Ordine composito

L’ordine composito è un ordine misto, che combina le volute dell’ordine ionico con le foglie d’acanto dell’ordine corinzio. In molte versioni le volute di ordine composito sono più grandi, tuttavia, e generalmente c’è qualche ornamento posto centralmente tra le volute. La colonna dell’ordine composito è tipicamente alta dieci diametri, anche se come per tutti gli ordini questi dettagli possono essere regolati dall’architetto per particolari edifici. L’ordine composito è essenzialmente trattato come corinzio ad eccezione del capitello, senza differenze coerenti con quello sopra o sotto il capitello.

Illustrazione dell’ordine Composito, realizzato nel 1695 e conservato nella Deutsche Fotothek

L’ordine composito non si trova nell’architettura greca antica e fino al Rinascimento non è stato classificato come un ordine separato. Invece è stato considerato come una forma romana imperiale dell’ordine corinzio. Anche se l’Arco di Tito nel foro di Roma e realizzato in 82 ANNUNCIO, è a volte citato come il primo rilievo esempio superstite di un composito ordine, l’ordine è stato probabilmente inventato “un po’ prima, augustea, e certamente ben sviluppato prima della sua morte, proprio nel momento in cui la versione Romana di Corinto era stata creata.”

Con l’ordine toscano, una versione semplificata dell’ordine dorico, presente anche nell’architettura romana antica ma non inclusa da Vitruvio nei suoi tre ordini, il Composito fu aggiunto dagli scrittori rinascimentali per fare cinque ordini classici. Sebastiano Serlio (1475-1554) pubblicò nel 1537 il libro I Sette libri dell’architettura in cui fu il secondo a menzionare l’ordine Composito come ordine proprio e non solo come evoluzione dell’ordine corinzio come suggerito in precedenza da Leon Battista Alberti. Leon Battista Alberti nel suo De re aedificatoria (On the Art of Building) menziona l’ordine composito, chiamandolo “italico”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.