Modello collaborativo

Clark e Wilkes-Gibbs hanno criticato il modello letterario nel loro articolo del 1986; hanno affermato che il modello non è riuscito a spiegare la natura dinamica delle conversazioni verbali.

“In primo luogo, nella conversazione a differenza della scrittura, gli altoparlanti hanno un tempo limitato per la pianificazione e la revisione. Hanno bisogno di superare questa limitazione, e in tal modo possono sfruttare tecniche possibili solo in ambienti di conversazione. In secondo luogo, il discorso è evanescente. L’ascoltatore deve assistere, ascoltare e cercare di capire un’espressione praticamente nello stesso momento in cui viene emessa. Ciò richiede un tipo di sincronizzazione del processo non trovato in lettura. E in terzo luogo, gli ascoltatori nelle conversazioni non sono muti o invisibili durante un’espressione. Gli oratori possono modificare ciò che dicono a metà corso in base a ciò che i destinatari dicono e fanno.”

Nello stesso documento, hanno proposto il modello collaborativo come alternativa. Credevano che questo modello fosse più in grado di spiegare le suddette caratteristiche della conversazione. Avevano condotto un esperimento per sostenere questa teoria e anche per determinare ulteriormente come funzionava il processo di accettazione. L’esperimento consisteva in due partecipanti seduti ai tavoli separati da uno schermo opaco. Sui tavoli di fronte a ciascun partecipante c’erano una serie di figure Tangram disposte in ordini diversi. Un partecipante, chiamato il direttore, è stato incaricato di ottenere l’altro partecipante, chiamato il matcher, per abbinare con precisione la sua configurazione di figure attraverso la conversazione da solo. Questo processo doveva essere ripetuto altre 5 volte dagli stessi individui, giocando gli stessi ruoli.

Il modello collaborativo che hanno proposto ha permesso loro di fare diverse previsioni su ciò che sarebbe accaduto. Hanno predetto che avrebbe richiesto molte più parole per stabilire il riferimento la prima volta, in quanto i partecipanti avrebbero dovuto utilizzare frasi sostantive non standard che renderebbero difficile determinare di quali cifre si stesse parlando. Tuttavia, hanno ipotizzato che i riferimenti successivi alle stesse figure richiederebbero meno parole e un tempo più breve, perché a questo punto un riferimento definito sarebbe stato stabilito reciprocamente, e anche perché i soggetti sarebbero stati in grado di fare affidamento su frasi sostantive standard stabilite.

I risultati dello studio hanno confermato molte delle loro convinzioni e delineato alcuni dei processi di riferimento collaborativo, tra cui stabilire i tipi di frasi sostantive utilizzate nella presentazione e la loro frequenza.

Steps in Collaborating ReferenceEdit

Le seguenti azioni sono state osservate nei partecipanti che lavorano per l’accettazione reciproca di un riferimento;

  • Avviare o proporre un riferimento
  • Emettere un giudizio sul riferimento
  • Rifashioning di una frase sostantiva
  • Accettare il riferimento

Groundedit

La messa a terra è la fase finale del processo collaborativo. Il concetto è stato proposto da Herbert H. Clark e Susan E. Brennan nel 1991. Esso comprende la raccolta di” conoscenza reciproca, credenze reciproche e ipotesi reciproche ” che è essenziale per la comunicazione tra due persone. Una messa a terra di successo nella comunicazione richiede alle parti “di coordinare sia il contenuto che il processo”.

Le parti impegnate nella messa a terra scambiano informazioni su ciò che fanno o non capiscono nel corso di una comunicazione e continueranno a chiarire i concetti fino a quando non avranno concordato il criterio di messa a terra. Ci sono generalmente due fasi nella messa a terra:

  • Presenting utterance (s) – l’oratore presenta l’espressione al destinatario
  • Accettando l’espressione(s) – il destinatario accetta l’espressione fornendo prove di comprensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.