Case Report: Insolito ritrovamento di concrescence | Jiotower
Discussione
La concrescence è una rara anomalia dentale per cui i denti adiacenti sono uniti dal solo cemento.1 Questo di solito si verifica sulle superfici delle radici, tuttavia, uno dei casi in letteratura discusso concrescenza tra la radice di un dente e la corona di un dente adiacente unerupted.2 È stata riportata concrescenza nello 0,2-3,7% delle estrazioni dentali primarie e nello 0,8% delle estrazioni dentali permanenti.3 Si verifica più comunemente nelle regioni mascellari molari e la sua prevalenza non è influenzata dall’età, dal sesso o dalla razza.4
Può essere ulteriormente classificata come “concrescenza vera”, per cui l’unione si verifica a seguito di ravvicinamento ravvicinato dei denti adiacenti durante lo sviluppo— “concrescenza acquisita”, per cui vi è deposizione di cemento aggiuntivo in seguito a infiammazione cronica.5 Questo caso era probabilmente una “concrescenza acquisita”, in quanto il paziente aveva una malattia parodontale generalizzata e una patologia apicale cronica associata al primo molare in alto a sinistra.
La concrescenza di solito non è identificata clinicamente poiché l’unione è subgengivale e la diagnosi radiografica può anche essere difficile poiché i denti fusi hanno camere pulpare indipendenti,3 sebbene le radici dei denti adiacenti saranno radiograficamente indistinguibili. La radiografia OPG preoperatoria ha mostrato la sovrapposizione delle radici dei denti adiacenti, il che avrebbe potenzialmente sollevato preoccupazioni di una possibile concrescenza con l’operatore che esegue l’estrazione. Alcuni autori hanno suggerito che ottenere ulteriori radiografie a diversi angoli e parametri di esposizione può facilitare la creazione di una diagnosi6 e uno dei casi discussi l’uso di CT cono-beam per diagnosticare meglio una concrescenza quando una radiografia a pellicola semplice suggerisce unione.7
A causa della difficoltà nel fare una diagnosi, i casi di concrescence sono riferiti solitamente dopo l’estrazione,8 che può provocare le complicazioni dipendenti dal grado di unione cementale, che può variare da un singolo piccolo sito ad una fusione che si estende su tutta la superficie della radice. Se l’unione è minima, i denti adiacenti possono separarsi durante l’estrazione, tuttavia, se l’unione è più estesa, ciò potrebbe comportare un’estrazione imprevista del dente adiacente, una frattura della tuberosità mascellare o una comunicazione orale-antrale.6
Le opzioni di trattamento alternative discusse in letteratura includono il trattamento canalare non chirurgico per mantenere i denti fusi,3 o il sezionamento dei denti adiacenti per consentire l’estrazione separata del dente.9 Se viene stabilita una diagnosi di concrescenza, è vitale che il paziente sia informato di queste alternative se sono opzioni praticabili, per consentire un processo decisionale informato e un consenso valido prima di procedere con l’intervento.
L’ipercementosi è una condizione non neoplastica per cui vi è deposizione di quantità eccessive di cemento radicolare normale sulla superficie della radice di un dente.10 La condizione si manifesta con un’incidenza dell ‘ 1,7% e può essere localizzata o generalizzata con coinvolgimento bilaterale non raro.1112 L’ipercementosi generalizzata ha una distribuzione diffusa e può presentarsi nei pazienti con malattia di Paget, acromegalia, febbre reumatica e gozzo tiroideo.13 L’ipercementosi localizzata di solito si presenta come ispessimento del cemento nel terzo apicale di un singolo dente e può verificarsi fino al punto di fusione e concrescenza dei denti adiacenti.14
L’eziologia è idiopatica ma è stata attribuita a forze occlusali eccessive e infiammazione periapicale cronica. Uno dei casi in letteratura ha identificato la malattia parodontale come un potenziale fattore eziologico per cui potrebbe verificarsi ipercementosi nel tentativo di stabilizzare un dente contro il carico occlusale e compensare la sua perdita di supporto parodontale.15 L ‘ ipercementosi osservata in questo caso è stata ritenuta localizzata e potrebbe essersi verificata in seguito alla perdita del supporto parodontale o in reazione alla patologia periapicale cronica associata al primo molare in alto a sinistra.
L’ipercementosi è asintomatica e di solito si trova incidentalmente dopo l’esame radiografico. Si osserva che le radici colpite sono anormalmente ispessite ma ancora separate dall’osso alveolare da uno spazio legamentoso parodontale normale e da una lamina dura intatta (figura 1). L’ipercementosi non richiede il trattamento, tuttavia, è essenziale che una diagnosi sia stabilita preoperativamente per assicurare che la cura sia presa durante le estrazioni dentarie poichè la procedura probabilmente sarà più difficile dovuto la morfologia bulbosa della radice. L’ipercementosi è anche associata ad un aumentato rischio di anchilosi per cui la superficie della radice è continua con osso alveolare, il che aumenterebbe anche la complessità di un’estrazione dentale.1
Sebbene il paziente fosse molto comprensivo dell’estrazione imprevista di un dente adiacente e accettasse il risultato, la perdita di due denti molari potrebbe comportare una ridotta funzione masticatoria o problemi estetici, che potrebbero avere un impatto psicologico negativo sul paziente. Sia la concretezza che l’ipercementosi potrebbero aumentare il rischio di una conseguente frattura della tuberosità mascellare e della comunicazione orale-antrale, che richiederebbe un ulteriore intervento chirurgico. Queste complicazioni potrebbero successivamente portare ad un’azione dentolegale nei confronti dell’operatore responsabile se il paziente non fosse pienamente informato dei potenziali rischi.
Punti di apprendimento
-
La concrescenza è una rara anomalia dentale per cui i denti adiacenti sono uniti da cemento.
-
La concrescenza di solito non è identificata clinicamente e la diagnosi radiografica è difficile.
-
Considerare l’uso di radiografie a diversi angoli e parametri di esposizione o CT cone-beam come strumenti diagnostici aggiuntivi.
-
Una diagnosi errata potrebbe provocare un’estrazione imprevista del dente adiacente, una frattura della tuberosità mascellare o una comunicazione orale-antrale.
-
Alternative come il trattamento canalare non chirurgico per mantenere i denti fusi o il sezionamento dovrebbero essere discusse se sono opzioni praticabili.