Storia naturale

Infanzia

I gradi di maturazione e la dipendenza della madre alla nascita sono ovviamente fenomeni strettamente correlati. I neonati primati non sono né indifesi come gattini, cuccioli o ratti né sviluppati come gazzelle appena nate, cavalli e altri animali che vivono nella savana. Con poche eccezioni, i giovani primati nascono con gli occhi aperti e sono completamente pelosi. Le eccezioni sono lemuri di topo (Microcebus), lemuri gentili (Hapalemur) e lemuri ruffed (Varecia), che portano i bambini più indifesi (altricial) e portano i loro piccoli in bocca. La vita dei primati essendo peripatetica, è assiomatico che i piccoli debbano essere in grado di aggrapparsi alla pelliccia della madre; solo poche specie (ancora, lemuri topo e lemuri ruffed e poche altre) lasciano i loro piccoli in nidi mentre vanno a foraggiare, e le lorise “parcheggiano” i loro piccoli, lasciandoli appesi sotto i rami in grovigli di vegetazione. I piccoli della maggior parte dei primati superiori hanno mani e piedi afferranti alla nascita e sono in grado di aggrapparsi alla pelliccia materna senza assistenza; solo gli umani, gli scimpanzé e i gorilla hanno bisogno di sostenere i loro neonati, e gli umani lo fanno più a lungo.

babbuini anubi (Papio anubi)
anubi (Papio anubis)

Anubi, o ulivo, babbuini (Papio anubis) si trovano dal Kenya e dall’Etiopia attraverso le praterie e Sahel verso ovest fino al Mali. Alcuni abitano anche gli altopiani meno aridi del Sahara.

Norman Myers / Foto Ricercatori

scimmia del cofano (Macaca radiata)
la scimmia del cofano (Macaca radiata)

La scimmia del cofano (Macaca radiata) è un macaco dell’India meridionale chiamato per la paglia di capelli lunghi che formano un cappello, o “cofano”, sulla sua testa.

Warren Garst / Tom Stack & Soci

Sembra probabile che la differenza tra le scimmie africane e gli esseri umani rispetto alla capacità di afferrare postnatale è legata all’acquisizione nell’uomo di camminare bipede. Uno dei correlati anatomici dell’andatura umana è la perdita della funzione di presa dell’alluce, che è allineata in parallelo con le cifre rimanenti. Tale disposizione preclude l’uso del piede come estremità afferrante. Il bambino umano—e in misura minore il bambino gorilla-deve dipendere in gran parte dalle sue mani che afferrano per sostenersi senza aiuto. Il fatto che gli esseri umani siano abitualmente bipedi e che, di conseguenza, le mani siano liberate dalle faccende locomotorie può anche essere un fattore contributivo; la madre umana può muoversi e allo stesso tempo continuare a sostenere il suo bambino. La selezione per la presa postnatale, quindi, non ha avuto l’alto valore di sopravvivenza negli esseri umani che ha nei primati non umani, in cui la sopravvivenza del bambino dipende dalla sua capacità di resistere strettamente. D’altra parte, è ben noto che i neonati umani possono sostenere il proprio peso, per brevi periodi, per mezzo delle loro mani afferranti. Chiaramente quindi, gli adattamenti per la sopravvivenza non sono del tutto carenti nella specie umana. Forse i fattori culturali hanno avuto l’effetto di sopprimere la selezione naturale per la capacità di afferrare il bambino precoce. Il primo fattore può essere l’evoluzione sociale di una divisione del lavoro tra i sessi e di una base fissa di casa, che ha permesso alla madre di parcheggiare il suo bambino con altri membri della famiglia come babysitter. Un secondo fattore potrebbe essere più comunità peripatetiche, in cui l’invenzione di dispositivi per il trasporto di neonati, come la tecnica papoose degli indiani del Nord America, ha reso inutile per il bambino a sostenere se stesso. Qualunque siano le ragioni biologiche o culturali, il bambino umano è più indifeso del giovane di tutti gli altri primati.

Una volta che il bambino primate ha imparato a sostenersi stando sui suoi due (o quattro) piedi, la fase fisica della dipendenza è finita; la fase successiva, la dipendenza psicologica, dura molto più a lungo. Il bambino umano è metaforicamente legato alle corde del grembiule della madre per periodi molto più lunghi di quelli dei primati non umani. Le ragioni di ciò sono discusse di seguito. Secondo Adolph Schultz, l’antropologo svizzero i cui studi anatomici comparati hanno illuminato la conoscenza dei primati non umani dalla metà del 20 ° secolo, il periodo giovanile di dipendenza materna psicologica è di 21/2 anni nei lemuri, 6 anni nelle scimmie, 7-8 anni nella maggior parte delle scimmie (anche se ora sembra essere ancora più lungo di questo negli scimpanzé) e 14 anni negli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.