Ovulazione nascosta

Gli psicologi evoluzionisti hanno avanzato una serie di diverse possibili spiegazioni per l’ovulazione nascosta. Alcuni ipotizzano che la mancanza di segnalazione in alcune specie sia un tratto mantenuto dagli antenati evolutivi, non qualcosa che esisteva in precedenza e in seguito scomparso. Se si suppone che la segnalazione sia esistita ed è stata persa, allora potrebbe essere stata semplicemente dovuta alla ridotta importanza adattativa e alla selezione ridotta, o a causa di vantaggi adattivi diretti per l’occultamento dell’ovulazione. Ancora un’altra possibilità (per quanto riguarda specificamente gli esseri umani) è che mentre la segnalazione altamente specifica dell’ovulazione è assente, l’anatomia femminile umana si è evoluta per imitare la segnalazione permanente della fertilità.

Ipotesi di investimento paternalemodifica

L’ipotesi di investimento paterno è fortemente sostenuta da molti biologi evoluzionisti. Diverse ipotesi riguardanti l’evoluzione umana integrano l’idea che le donne richiedessero sempre più investimenti paterni supplementari nella loro prole. La dipendenza condivisa da questa idea attraverso diverse ipotesi riguardanti l’evoluzione umana aumenta il suo significato in termini di questo fenomeno specifico.

Questa ipotesi suggerisce che le donne nascondessero l’ovulazione per ottenere l’aiuto degli uomini nell’allevamento della prole. Schoroder riassume questa ipotesi delineata nel documento di Alexander e Noonan del 1979: se le donne non segnalassero più il tempo dell’ovulazione, gli uomini non sarebbero in grado di rilevare il periodo esatto in cui erano fecondati. Ciò ha portato a un cambiamento nella strategia di accoppiamento degli uomini: piuttosto che accoppiarsi con più donne nella speranza che alcuni di loro, almeno, erano fecondati durante quel periodo, gli uomini invece hanno scelto di accoppiarsi con una donna particolare ripetutamente durante il suo ciclo mestruale. Un accoppiamento avrebbe successo nel conseguente concepimento quando si è verificato durante l’ovulazione, e quindi, frequenti accoppiamenti, resi necessari dagli effetti dell’ovulazione nascosta, sarebbero più evolutivamente successo. Un’ipotesi simile è stata proposta da Lovejoy nel 1981 che ha sostenuto che l’ovulazione nascosta, i canini ridotti e il bipedismo si sono evoluti da una strategia riproduttiva in cui i maschi hanno fornito risorse alimentari alla sua prole femminile e dipendente accoppiata.

La ricettività sessuale femminile continua suggerisce che la sessualità umana non è definita solo dalla riproduzione; gran parte di essa ruota attorno all’amore coniugale e alla comunicazione tra i partner. Le copulazioni tra partner mentre la donna è incinta o nel periodo sterile del suo ciclo mestruale non raggiungono il concepimento, ma rafforzano il legame tra questi partner. Pertanto, si ritiene che l’aumento della frequenza delle copulazioni a causa dell’ovulazione nascosta abbia svolto un ruolo nel promuovere i legami di coppia negli esseri umani.

Il legame di coppia sarebbe molto vantaggioso per l’idoneità riproduttiva di entrambi i partner durante il periodo di gravidanza, allattamento e allevamento della prole. La gravidanza, l’allattamento e la cura della prole post-allattamento richiedono grandi quantità di energia e tempo da parte della donna. In un primo momento deve consumare più cibo, quindi fornire cibo alla sua prole, mentre la sua capacità di foraggio è ridotta in tutto. L’investimento supplementare maschile nella madre e nella sua prole è vantaggioso per tutte le parti. Mentre l’uomo integra il cibo raccolto limitato della donna, la donna è abilitata a dedicare il tempo e l’energia necessari alla cura della loro prole. La prole beneficia dell’investimento supplementare, sotto forma di cibo e difesa dal padre, e riceve la piena attenzione e le risorse della madre. Attraverso questo investimento parentale condiviso, sia l’uomo che la donna aumenterebbero le possibilità di sopravvivenza della loro prole, aumentando così la loro forma riproduttiva. In questo modo la selezione naturale favorirebbe la creazione di legami di coppia negli esseri umani. Nella misura in cui l’ovulazione nascosta ha rafforzato il legame di coppia, la pressione selettiva favorirebbe anche l’ovulazione nascosta.

Un’altra ipotesi, più recente, è che l’ovulazione nascosta sia un adattamento in risposta a un sistema di accoppiamento promiscuo, simile a quello dei nostri parenti evolutivi più vicini, bonobo e scimpanzé. La teoria è che l’ovulazione nascosta si è evoluta nelle donne per ridurre la certezza della paternità, il che diminuirebbe le possibilità di infanticidio (poiché un padre ha meno probabilità di uccidere la prole che potrebbe essere la sua), e potenzialmente aumentare il numero di uomini motivati ad assisterla nella cura della sua prole (paternità parziale). Ciò è supportato dal fatto che tutti gli altri mammiferi con ovulazione nascosta, come delfini e langur grigi, sono promiscui e che le uniche altre specie di scimmie che hanno comunità multi-maschili, come fanno gli umani, sono promiscue. Si è sostenuto che evidenza come l’effetto Coolidge, mostrando che un uomo non sembrano essere naturalmente orientata verso sessuali mate-guardia di comportamento (che è, evitare gli altri maschi di avere accesso al suo partner sessuale), supporta la conclusione che la monogamia sessuale (anche se forse non monogamia sociale e/o di coppia, bonding) rara primi esseri umani moderni.

Ipotesi di infanticidio ridottomodifica

Questa ipotesi suggerisce che il vantaggio adattativo per le donne che avevano nascosto l’estro sarebbe una riduzione della possibilità di infanticidio da parte degli uomini, poiché non sarebbero in grado di identificare e uccidere in modo affidabile la prole dei loro rivali. Questa ipotesi è supportata da recenti studi sui langur selvatici di Hanuman, che documentano l’ovulazione nascosta e frequenti accoppiamenti con maschi al di fuori del loro periodo ovulatorio fertile. Heistermann et al. ipotizzare che l’ovulazione nascosta sia usata dalle donne per confondere la paternità e quindi ridurre l’infanticidio nei primati. Egli spiega che l’ovulazione è sempre nascosta nelle donne, gli uomini possono solo determinare la paternità (e quindi decidere se uccidere il bambino della donna) in senso probabilistico, basato sulla sua precedente accoppiamento frequenza con lei, e così si sarebbe in grado di sfuggire la possibilità che il bambino potrebbe essere la sua, anche se fosse a conoscenza di accoppiamenti promiscui da parte della donna.

Ipotesi di sesso e premiomodifica

Schoroder recensisce un’ipotesi di Symons e Hill, secondo cui dopo la caccia, gli uomini scambiavano carne per sesso con le donne. Le donne che imitavano continuamente l’estro potrebbero aver beneficiato di più carne di quelle che non l’hanno fatto. Se ciò si verificasse con una frequenza sufficiente, sarebbe stato perso un determinato periodo di estro e con esso la segnalazione sessuale specifica per l’ovulazione sarebbe scomparsa.

Ipotesi di social-bondingmodifica

Schroder presenta l’idea di una “graduale diminuzione dell’estro a metà ciclo e concomitante ricettività sessuale continua nelle donne umane” perché ha facilitato relazioni sociali ordinate durante tutto il ciclo mestruale eliminando l’intensificazione periodica dell’aggressività maschio-maschio in competizione per i compagni. È stato detto che il periodo estrale esteso del bonobo (le femmine in età riproduttiva sono in calore per il 75% del loro ciclo mestruale) ha un effetto simile alla mancanza di un “calore” nelle donne. Mentre l’ovulazione umana nascosta potrebbe essersi evoluta in questo modo, estendendo l’estro fino a quando non era più un periodo distinto, come parallelo nel bonobo, questa teoria del perché l’ovulazione nascosta si è evoluta è stata spesso respinta. Schroder delinea le due obiezioni a questa ipotesi: (1) la selezione naturale dovrebbe lavorare ad un livello superiore all’individuo, che è difficile da dimostrare; e (2) la selezione, perché agisce sugli individui con il maggior successo riproduttivo, favorirebbe quindi un maggiore successo riproduttivo rispetto all’integrazione sociale a scapito del successo riproduttivo.

Tuttavia, dal 1993, quando è stato scritto, i modelli di selezione di gruppo hanno visto una rinascita. (Vedi selezione di gruppo, altruismo reciproco e selezione dei parenti.)

Ipotesi Cuckoldryedit

Schroder nella sua recensione scrive che Benshoof e Thornhill hanno ipotizzato che l’estro è diventato nascosto dopo che le relazioni monogame sono diventate la norma in Homo erectus. L’ovulazione nascosta ha permesso alla donna di accoppiarsi segretamente a volte con un uomo geneticamente superiore, e quindi ottenere il beneficio dei suoi geni per la sua prole, pur mantenendo i benefici del legame di coppia con il suo solito partner sessuale. Il suo solito partner sessuale avrebbe pochi motivi per dubitare della sua fedeltà, a causa dell’ovulazione nascosta, e avrebbe un’alta, anche se infondata, fiducia nella sua prole. La sua fiducia lo avrebbe incoraggiato a investire il suo tempo e le sue energie nell’aiutarla a prendersi cura del bambino, anche se non era il suo. Ancora una volta, l’idea che l’investimento di un uomo sia vitale per la sopravvivenza del bambino è un elemento centrale di un’ipotesi riguardante l’ovulazione nascosta, anche se i benefici evolutivi derivano al bambino, alla donna e al suo partner clandestino e non al suo partner sessuale regolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.