Neoconfucianesimo Edo

Fujiwara Seika dal libro giapponese 先哲像伝. Fujiwara è stato uno dei principali pionieri del neo-confucianesimo in Giappone.

Il neo-confucianesimo ha le sue origini nella dinastia cinese Tang; gli studiosi confucianisti Han Yu e Li Ao sono visti come antenati dei neo-confucianisti della dinastia Song. Il filosofo della dinastia Song Zhou Dunyi è visto come il primo vero “pioniere” del neo-confucianesimo, usando la metafisica taoista come quadro per la sua filosofia etica. Il neo-confucianesimo si sviluppò sia come una rinascita delle idee confuciane tradizionali, sia come reazione alle idee del buddismo e del daoismo religioso. Sebbene i neo-confucianisti denunciassero la metafisica buddista, il neo-confucianesimo prese in prestito terminologia e concetti taoisti e buddisti.

Il neo-confucianesimo fu portato in Giappone durante il tardo periodo Kamakura. E ‘ stato diffuso come istruzione di base per i monaci in formazione e gli altri del sistema delle Cinque Montagne (Gozan) rete di templi Zen, mentre la sua teoria è stata completata da annotazioni portato dal monaco Yishan Yining, che ha visitato il Giappone nel 1299 dalla dinastia Yuan, sotto forma di Cheng-Zhu scuola di Neo-confucianesimo. Inoltre, il pensiero neo-confucianista derivava dalle opere di Cheng Yi, Cheng Hao e Zhu Xi, e dall’ideologia allora ortodossa della Cina e della Corea. L’ascesa del neo-confucianesimo in Giappone fu aiutata dal sostegno statale del governo Tokugawa, che incoraggiò l’istituzione dell’ideologia laica nazionale come metodo per rafforzare il dominio politico sul paese. La filosofia era arrivata all’inizio del 14 ° secolo, ma la conoscenza di esso era limitata ai monasteri Zen, che vedevano il confucianesimo come intellettualmente interessante, ma secondario allo Zen, e alcune scuole come l’Ashikaga Gakko.

Tre tradizioni principali di studi neo-confuciani si sono sviluppate in Giappone. Lo Shushigaku, basato sulla scuola cinese del filosofo Zhu Xi, divenne la pietra angolare dell’educazione, insegnando come virtù cardinali la pietà filiale, la lealtà, l’obbedienza e il senso di indebitamento. L’Ōyōmeigaku era incentrato sugli insegnamenti del filosofo cinese Wang Yangming, che riteneva la conoscenza di sé la più alta forma di apprendimento e poneva grande enfasi sulla percezione intuitiva della verità. La scuola Kogaku tentò di far rivivere il pensiero originale dei saggi cinesi Confucio e Mencio, che a suo avviso era stato distorto dalle altre scuole neo-confuciane giapponesi.

Il neo-confucianesimo è considerato come l’ideologia di controllo del periodo Tokugawa (1603-1867), che è stata spesso interpretata nel quadro delle teorie di modernizzazione che considerano la crescita del Neo-confucianesimo durante questo periodo come un movimento verso il pensiero razionale e laico in contrasto con le preoccupazioni prevalentemente spirituali e religiose del buddismo medievale.

Il pioniere del Neo-confuciano giapponese fu Fujiwara Seika, un ex praticante Zen interessato al pensiero confuciano, che alla fine rifiutò le idee Zen per diventare uno dei principali sostenitori del neo-confucianesimo in Giappone. Lo studente di Fujiwara, Hayashi Razan, servì gli shōgun Tokugawa, e attraverso il patrocinio statale fu in grado di fondare l’accademia Shoheiko. Dopo che l’editto di Kansei stabilì il neo-confucianesimo come ideologia ufficiale del Giappone, l’accademia Shoheiko divenne la prima autorità sull’ortodossia confuciana. Sebbene le scuole eterodosse del Neo-confucianesimo fossero ufficialmente bandite, le scuole persistevano ancora in Giappone. Il filosofo giapponese Toju Nakae è uno di questi casi, che è stato più influenzato dall’eterodosso Wang Yangming che dall’ortodosso Zhu Xi.

L’influenza del neo-confucianesimo è stata messa in discussione dall’ascesa della scuola filosofica Kokugaku nei secoli XVII e XVIII. I sostenitori di Kokugaku sostenevano che gli antichi giapponesi erano rappresentanti migliori delle virtù confuciane rispetto agli antichi cinesi, e che ci dovrebbe essere più attenzione intellettuale sugli antichi classici giapponesi e sulla religione indigena dello shintoismo. Anche se i concorrenti filosofici, Kokugaku e Neo-confucianesimo sarebbe coesistere come il pensiero filosofico dominante del Giappone fino all’arrivo della filosofia occidentale durante il periodo Meiji.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.