea occidentale. Se questo problema può essere risolto pacificamente, e si intensificano gli sforzi per raggiungere lo sviluppo economico, è probabile che l’attuale forza del comunismo indonesiano diminuisca.
Da quando l’Unione Sovietica ha scoperto che l’ideologia comunista stava diventando meno attraente nelle nuove nazioni in via di sviluppo, si è rivolta sempre più ad altri due strumenti di penetrazione politica: sovversione e aiuti esteri.
Nel Vietnam meridionale e nel Laos le condizioni geografiche erano ideali per l’infiltrazione comunista e la sovversione. Ma in situazioni meno esposte alla pressione comunista diretta i tentativi di sovversione da parte sia di Mosca che di Pechino hanno solitamente suscitato disgusto o ostilità popolare e in molti casi hanno portato a efficaci contromisure ufficiali. L’ho trovato particolarmente così nei recenti viaggi in America Latina. O perché o nonostante abbia speso grandi somme e molti sforzi per spionaggio, propaganda e agitazione, Castro ha finora perso la rappresentanza diplomatica in 14 nazioni dell’America Latina. Ed è significativo che, almeno in parte nel tentativo di contrastare il suo slittamento politico al di fuori di Cuba, abbia recentemente rinnegato gli elementi comunisti più dottrinari della sua stessa casa.
Nel tentativo di portare avanti i loro obiettivi politici, i governi comunisti hanno sempre più fatto affidamento su programmi di aiuto economico. Dal 1955 al 1961, il blocco sino-sovietico estese circa $4.4 miliardi in sovvenzioni e crediti economici, per lo più questi ultimi, a 28 nazioni al di fuori della Cortina di ferro. L’Unione Sovietica ha fornito circa tre quarti del totale. Alla fine del 1961, circa 8.500 tecnici del blocco erano in Asia, Africa e America Latina. In molti casi tale assistenza è andata a nazioni che hanno assunto posizioni apertamente anticomuniste. Qualunque sia l’effetto politico di questo sforzo per compensare i programmi di aiuto all’estero americani ed europei, non si può affermare che abbia alcun rapporto ideologico con i concetti di marxismo – leninismo.
Sulla questione cruciale del controllo degli armamenti, l’ideologia comunista è entrata in conflitto con i presunti interessi del nazionalismo russo. Secondo Marx, le economie capitalistiche sono sostenute dalla guerra o dalla minaccia della guerra. Se l’attuale leadership sovietica credesse davvero al proprio dogma, sponsorizzerebbe un programma vigoroso e realistico per ridurre il carico di armamenti, fiducioso che se gli Stati Uniti accettassero di abbassare il proprio budget per la difesa si troverebbero di fronte a una disoccupazione ingestibile e che se rifiutasse si troverebbe di fronte a un’opinione mondiale unanimemente indignata. Tuttavia, la tradizionale ossessione russa per la segretezza ha reso il Cremlino riluttante ad accettare qualsiasi versione praticabile del principio di ispezione che renderebbe il controllo degli armamenti una realtà, nonostante Karl Marx.
Le istanze che ho citato suggeriscono che sia nella propaganda comunista, nell’azione politica, nella sovversione o negli aiuti stranieri, l’ideologia comunista si sta spesso dimostrando un servitore inefficace della politica estera sovietica o un vero handicap alle sue operazioni; e che come l’esperienza sovietica ha reso questo o quell’uomo?uvre o adattamento alla realtà, l’ideologia stessa è diventata sempre più contorta e confusa o completamente ignorata.
L’ideologia comunista non è nemmeno riuscita a fornire un cemento affidabile per legare insieme le nazioni che la professano. In effetti, si potrebbe dire che la principale importanza della dottrina comunista oggi si trova nelle controversie all’interno del blocco comunista stesso-soprattutto, naturalmente, nelle controversie ideologiche tra Mosca e Pechino. Queste controversie danneggiano l’intero concetto marxista di una singola ortodossia e devastano lo sforzo di Mosca di interpretarlo per soddisfare la particolare esperienza dell’Unione Sovietica e le priorità nazionali. Il nazionalismo è in contrasto con i concetti marxisti-leninisti di un mondo strutturato per classi, poiché sposta la base del cambiamento dalle maree apparentemente inevitabili dell’economia e della storia alle interpretazioni e agli imperativi di un particolare uomo o gruppo di uomini. Ciò è chiaramente presente nei disaccordi tra Mosca, Pechino, Belgrado, Tirana e le capitali satellite dell’Europa orientale.
Il fatto che le nazioni comuniste con così tanto in gioco non siano in grado di creare e mantenere un fronte comune influisce non solo sul loro futuro politico come “campo socialista”, ma sul potere che il concetto marxista si presume possa esercitare nel mondo come risultato della sua presunta unità infrangibile.
V
Ho suggerito che l’ideologia comunista sta diminuendo di rilevanza per i compiti del mondo moderno e che i comunisti stessi la stanno trovando di valore decrescente come strumento politico, panacea economica e strumento di diplomazia. Questa tendenza può funzionare a nostro vantaggio nel lungo periodo; ma devo sottolineare con la massima enfasi possibile che non riduce in alcun modo la sfida a corto raggio che l’Unione Sovietica pone al popolo americano e ai suoi responsabili politici. Poiché i leader sovietici sono sempre più liberati dal proprio dogma, possono essere incoraggiati ad applicare le loro grandi potenze in modo più costruttivo. O il risultato può essere una sorta di crisi di fede all’interno dell’Unione Sovietica stessa, un confronto tra i “credenti” e i “realisti.”Questo a sua volta potrebbe scatenare frustrazioni e ostilità nel mondo comunista che potrebbero avere risultati pericolosi per la pace mondiale. Possiamo solo pregare che il declino dello zelo dottrinario e la sua sostituzione con obiettivi nazionalistici tra i paesi comunisti non abbiano questo risultato, ma che al contrario possa offrire a tempo debito nuove basi per un negoziato di successo e persino una sistemazione pacifica con noi e i nostri amici.
La domanda rimane: che dire dell’America stessa? Anche se è vero che il comunismo sta gradualmente perdendo gran parte del suo significato come ideologia globale, questo non sarà di grande importanza per i nostri nipoti a meno che la fede democratica come ci proponiamo di praticarla non possa essere resa rilevante per il mondo del futuro. Se questo deve accadere, il popolo americano dovrà adottare un ruolo che nessuna nazione prospera e potente si è mai impegnata a svolgere nella lunga storia della civiltà. Dovrà identificarsi coraggiosamente con la rivoluzione sociale, economica e politica che sta ora iniziando a trasformare la vita di centinaia di milioni di esseri umani in tutte le parti del globo. Gli ostacoli al nostro ruolo sono spaventosamente grandi. Eppure le possibilità per noi e per l’umanità sono quasi infinite.