Tre problemi con il conservatorismo
In terzo luogo e forse più importante, il conservatorismo può in ultima analisi portare conseguenze intollerabili. Il suo invitante rifiuto di un cambiamento drastico, frettoloso e incontrollato è in realtà un’arma a doppio taglio, poiché troppo spesso richiede l’adesione a tradizioni altrimenti inaccettabili. Ad esempio, le donne potrebbero non godere particolarmente della loro consueta subordinazione agli uomini, ma non c’è molto che un conservatore possa dire contro la configurazione tradizionale della famiglia e il ruolo riproduttivo delle donne al suo interno. Il punto qui non è se si possono trovare argomenti evolutivi a favore dell’uguaglianza di genere o addirittura del matriarcato (è sicuramente possibile); piuttosto, l’obiezione si basa sulla propensione del conservatorismo a sacrificare considerazioni etiche riguardanti la vita degli individui reali per mantenere una data struttura sociale, anche se è quest’ultima che dovrebbe essere subordinata alla prima.
Questo pericolo aumenta drammaticamente quando i conservatori uniscono le forze con i relativisti morali nel tentativo di difendere le loro posizioni scomode. Si dice che le tradizioni di successo dipendano dal tempo e dal luogo in cui sono ambientate e sono cresciute, il che a sua volta impedisce di valutare alcune tradizioni come oggettivamente sbagliate e altre come obiettivamente giuste. Precisamente, era questa linea di argomento che si riferiva alla schiavitù come “istituzione peculiare” del Sud come se fosse solo una stranezza culturale invece della pratica abominevole che ovviamente era. Lo stesso approccio può essere impiegato per approvare, tra le altre abitudini aberranti, mutilazioni genitali femminili o sacrifici umani: dopotutto, entrambi sono o sono stati ugualmente tradizionali in particolari contesti culturali.
L’argomento conservatore‐evolutivo commette inconsciamente la fallacia naturalistica. La versione semplice della fallacia è ” ciò che è, anche dovrebbe essere.”La variante conservatrice è “ciò che ha permesso agli esseri umani di sopravvivere, dovrebbe essere preservato.”Per quanto questo ragionamento sia imperfetto, gode ancora di grande sostegno, specialmente tra coloro che temono un presunto declino della “morale e cultura occidentale”, qualunque cosa ciò significhi. Di conseguenza, i conservatori nel contesto americano tendono a confondere la gerarchia con la stabilità sociale, il controllo con la sicurezza e il puritanesimo con la moralità.
Quali conclusioni si possono trarre da questa breve riflessione? Da un lato, è indiscutibile che una mentalità conservatrice può essere una valida difesa contro il rapido cambiamento: fornisce alla cittadinanza uno scudo per contrastare le aspirazioni dei politici in cerca di potere e gli effetti potenzialmente disastrosi del processo politico dall’alto verso il basso. D’altra parte, vedere il conservatorismo come un’ideologia sistematica,come fa Scruton, 6 non solo è sbagliato ma anche fuorviante. Questo approccio ci allontana dalla questione cruciale di come migliorare la vita individuale e perpetua anche il più intollerabile degli accordi sociali esistenti. I conservatori, quindi, dovrebbero assicurarsi che il loro sostegno alle istituzioni tradizionali scaturisca da un solido ragionamento e non dalla glorificazione fideistica della vecchiaia.
- Edmund Burke, Riflessioni sulla rivoluzione in Francia (Hackett 1987).
Friedrich A. Hayek, La Costituzione della libertà (University of Chicago Press 1978), pagina 398. - James Mill, Storia dell’India (James Madden 1858), pagine 200-1.
- Michael Oakeshott, Razionalismo in politica e altri saggi (Methuen & Co 1962), pagina 168.
- John Kekes, Moral Wisdom and Good Lives (Cornell University Press 1995).
- John Finnis, Diritto naturale e diritti naturali (Oxford University Press 1980).
- Roger Scruton, Il significato del conservatorismo (Palgrave Macmillan 2001), pagina 1.