Regimi comunisti, legittimità e transizione alla democrazia nell’Europa orientale
Nel 1924, al suo terzo congresso, il PCR espresse la sua approvazione per il ritorno della Bessarabia (la parte settentrionale della Romania acquisita nel 1917) all’Unione Sovietica. Per la storia antica del RCP vedi Re.
Per un’analisi del policentrismo – un termine popolare tra i sovietici negli anni ‘ 80 – vedi Bromke.
Lo spostamento dell’enfasi sovietica non significava un passaggio verso forme occidentali di legalità caratteristiche del capitalismo borghese razionale.
Il ruolo cruciale della classe dirigente nell’atto di legittimazione fu riconosciuto dallo stesso Weber.
Per l’agricoltura polacca sotto il socialismo vedi Wedel.
Per il ruolo della Chiesa cattolica e il suo rapporto con il regime comunista in Polonia vedi Monticone.
Sottolineando la natura instabile del carisma, Weber ha osservato che ci sono due possibili direzioni che un tipo di autorità carismatica può seguire per diventare stabilizzato: un orientamento tradizionale o un orientamento razionale-legale (democratico). Weber descrive il sultanismo come una forma estrema di patrimonialismo (un sottotipo di autorità tradizionale) che “sorge ogni volta che il dominio tradizionale sviluppa un’amministrazione e una forza militare che sono strumenti puramente personali del maestro” e “opera principalmente sulla base della discrezione.”(Weber 231-32).
Per il culto della personalità di Ceausescu vedi Fischer. L’estrema marca di nazionalismo impiegato dal regime comunista in Romania fu facilitata dall’appello tra un importante segmento di intellettuali rumeni per un’ideologia di destra che promuoveva l’idea di una nazione e cultura rumena eccezionale (Verdery).
Per un’analisi dettagliata e profonda del PCR vedi Tismaneanu.
Nel 1980 Solidarity ottenne il riconoscimento legale come sindacato indipendente in Polonia ed entrò in un accordo di condivisione del potere con il governo comunista fino al dicembre 1981 quando il generale Jaruzelski dichiarò la legge marziale. Nel 1989 la solidarietà è diventata il protagonista delle tavole rotonde che hanno avviato la transizione democratica.
Lyudmila Zhivkova rimane, tuttavia, una figura controversa nella storia del comunismo bulgaro. Vedi Atanasova.
Per gli intellettuali rumeni sotto il regime di Ceausescu vedi Verdery.
Per le proteste dei lavoratori nella Romania comunista vedi Deletant.
Per il ruolo positivo svolto dagli ex partiti comunisti e in generale dal sistema partitico nel consolidamento della democrazia in Ungheria e Polonia vedi sia Sokolewicz che Torok.
Per quanto riguarda le tavole rotonde del 1989 nell’Europa centrale e orientale, la definizione concettuale di Janos Kiss di “transizioni negoziate” è molto utile. Le transizioni negoziate sono ovviamente distinte dalle transizioni rivoluzionarie e sono più probabili quando le classi dirigenti sono divise sulla questione della legittimità e quando sia le vecchie élite che i gruppi di opposizione sono interessati al compromesso (Kiss).
Per la fase iniziale della transizione democratica in Romania vedi Pasti.