Sociologia

Teoria della scelta razionale: la teoria economica può essere applicata alla religione?

In che modo le persone decidono quale religione seguire, se esiste? Come si fa a scegliere una chiesa o decidere quale denominazione “si adatta” meglio? La teoria della scelta razionale (RCT) è un modo in cui gli scienziati sociali hanno tentato di spiegare questi comportamenti. La teoria propone che le persone siano egoiste, anche se non necessariamente egoiste, e che le persone facciano scelte razionali—scelte che possono ragionevolmente aspettarsi di massimizzare i risultati positivi riducendo al minimo i risultati negativi. I sociologi Roger Finke e Rodney Stark (1988) hanno considerato per la prima volta l’uso della RCT per spiegare alcuni aspetti del comportamento religioso, con l’ipotesi che esista un bisogno umano di base per la religione in termini di credenza in un essere soprannaturale, un senso di significato nella vita e la fede nella vita dopo la morte. Si presume che le spiegazioni religiose di questi concetti siano più soddisfacenti delle spiegazioni scientifiche, il che può aiutare a spiegare la continuazione di una forte connessione religiosa in paesi come gli Stati Uniti, nonostante le previsioni di alcune teorie concorrenti per un grande declino dell’affiliazione religiosa a causa della modernizzazione e del pluralismo religioso.

Un’altra ipotesi di RCT è che le organizzazioni religiose possono essere viste in termini di “costi” e “ricompense.”I costi non sono solo esigenze monetarie, ma sono anche le richieste di tempo, impegno e impegno di qualsiasi particolare organizzazione religiosa. I premi sono i benefici intangibili in termini di credenza e spiegazioni soddisfacenti sulla vita, la morte e il soprannaturale, così come i premi sociali derivanti dall’appartenenza. RCT propone che, in una società pluralistica con molte opzioni religiose, le organizzazioni religiose competeranno per i membri, e le persone sceglieranno tra diverse chiese o denominazioni nello stesso modo in cui selezionano altri beni di consumo, bilanciando i costi e le ricompense in modo razionale. In questo quadro, RCT spiega anche lo sviluppo e il declino di chiese, denominazioni, sette, e anche culti; questa parte limitata della molto complessa teoria RCT è l’unico aspetto ben supportato dai dati di ricerca.

I critici di RCT sostengono che non si adatta bene ai bisogni spirituali umani, e molti sociologi non sono d’accordo sul fatto che i costi e le ricompense della religione possono anche essere misurati in modo significativo o che gli individui usano un processo di bilanciamento razionale per quanto riguarda l’affiliazione religiosa. La teoria non affronta molti aspetti della religione che gli individui possono considerare essenziali (come la fede) e inoltre non tiene conto degli agnostici e degli atei che non sembrano avere un bisogno simile di spiegazioni religiose. I critici ritengono anche che questa teoria esageri la terminologia e la struttura economica e sottolineano che termini come “razionale” e “ricompensa” sono definiti in modo inaccettabile dal loro uso; sostengono che la teoria si basa su una logica difettosa e manca di supporto empirico esterno. Una spiegazione scientifica per il motivo per cui qualcosa si verifica non può essere ragionevolmente supportata dal fatto che si verifica. RCT è ampiamente usato in economia e in misura minore nella giustizia penale, ma l’applicazione di RCT nello spiegare le credenze religiose e comportamenti di persone e società è ancora in discussione in sociologia oggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.