Gli ultimi sei Paradesi ebrei di Cochin

Nel piccolo quartiere di Mattancherry nella città del sud dell’India di Cochin, i negozianti del Kashmir in abito islamico si trovano di fronte ai negozi decorati con striscioni che recitano ” Shalom!”All’interno, statue indù e scialli si contendono lo spazio con stelle ebraiche, menorah e mezuzah.

Sebbene questo multiculturalismo possa sembrare strano, la città a maggioranza indù è ben nota per le sue consistenti popolazioni musulmane e cristiane. Meno noto è che c’è anche una comunità ebraica nativa in rapida diminuzione, conosciuta come gli ebrei Paradesi (stranieri), che un tempo popolavano l’area della città ebraica del quartiere. Al suo apice nel 1950, c’erano un totale di 250 Ebrei nella fiorente comunità ebraica cittadina; poi la maggior parte emigrò in Israele di recente fondazione. Oggi, solo sei ebrei Paradesi rimangono qui; la maggior parte sono nel loro 80s e solo uno è in età fertile.

Anche se poco conosciuto, gli ebrei dell’India hanno una lunga storia in questa parte del mondo, presumibilmente prima arrivando come i discendenti dei commercianti dal tempo del regno di re Salomone (circa 970-931 AC) e sbarco in Kodungallur oggi, 47 km a nord.

A volte tra il 379 e il 1000 (data contestata), l’allora re della dinastia Chera, Bhaskara Ravi Varma, elargì un dono di lastre di rame alla tribù, dando 72 privilegi alla comunità, tra cui la libertà di praticare la loro religione e l’esenzione fiscale “finché il mondo e la luna esistono”.

Nel 14 ° secolo, la comunità ebraica e il tempio si spostarono a sud di Cochin a causa delle inondazioni più a nord, e nel 1344 costruirono la Sinagoga Kochangadi, la prima sinagoga di Cochin.

Nel 1492, un gruppo di ebrei sefarditi espulsi dalla penisola iberica è venuto a Cochin; e da allora la comunità ha continuato ad assimilare incredibilmente con successo. Durante la persecuzione portoghese nel 16 ° secolo, sono stati concessi santuario dal Rajah indù di Cochin, Keshava Rama Varma. L’attuale sinagoga Paradesi fu costruita nel 1568 su un terreno concesso da Varma, e il quartiere della città ebraica costruito intorno ad esso.

L’accettazione assoluta della comunità fu dimostrata nel 1968, quando la sinagoga celebrò il suo 400 ° anniversario di rifugio e ricevette un mazeltov (congratulazioni) dall’allora primo ministro indiano, Indira Gandhi.

Ma nonostante sia in grado di chiamare questa terra casa, la comunità Paradesi in diminuzione sembra destinata a scomparire.

All’arrivo a Jewish Town, mi sono diretto direttamente a Synagogue Lane, la via principale, aspettandomi di trovare file di vivaci negozi e sinagoghe ebraiche. Ma c’era solo un autentico negozio Judaica rimasto tra tutte le trappole per turisti: Negozio di ricamo di Sarah. Le vetrine del negozio erano decorate con stelle ebraiche di David, mentre le sbarre erano dipinte di bianco e blu in onore della bandiera israeliana. Come un mezzo ebreo praticante di New York che aveva letto dell’esistenza solitaria della mia tribù nello stato indiano meridionale del Kerala, il mio cuore cantava quando entravo e vedevo la scrittura ebraica sui muri e le copertine challah (pane rituale) in vendita.

La negoziante musulmana di mezza età, Thaha Ibrahim, ha spiegato che Sarah Cohen, l’anziana proprietaria ebrea, era sempre stata appassionata di ricamo, realizzando scialli e foulard come hobby per i matrimoni e le cerimonie della comunità-e infine aprendo il suo negozio negli anni ‘ 80. Anche se Cohen era solito consegnare tutti i mezuzah e challah si copre, le sue mani ora tremano troppo, costringendo Ibrahim a prendere il sopravvento. Sta anche addestrando altri musulmani, indù e cristiani locali le abilità di ricamo che Cohen gli ha insegnato.

L’ho visto dimostrare come stampare i modelli di inchiostro per le copertine challah. Ibrahim ha detto di essere stato incuriosito dal giudaismo fin dall’infanzia, quando suo padre lavorava accanto al negozio di cartoline. Il suo sorriso e i suoi occhi tradivano un profondo amore per Cohen e la comunità ebraica.

Alcuni anni fa, Ibrahim e il suo amico Thoufeek Zakriya documentarono la storia della tribù in una mostra e un film intitolato gli ebrei di Malabar (un vecchio nome per la regione). Oggi, il collega musulmano Zakriya è uno dei pochi storici per gli ebrei del Kerala, mantenendo volontariamente un blog e una pagina Facebook, chiamati anche gli ebrei di Malabar. In contrasto con il conflitto visto altrove tra ebrei e musulmani, le due comunità qui sono state pacifiche e integrate per secoli.

Ibrahim mi condusse nella stanza adiacente per incontrare Cohen, 93 anni, che era seduto alla finestra cantando le sue preghiere ebraiche quotidiane da un siddur (libro di preghiere) molto esposto alle intemperie. Indossava un housedress verde floreale e una kippa fatta a mano rosa (copricapo tradizionale per gli uomini ebrei). Ho imparato che Cohen usato per coprire i capelli in modo tradizionale con pizzo o uno scialle, ma dal momento che le sue mani sono diventate troppo fragili per apporre quelli ai suoi fili bianchi e grigi, ora indossa una kippa in memoria del suo defunto marito, Jacob.

La sua collana non era la tradizionale stella ebraica o chai (il simbolo ebraico per la vita), ma le lettere ebraiche che scrivevano “Shaddai”, che significa Onnipotente. In seguito ho imparato altre caratteristiche insolite dell’ebraismo Cochin, molte delle quali derivano dall’induismo: entrano nella sinagoga a piedi nudi, indossano abiti colorati speciali per le feste e celebrano la Simcha Torah come una cerimonia del fuoco più simile ad Hannukah o alla festa indù di Diwali. Più insolito è che gli ebrei Cochin non hanno rabbini, e la comunità è guidata interamente da anziani maschi.

Cohen smise di cantare. “Vuoi imparare?”mi ha chiesto. “Ti insegnerò.”A differenza di altre donne ortodosse della diaspora, alle donne ebree di Cochin non è vietato cantare in folle di genere misto o in pubblico. In effetti, gli ebrei di Cochin hanno una lunga tradizione di preghiere cantate e inni devozionali.

Mentre iniziava a cantare in giudeo-Malayalam, la lingua tradizionale degli ebrei Cochin, un gruppo di studenti della scuola cattolica indiana locale, vestiti di sari e accompagnati da una suora in piena abitudine, guardava attraverso la finestra in soggezione. Quando ha finito, le ho suonato alcuni classici canti ebraici sul mio telefono, molti dei quali non aveva mai sentito prima. Uno che entrambi conoscevamo era lo Shema (Ascolta, Oh Israele, il nostro Dio è uno) di Kirtan Rabbi, un rabbino contemporaneo che usa i ritmi di preghiera indù e gli stili di kirtan. Il mix culturale sembrava perfettamente adatto. Poi si è immersa di nuovo nelle sue preghiere, e Ibrahim mi ha indicato la mia prossima tappa: l’ultima casa di culto funzionante della tribù, la sinagoga Paradesi.

Dopo aver tolto le scarpe e pagato le mie cinque rupie per entrare, sono stato accolto dal membro più giovane della piccola popolazione ebraica, Yael Halleguah. Era dall’aspetto esotico, con la pelle pallida e una testa piena di riccioli neri stretti. A 42 anni e senza figli, la stirpe degli ebrei Paradesi finirà tristemente con lei.

Ho anche incontrato Joy KJ, un cristiano malayalee che è stato responsabile del tempio di 400 anni per più di 25 anni, la sua posizione gli è passata da suo padre tramite il suo bisnonno. Estremamente protettivo del sito, mi ha mostrato con orgoglio i pavimenti piastrellati importati dalla Cina nel 1762, il tappeto orientale handknit dall’ultimo imperatore d’Etiopia e le lampade a candela dal Belgio.

L’area più familiare per me era il bimah, o pulpito. Ma non c’era nessun rabbino a stare al bimah, solo anziani che ancora gestivano la sinagoga. C’era una sezione al piano superiore della sinagoga per le donne, con un unico libro di preghiere aperto che sembrava non fosse stato usato in anni.

Il posto sembrava un museo vivente: infatti i servizi si svolgono solo quando c’è un minyan (un gruppo di 10 uomini necessari per formare un servizio di preghiera), ora possibile solo con l’inclusione di visitatori di sesso maschile ebrei. Quindi la bella sinagoga è solitamente vuota, fatta eccezione per i turisti che vengono a meravigliarsi della sua bellezza.

Ma le lastre di rame sono ancora lì, chiuse al sicuro in un luogo segreto, così come il segno della Sinagoga originale di Kochangadi sul muro esterno del tempio che recita che il tempio fu costruito nell’anno ebraico del 5105 come “dimora per lo spirito di Dio”.

Dopo aver visitato questa incredibile città e aver assistito all’armonia tra tutte le fedi, sembra che si debba aggiungere: “per tutte le religioni”.

Correzione: Una versione precedente di questo pezzo non specificava quale comunità ebraica fosse a rischio. Anche se ci sono un certo numero di ebrei a sinistra a Cochin, questo pezzo si concentra sulla città ebraica a Mattancherry, ei suoi restanti ebrei residenti Paradesi, piuttosto che gli ebrei Malabar o altri che vivono al di fuori della città ebraica. Una volta che questo chiarimento è stato fatto, ha introdotto diversi nuovi errori nel pezzo, tra cui il numero di ebrei a Jewish Town nel 1950. Da allora tutti gli errori sono stati corretti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.