Modifica del pregiudizio cognitivo

Un esempio di una modifica del bias cognitivo per il paradigma dell’attenzione (CBM-A). Viene presentata una singola prova in cui appare una croce di fissazione, seguita da due immagini: una fumante e una neutra. Questo è seguito da una sonda a cui l’individuo deve rispondere.

Due caratteristiche comuni sono utilizzate nella maggior parte delle metodologie CBM. In primo luogo, il pregiudizio cognitivo mirato al cambiamento rappresenta un modello di elaborazione selettiva delle informazioni che è noto per caratterizzare la psicopatologia. Ad esempio, gli individui con disturbi d’ansia sono caratterizzati da una tendenza automatica a partecipare verso la minaccia, prestando meno attenzione agli stimoli neutri. In secondo luogo, il pregiudizio cognitivo è alterato in un modo che non comporta istruire l’individuo a modificare intenzionalmente tale selettività di elaborazione delle informazioni. Piuttosto, il cambiamento nel bias cognitivo è indotto dall’introduzione di una contingenza progettata in modo tale che le prestazioni delle attività di successo saranno migliorate dall’adozione di un nuovo modello di risposta.

Due dei tipi più comuni di CBM mirano all’attenzione e ai pregiudizi interpretativi. Un altro tipo di CBM, formazione approccio-evitamento, obiettivi pregiudizi motivazione associati con l’approccio e comportamenti di evitamento.

Attention bias modificationEdit

Cognitive bias modification for attention (CBM-A) o attention bias modification (ABM) i compiti cognitivi sono tipicamente progettati per attirare l’attenzione su stimoli neutri o positivi ed evitare stimoli negativi o minacciosi. I compiti cognitivi utilizzati in ABM sono stati originariamente progettati per la valutazione del pregiudizio attenzionale e successivamente adattati come compiti di formazione.

I paradigmi comuni per manipolare l’attenzione visiva includono l’attività di cueing spaziale e l’attività di ricerca visiva, oltre all’attività di sonda visiva. In una tipica prova di sonda visiva, viene presentata una croce di fissazione centrale, seguita dalla breve apparizione di un segnale di minaccia e non minaccia, come una faccia con un’espressione arrabbiata e una faccia con un’espressione neutra. Uno dei segnali viene sostituito da una sonda, come un piccolo punto, una lettera o una freccia. L’obiettivo è quello di rispondere il più rapidamente possibile per identificare la sonda con una risposta a pressione di pulsante, ad esempio, per indicare la lettera mostrata o la direzione della freccia presentata. Facendo sì che la sonda si verifichi di routine nel luogo in cui è apparsa la faccia neutra (piuttosto che negativa o minacciosa), l’individuo impara anche se pratica che partecipare allo stimolo neutro migliorerà le proprie prestazioni sul compito perché sarà più veloce per identificare la sonda.

La logica che guida questo compito di addestramento deriva dalla versione di valutazione del compito in cui la sonda appare in modo uguale e casuale seguendo gli stimoli neutri e di minaccia. In questo caso, il pregiudizio di attenzione per la minaccia è dedotto dai tempi di risposta alle sonde. Se un individuo ha un pregiudizio per dirigere l’attenzione sulla posizione spaziale degli stimoli di minaccia, questo dovrebbe essere riflesso da tempi di risposta più rapidi alle sonde che appaiono nella stessa posizione dei segnali di minaccia (prove di minaccia-congruenti) rispetto ai segnali non di minaccia (prove di minaccia-incongruenti). Al contrario, se un individuo ha un pregiudizio per dirigere l’attenzione lontano dagli stimoli di minaccia, questo dovrebbe essere riflesso da tempi di risposta più lenti alle sonde che sostituiscono la minaccia rispetto ai segnali di non minaccia.

Interpretation bias modificationEdit

Cognitive bias modification for interpretation (CBM-I) o interpretation bias modification (IBM) coinvolge compiti cognitivi che disambiguano una frase, un paragrafo o un’immagine altrimenti ambigui da valenziare positivamente o negativamente. Le attività di bias interpretativo in genere mirano ad aumentare la misura in cui gli individui interpretano situazioni ambigue in modi benigni per incoraggiare un pensiero più flessibile che sia meno rigidamente negativo.

Il paradigma delle situazioni ambigue è uno dei protocolli più comunemente usati per manipolare i pregiudizi interpretativi. In questo compito, gli individui sono in genere presentati con brevi paragrafi che descrivono una situazione ambigua. La risoluzione emotiva del paragrafo non viene rivelata fino alla fine del paragrafo—ad esempio, “Chiedi a un amico di esaminare alcuni lavori che hai fatto. Ti chiedi cosa penserà di quello che hai scritto. Torna con alcuni commenti, che sono tutti molto positi_e .”La risoluzione spesso presenta un frammento di parola che l’individuo viene chiesto di risolvere. Praticando ripetutamente l’assegnazione di significati non minacciosi alle situazioni ambigue, si pensa che l’individuo apprenda che l’incertezza è più probabile che venga risolta in modo benigno, piuttosto che negativo. La risoluzione dell’ambiguità è tipicamente rafforzata attraverso una breve domanda che segue il completamento del frammento di parola che richiede all’individuo di rispondere in un modo che corrisponda alla fine della situazione come determinato dal frammento di parola.

Per vedere se il paradigma delle situazioni ambigue riesce a modificare il bias di interpretazione, un compito di “riconoscimento” che consiste in una serie di scenari ambigui viene tipicamente utilizzato come misura di risultato. In questo compito, gli scenari rimangono ambigui anche dopo aver risolto il frammento di parola-ad esempio, ” Chiedi a un amico di esaminare alcuni lavori che hai fatto. Ti chiedi cosa penserà di quello che hai scritto. Torna con alcuni commenti su un Thur_day .”Nella seconda parte dell’attività di riconoscimento, vengono visualizzati i titoli degli scenari ambigui, insieme a quattro frasi per scenario che riflettono diversi modi di comprendere ciò che si è verificato nello scenario che non è stato effettivamente dichiarato. Queste frasi rappresentano: a) una possibile interpretazione positiva legata al significato emotivo chiave dello scenario, b) una possibile interpretazione negativa legata al significato emotivo chiave dello scenario, c) una frase positiva che non è legata al significato emotivo chiave dello scenario e d) una frase negativa che non è legata al significato emotivo chiave dello scenario. Gli individui valutano ogni frase per la sua somiglianza nel significato allo scenario originale. Valutazioni di somiglianza più elevate per il positivo (vs. negativo) interpretazione legata al significato emotivo chiave dello scenario sono pensati per riflettere un’interpretazione più positiva.

Approach–avoidance trainingEdit

Approach–avoidance training coinvolge compiti cognitivi progettati per indurre comportamenti di approccio o di evitamento verso stimoli specifici. Nell’attività di evitamento dell’approccio, un protocollo di allenamento comunemente usato, agli individui vengono mostrate immagini con una certa caratteristica distintiva sullo schermo di un computer, a cui dovrebbero reagire il più velocemente possibile usando un joystick. Ad esempio, tutte le immagini inclinate a sinistra vengono tirate e diventano più grandi, mentre tutte le immagini inclinate a destra vengono allontanate e si restringono di dimensioni. Questo effetto di zoom crea l’impressione visiva che le immagini si stanno avvicinando al momento di tirare il joystick, e che si allontanano al momento di spingerlo.

Formazione coinvolge selettivamente indurre evitare un tipo di stimolo e/o approccio di un altro—per esempio, la formazione di evitamento di comportamenti alcol-correlati stimoli per gli individui con un disturbo da abuso di alcol ripetutamente la pratica premendo il joystick quando l’alcol stimoli apparire (e tirare il joystick per il confronto di stimoli), o un approccio di formazione comportamento di spider stimoli per gli individui con aracnofobia ripetutamente la pratica di tirare il joystick quando spider immagini appaiono (e spingendo il joystick per il confronto di stimoli).

Per vedere se il paradigma di allenamento ha avuto successo nel modificare il bias di evitamento dell’approccio, il tempo di reazione in cui i partecipanti sono istruiti a spingere via gli stimoli target (ad esempio, alcol o segnali di ragno) rispetto a quando i partecipanti sono istruiti a spingere via gli stimoli di confronto sono contrastati, insieme al contrasto analogo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.