Processi di codifica: Organizzazione della memoria

Codifica e organizzazione

La codifica si riferisce alle interpretazioni che una persona dà alle esperienze. Il significato dell’esperienza per la memoria e l’azione dipende dall’interpretazione dell’esperienza. Gli stessi eventi possono essere interpretati in modi drammaticamente diversi a seconda della conoscenza e delle aspettative di una persona. Per capire la codifica dobbiamo capire l’organizzazione e l’uso della conoscenza nell’interpretare l’esperienza. L’interrelazione delle idee è uno dei fatti più convincenti della vita mentale. Nei ricordi personali, una singola associazione con qualche evento presente può innescare ricordi dettagliati di esperienze passate. La psicologia ha sviluppato diverse idee sulla natura dell’organizzazione nella memoria.

Possiamo illustrare l’influenza della codifica confrontando i ricordi di due persone con diversi gradi di conoscenza: in questo caso, un esperto e un non esperto di auto. Entrambi vedono la stessa piccola auto rossa. L’esperto lo identifica come una Miata; il non esperto può identificarlo solo come una piccola auto rossa. Vi sorprenderebbe se in seguito l’esperto fosse in grado di affermare con una certa sicurezza che una piccola Triumph rossa non era l’auto vista in precedenza, mentre il non esperto aveva più difficoltà a fare questa discriminazione? La conoscenza di ogni individuo influenza la codifica e quindi la memoria dell’esperienza.

La memoria umana impone l’organizzazione delle nostre esperienze. Tulving (1962) e altri hanno dimostrato che quando le persone imparano un elenco di parole selezionate casualmente, organizzano le parole nel ricordare l’elenco. Man mano che la lista viene appresa, c’è sempre più coerenza nel raggruppamento delle parole in richiamo.

In precedenza, Bousfield (1953) ha mostrato che i soggetti richiamano elenchi di parole come gruppi di parole correlate. Ad esempio, se l’elenco conteneva alcuni nomi di fiori, alcuni nomi di persone, alcuni tipi di edifici e così via, il richiamo libero di queste parole raggrupperebbe gli elementi simili. Questo raggruppamento si verifica anche se le parole sono presentate in ordine casuale. Più tardi Bower ei suoi colleghi (Bower, 1970) hanno dimostrato che le teorie sulla struttura della memoria potrebbero prevedere l’organizzazione del materiale da apprendere. Bransford e Johnson (1972) hanno studiato passaggi difficili da ricordare a meno che le persone non siano indotte a dare loro interpretazioni appropriate. Il loro lavoro è una dimostrazione impressionante del ruolo dell’interpretazione nel ricordare.

Organizzazione della memoria

Cosa porta all’organizzazione delle memorie? La maggior parte delle risposte a questa domanda si riferisce all’associazione come almeno un processo fondamentale di organizzazione. Le associazioni derivano dal frequente clustering temporale degli eventi. Nella prima parte del ventesimo secolo, Pavlov (1927) scoprì il condizionamento classico. Questa scoperta ha portato a indagini approfondite sulla formazione e il mantenimento delle associazioni. Pavlov ha scoperto che dopo aver presentato frequentemente uno stimolo neutro (ad esempio, un tono) in prossimità della presentazione del cibo, un cane salivava al suono del tono anche in assenza di cibo. Quindi, si è formata un’associazione tra il tono e il cibo.

Garcia e Koelling (1966) hanno scoperto che alcune associazioni sono apprese più facilmente di altre. I loro ratti di laboratorio hanno imparato ad associare un nuovo gusto alla malattia gastrointestinale molto più facilmente di quanto non abbiano imparato l’associazione tra una luce lampeggiante e una malattia gastrointestinale. Questo risultato suggerisce che vari vincoli influenzano la formazione di associazioni.

Reti associative

Nella rappresentazione diretta delle associazioni sotto forma di una rete, i concetti sono mostrati come nodi e le associazioni sono mostrate da linee (o collegamenti) che collegano i nodi. Schvaneveldt, Durso e Dearholt (1989) hanno presentato un metodo per derivare tali reti da dati di prossimità come giudizi di relazione tra insiemi di concetti. Cooke, Durso e Schvaneveldt (1986) hanno scoperto che le reti possono prevedere il modo in cui le persone organizzano i concetti quando imparano un elenco di parole. Goldsmith e Johnson (1990) sono stati in grado di prevedere i voti degli studenti in un corso sui metodi sperimentali dal grado di somiglianza delle reti di concetti importanti degli studenti e dell’istruttore.

Reti semantiche e caratteristiche semantiche

Le reti semantiche usano anche rappresentazioni di rete, ma specificano di più sulle relazioni tra concetti usando collegamenti etichettati (Collins e Quillian, 1969; Meyer e Schvaneveldt, 1976; Quillian, 1969). Ad esempio, una tale rete mostrerebbe che robin è un membro della classe bird con un collegamento “isa” (Un robin è un uccello). Sarebbe anche mostrare che un cervo ha corna, e così via. Tali reti possono anche supportare inferenze come concludere che un pettirosso è un animale recuperando un pettirosso è un uccello e un uccello è un animale. Le reti semantiche sono state utilizzate per spiegare i dati sperimentali provenienti da studi sulla comprensione del linguaggio e sui giudizi di categoria. Tali reti sono spesso anche una parte di programmi per computer progettati per esibire l’intelligenza artificiale (Quillian, 1989). Altre teorie propongono che i concetti consistano in raccolte di caratteristiche che definiscono i concetti (Smith e Medin, 1981). L’uccello concetto, per esempio, potrebbe consistere di caratteristiche come ha ali, mosche, depone le uova, ha piume, e così via. Secondo le teorie delle caratteristiche, quando le persone ragionano sui concetti, recuperano le caratteristiche dalla memoria e le usano per trarre conclusioni.

Schemi

Gli schemi sono rappresentazioni generali di diversi elementi di informazione insieme alla specifica delle relazioni tra gli elementi (Bartlett, 1932; Minsky, 1975). Ad esempio, lo schema per una stanza potrebbe specificare che deve avere un pavimento, un soffitto, pareti e una porta, nonché alcune relazioni spaziali tra questi. Opzionalmente, potrebbe avere porte e finestre aggiuntive. Gli script sono esempi di schemi in cui le azioni sono organizzate in sequenze familiari come andare in un ristorante o visitare il medico. Schemi invitano inferenze. Diversi studi suggeriscono che la memoria include informazioni dedotte (valori predefiniti) in aggiunta a ciò che effettivamente sperimentiamo. Ad esempio, se sentiamo la frase “Fred ha guidato il chiodo nel tabellone”, è probabile che deduciamo che abbia usato un martello anche se la frase non menziona un martello. Se qualcuno mangia in un ristorante, assumiamo che lui o lei pagato per il pasto.

Chase e Simon (1973) hanno riportato una classica dimostrazione del potere degli schemi usando la memoria per le posizioni dei pezzi su una scacchiera. Hanno scoperto che i maestri di scacchi non erano migliori dei novizi nel ricostruire una tavola con pezzi posizionati casualmente, ma i maestri erano di gran lunga superiori nel ricordare le posizioni dei pezzi dal centro di una partita di scacchi reale. Gli esperti presumibilmente hanno schemi elaborati che possono codificare le posizioni dei pezzi sul tabellone quando le posizioni hanno senso.

L’incarnazione e la necessità di rappresentazioni

Negli ultimi anni le sfide alle idee tradizionali sul ruolo delle rappresentazioni mentali sono sorte dai ricercatori nelle scienze cognitive. Una delle principali preoccupazioni è che gli approcci tradizionali hanno trascurato i vincoli imposti all’apprendimento e allo sviluppo che derivano dal corpo fisico e dall’ambiente. All’estremo, i teorici che sostengono un approccio ai sistemi dinamici affermano che la messa a terra della cognizione nell’interazione tra il corpo e il mondo evita la necessità di proporre rappresentazioni mentali che mediano la percezione e l’azione (Edelman, 1992; Freeman, 1995; Johnson, 1987; Thelen e Smith, 1994; van Gelder, 1997). La messa a terra dei concetti nella percezione e nell’azione aiuta a spiegare come vengono appresi i concetti (Bickard, 2000). Di conseguenza, la codifica è vincolata dalla storia e dalla situazione dell’individuo.

Conclusione

La codifica è l’interpretazione degli eventi alla luce di ciò che sappiamo. Tale interpretazione può avere conseguenze benefiche, come nella superiorità della memoria dei maestri di scacchi per le posizioni reali della tavola. A volte l’interpretazione porta a falsi ricordi di informazioni correlate che non sono state effettivamente sperimentate (Loftus e Ketcham, 1991). Comprendere la memoria di un evento richiede una comprensione della codifica che deriva dalla conoscenza cumulativa. Una domanda importante per la teoria e la ricerca riguarda la misura in cui la memoria dipende dalle rappresentazioni memorizzate rispetto agli spunti disponibili dal corpo e dall’ambiente.

Vedi anche: CODING PROCESSES: IMAGERY; CODING PROCESSES: LEVELS OF PROCESSING; FALSE MEMORIES

Bibliography

Bartlett, F. C. (1932). Ricordando: Uno studio in psicologia sperimentale e sociale. Cambridge, Regno Unito: Cambridge University Press.

Bickard, M. H. (2000). Rappresentazione dinamica e dinamica rappresentativa. In E. Dietrich e A. Markman, eds., Dinamiche cognitive: Cambiamento concettuale e rappresentazionale nell’uomo e nelle macchine. Erlbaum.

Bousfield, W. A. (1953). Il verificarsi di clustering nel richiamo di associati disposti casualmente. Journal of General Psychology 49, 229-240.

Bower, G. H. (1970). Fattori organizzativi in memoria. Psicologia cognitiva 1, 18-46.

Bransford, J. D., e Johnson, M. K. (1972). Prerequisiti contestuali per la comprensione: Alcune indagini di comprensione e richiamo. Giornale di apprendimento verbale e comportamento verbale 11, 717-726.

Chase, W. G., e Simon, H. A. (1973). Percezione negli scacchi. Psicologia cognitiva 4, 55-81.

Collins, A. M., e Quillian, M. R. (1969). Tempo di recupero dalla memoria semantica. Giornale di apprendimento verbale e comportamento verbale 8, 240-247.

Cooke, N. M., Durso, F. T., e Schvaneveldt, R. W. (1986). Richiamo e misure di organizzazione della memoria. Journal of Experimental Psychology: apprendimento, memoria e cognizione 12, 538-549.

Edelman, GM (1992). Aria luminosa, fuoco brillante: Sulla questione della mente. New York: Libri di base.

Freeman, W. J. (1995). Società di cervelli. – E ‘ una cosa seria.

Garcia, J., e Koelling, R. A. (1966). Relazione tra spunto e conseguenza nell’apprendimento dell’evitamento. Scienza psiconomica 4, 123-124.

Goldsmith, T. E., e Johnson, P. J. (1990). Una valutazione strutturale dell’apprendimento in aula. In R. Schvaneveldt, ed., Pathfinder associative networks: Studies in knowledge organization. – No, no, no, no, no, no, no, no, no, no.

Johnson, M. (1987). Il corpo nella mente: la base corporea del significato, dell’immaginazione e della ragione. Chicago: Università di Chicago Press.

Loftus, E. F., e Ketcham, K. (1991). Testimone per la difesa. New York: St. Martin’s.

Meyer, D. E., e Schvaneveldt, R. W. (1976). Significato, struttura della memoria e processi mentali. Scienza 192, 27-33.

Minsky, M. (1975). Un quadro per rappresentare la conoscenza. In P. Winston, ed., La psicologia della visione artificiale. New York: McGraw-Hill.

Pavlov, I. P. (1927). Riflessi condizionati, trans. G. V. Anrep. Londra: Oxford University Press.

Quillian, M. R. (1969). Il comprensore di lingua insegnabile. Comunicazioni dell’ACM 12, 459-476.

Schvaneveldt, RW, Durso, FT, e Dearholt, DW (1989). Strutture di rete nei dati di prossimità. In G. H. Bower, ed., The psychology of learning and motivation: Advances in research and theory, Vol. 24. New York: Academic Press.

Smith, E. E., e Medin, DL (1981). Categorie e concetti. Cambridge, MA: Harvard University Press.

Thelen, E., e Smith, L. B. (1994). Un approccio di sistemi dinamici allo sviluppo della cognizione e dell’azione. Cambridge, MA: MIT Press.

Tulving, E. (1962). Organizzazione soggettiva nel richiamo libero di parole “non correlate”. Recensione psicologica 69, 344-354.

van Gelder, T. (1997). Dinamica e cognizione. In J. Haugland, ed., Mind design II. Cambridge, MA: MIT Press.

Roger W. Schvaneveldt

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.