semplificazione della teoria del vantaggio comparato
Amplificazione della teoria
in una fase successiva della storia comparata-vantaggio teoria, inglese, filosofo ed economista politico di John Stuart Mill ha dimostrato che la determinazione dell’esatto dopo-commercio rapporto prezzo era un offerta e la domanda di problema. Ad ogni possibile rapporto intermedio (nell’intervallo 1:2 e 1:3), il paese A vorrebbe importare una particolare quantità di vino ed esportare una particolare quantità di stoffa. In questo stesso rapporto possibile, il paese B vorrebbe anche importare ed esportare particolari quantità di stoffa e di vino. Per qualsiasi rapporto intermedio preso a caso, tuttavia, è improbabile che le quantità di esportazione-importazione di A corrispondano a quelle di B. Normalmente, ci sarà solo un rapporto intermedio al quale le quantità corrispondono; cioè il rapporto di scambio finale al quale le quantità scambiate si stabilizzeranno. Infatti, una volta che si sono stabilizzati, non c’è più profitto nello scambio di merci. Anche con l’eliminazione di tali profitti, tuttavia, non vi è alcun motivo per cui i produttori A dovrebbero voler smettere di vendere parte del loro tessuto in B, poiché il rendimento è buono come quello ottenuto dalle vendite sul mercato interno. Inoltre, qualsiasi riduzione degli importi esportati e importati reintrodurrebbe le possibilità di profitto.
In questo semplice esempio, basato sul costo del lavoro, il risultato è una specializzazione completa (e irrealistica): l’intera forza lavoro del paese A passerà alla produzione di tessuti e quella del paese B alla produzione di vino. Modelli di vantaggio comparativo più elaborati riconoscono i costi di produzione diversi dal lavoro (cioè i costi della terra e del capitale). In tali modelli, parte dell’industria vinicola del paese A può sopravvivere e competere efficacemente contro le importazioni, così come parte dell’industria dei tessuti di B. I modelli possono essere ampliati in altri modi, ad esempio coinvolgendo più di due paesi o prodotti, aggiungendo i costi di trasporto o adattando una serie di altre variabili come le condizioni di lavoro e la qualità dei prodotti. Le conclusioni essenziali, tuttavia, provengono dal modello elementare usato sopra, in modo che questo modello, nonostante la sua semplicità, fornisca ancora uno schema praticabile della teoria. (Va notato che anche i modelli di vantaggio comparativo più elaborati continuano a basarsi su alcune ipotesi semplificatrici senza le quali le conclusioni di base non sono necessariamente valide. Queste ipotesi sono discusse di seguito.)
Come notato in precedenza, l’effetto di questa analisi è quello di correggere qualsiasi falsa prima impressione che i paesi a bassa produttività siano in uno svantaggio senza speranza nel commercio con quelli ad alta produttività. L’impressione è falsa, cioè se si assume, come fa la teoria del vantaggio comparativo, che il commercio internazionale è uno scambio di merci tra paesi. E ‘ inutile che il paese A venda beni al paese B, indipendentemente dai suoi vantaggi in termini di costo del lavoro, se non c’è nulla che possa recuperare proficuamente in cambio delle sue vendite. Con un’eccezione, ci sarà sempre almeno una merce che un paese a bassa produttività come B può esportare con successo. Il paese B deve ovviamente pagare un prezzo per la sua bassa produttività, rispetto a A; ma questo prezzo è un reddito interno pro capite più basso e non uno svantaggio nel commercio internazionale. Ai fini del commercio, i livelli assoluti di produttività non sono importanti; il paese B troverà sempre una o più materie prime in cui gode di un vantaggio comparativo (cioè una merce nella produzione di cui il suo svantaggio assoluto è minimo). L’unica eccezione è il caso in cui i rapporti di produttività, e di conseguenza i rapporti di prezzo pretrade, si incontrano in due paesi. Questo sarebbe stato il caso se il paese B avesse richiesto quattro ore di lavoro (invece di sei) per produrre un’unità di stoffa. In tale circostanza, non vi sarebbe alcun incentivo per entrambi i paesi ad impegnarsi nel commercio, né vi sarebbe alcun guadagno dal commercio. In un esempio a due materie prime come quello impiegato, potrebbe non essere insolito trovare corrispondenti rapporti di produttività e prezzo. Ma non appena si passa a casi di tre e più materie prime, la probabilità statistica di incontrare rapporti esattamente uguali diventa davvero molto piccola.
Lo scopo principale della teoria del vantaggio comparativo è quello di illustrare i guadagni derivanti dal commercio internazionale. Ogni paese beneficia di specializzarsi in quelle professioni in cui è relativamente efficiente; ciascuno dovrebbe esportare parte di quella produzione e prendere in cambio quei beni nella cui produzione si trova, per qualsiasi motivo, in uno svantaggio comparativo. La teoria del vantaggio comparativo fornisce quindi un forte argomento per il libero scambio-e in effetti per un atteggiamento più di laissez-faire rispetto al commercio. Sulla base di questo esempio semplice, l’argomento di supporto è semplice: la specializzazione e il libero scambio tra le nazioni producono un reddito reale più elevato per i partecipanti.
Il fatto che un paese goda di un reddito reale più elevato in conseguenza dell’apertura degli scambi commerciali non significa, ovviamente, che ogni famiglia o individuo all’interno del paese condividerà tale beneficio. Le associazioni di produttori interessate dalla concorrenza sulle importazioni ne risentiranno, almeno in una certa misura. Gli individui sono a rischio di perdere il lavoro se gli elementi che fanno possono essere prodotti più a buon mercato altrove. I teorici del vantaggio comparativo ammettono che il libero scambio influenzerebbe la posizione di reddito relativa di tali gruppi—e forse anche il loro livello di reddito assoluto. Ma insistono sul fatto che gli interessi particolari di questi gruppi si scontrano con l’interesse nazionale totale, e il massimo che i sostenitori del vantaggio comparativo sono solitamente disposti a concedere è l’eventuale necessità di una protezione temporanea contro la concorrenza sulle importazioni (cioè, per consentire a coloro che perdono il posto di lavoro alla concorrenza internazionale di trovare nuove occupazioni).
Le nazioni, naturalmente, mantengono le tariffe e altri ostacoli alle importazioni. Per discutere le ragioni di questo apparente scontro tra le politiche effettive e le lezioni della teoria del vantaggio comparato, vedere l’interferenza dello Stato nel commercio internazionale.