1 – La crescente concentrazione di ricchezza e potere economico come ostacolo allo sviluppo sostenibile – e cosa fare al riguardo
Di Kate Donald, Center for Economic and Social Rights, e Jens Martens, Global Policy Forum
L’Agenda 2030 cita le “enormi disparità di opportunità, ricchezza e potere” come una delle “immense sfide” allo sviluppo sostenibile. 1 Riconosce che “una crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile…sarà possibile solo se la ricchezza è condivisa e la disuguaglianza di reddito è affrontata”. 2
Una parte importante del quadro delle disuguaglianze è la crescente concentrazione del mercato e l’accumulo di ricchezza e potere economico nelle mani di un numero relativamente piccolo di società transnazionali e individui ultra-ricchi. L’intensa concentrazione di ricchezza e potere è infatti inimica per progredire nell’intera Agenda 2030.
Questa tendenza non è emersa per caso: la disuguaglianza è il risultato di scelte politiche deliberate. In molti paesi, le politiche fiscali e regolamentari non solo hanno portato all’indebolimento del settore pubblico, ma hanno anche permesso l’accumulazione senza precedenti della ricchezza individuale e una crescente concentrazione del mercato.
Ma esistono alternative robuste e progressive a queste politiche, che potrebbero ridistribuire efficacemente la ricchezza e contrastare la concentrazione del potere economico. Tali politiche alternative saranno un prerequisito per liberare il potenziale trasformativo degli OSS e realizzare la loro ambizione “di realizzare i diritti umani di tutti” 3 .
Crescente accumulo di ricchezza
L’inclusione di un obiettivo per ridurre le disuguaglianze è uno dei principali punti di forza degli SDGs, ma la sfida è ancora più immensa di quanto suggeriscono gli obiettivi dell’Obiettivo 10. Sebbene vi sia un obiettivo sulle disparità di reddito (10.1), 4 la disuguaglianza di ricchezza viene trascurata nonostante sia uno dei principali fattori di disparità in tutto il mondo.
Molti studi hanno dimostrato che la disuguaglianza di ricchezza è ancora più profonda e più perniciosa della disuguaglianza di reddito. Secondo le stime del Credit Suisse Research Institute, la metà inferiore della popolazione mondiale possiede meno dell ‘ 1 per cento della ricchezza totale. In netto contrasto, il 10 per cento più ricco detiene l ‘ 88 per cento della ricchezza mondiale, e il top 1 per cento da solo rappresentano il 50 per cento delle attività globali. 5 Come scrive Branko Milanovic, “la disuguaglianza di ricchezza è ancora più estrema per ogni paese per il quale disponiamo di dati affidabili”. 6 Queste disparità si rafforzano a vicenda, poiché la ricchezza genera tipicamente reddito: nel 2014, il 67,4 per cento del reddito ante imposte del top 0.1 per cento negli Stati Uniti è stato il reddito da ricchezza (plusvalenze, interessi, dividendi, eccetera.). 7 Nella maggior parte dei paesi emergenti e ricchi la quota di ricchezza del primo 1 per cento è aumentata costantemente negli ultimi due o tre decenni (vedi Figura 1.1).
Il circolo vizioso della disuguaglianza
La ricchezza – la proprietà di proprietà, terreni o azioni, per esempio – conferisce non solo sicurezza economica, ma anche potere sociale e politico. Come fa notare Jeff Spross della settimana, “chi possiede la ricchezza alla fine determina chi governa”. 8 Questa situazione crea un “circolo vizioso di disuguaglianza”, per cui la crescente disuguaglianza economica accresce la disuguaglianza politica, il che aumenta la capacità delle corporazioni e delle élite ricche di influenzare il processo decisionale per proteggere la loro ricchezza e i loro privilegi. Nel frattempo il potere dei sindacati, per esempio, è sempre più eroso. 9 Milanovic afferma che ” livelli più elevati di disuguaglianza sembrano essere economicamente vantaggiosi per i ricchi, che sono spesso in grado di tradurre il loro controllo sproporzionato delle risorse in un’influenza sproporzionata sul processo decisionale politico ed economico.”10
Questo è in gran parte perché la ricchezza acquista influenza, 11 anche attraverso il finanziamento diretto di campagne politiche. Negli Stati Uniti, l’ultra-ricco top 0.01 per cento ha contribuito 40 per cento dei contributi totali campagna elettorale in 2016. 12 In molti contesti, i legislatori sono attratti quasi esclusivamente dalle classi più ricche della società. La ricchezza acquista anche l’accesso ai servizi di avvocati, contabili e lobbisti, che il New York Times definisce l ‘ “industria della difesa del reddito”, “una falange costosa di avvocati, pianificatori immobiliari, lobbisti e attivisti anti-fiscali che sfruttano e difendono una serie vertiginosa di manovre fiscali, praticamente nessuna delle quali disponibile per i contribuenti di mezzi più modesti”. 13
Anche la ricchezza tende a persistere nel corso delle generazioni, limitando così la mobilità sociale. Le disparità di ricchezza in base alla razza e al genere, ad esempio, tendono ad essere molto maggiori di quelle per il reddito. 14 Mentre molte persone possono subire perdite a causa di una crisi finanziaria, sono i più poveri e gli emarginati che sono più colpiti a causa della mancanza di un cuscino. In molti paesi le donne hanno sopportato il peso della crisi finanziaria globale del 2007-2009 (e delle successive misure di austerità). 15 Negli Stati Uniti, le recessioni hanno colpito in modo sproporzionato le famiglie nere e latine. 16
Perché l’estrema disuguaglianza della ricchezza è inimica all’Agenda 2030
La concentrazione della ricchezza influisce direttamente o indirettamente su tutti gli elementi dell’Agenda 2030. L’estrema disuguaglianza economica è, ad esempio, integralmente legata alla povertà persistente e cronica (OSS 1). In effetti, diversi studi hanno dimostrato che l’SDG 1 non sarà raggiunto a meno che non si affronti anche l’estrema disuguaglianza di reddito e ricchezza. Le risorse che vengono catturate da persone ed entità benestanti saranno essenziali per affrontare in modo robusto la povertà. Per fare un esempio, l’uomo più ricco della Nigeria, Aliko Dangote, fondatore del più grande produttore di cemento africano, guadagna abbastanza interesse sulla sua ricchezza in un anno per sollevare 2 milioni di persone dalla povertà estrema. 17 Non sorprende quindi che Oxfam, come altre organizzazioni della società civile, concluda: “Per porre fine alla povertà estrema, dobbiamo anche porre fine alla ricchezza estrema” 18 .
In termini di disuguaglianza di genere (SDG 5), i diritti delle donne sono sistematicamente minati dagli stessi sistemi che creano e perpetuano monopoli di potere e ricchezza. Al livello più semplice, il 90 per cento delle persone nella lista dei miliardari di Forbes sono uomini, e il divario di ricchezza di genere tende ad essere ancora più grande del divario retributivo di genere. Negli Stati Uniti, le donne bianche possiedono solo 32 centesimi per ogni dollaro di proprietà di un uomo bianco, e le donne di colore ancora meno. 19
La disuguaglianza di ricchezza riflette, radica e peggiora le diverse disuguaglianze che le donne affrontano, tagliando diversi SDG. Un rapporto di UN Women sull’attuazione degli SDGs da una prospettiva di genere rileva che in Camerun, ad esempio, mentre poco più del 30 per cento delle donne è analfabeta, tra il più povero 20 per cento delle donne, più del 80 per cento è analfabeta. 20 In Pakistan, 58.Il 5% delle donne e delle ragazze nel 20% più basso dell’indice di ricchezza non ha voce in capitolo nelle decisioni riguardanti la propria assistenza sanitaria, al contrario del 39,3% nel quintile più ricco, mentre le donne più povere della Colombia hanno 16,4 volte più probabilità delle donne più ricche di partorire senza assistenza da un operatore sanitario. 21 UN Women riassume: “La disuguaglianza di ricchezza e la disuguaglianza di genere spesso interagiscono in modi che lasciano indietro le donne e le ragazze delle famiglie più povere in aree chiave legate agli SDG, incluso l’accesso all’istruzione e ai servizi sanitari.”22
Inoltre, l’estrema concentrazione della ricchezza minaccia il raggiungimento dell’Agenda 2030, incidendo fondamentalmente sulla quantità di risorse disponibili da spendere per lo sviluppo sostenibile. Come afferma il World Inequality Report 2018, “Negli ultimi decenni, i paesi sono diventati più ricchi, ma i governi sono diventati poveri” a causa di un massiccio spostamento verso il capitale privato. 23 A seguito delle politiche di privatizzazione degli ultimi decenni, l’ammontare del capitale pubblico è ora negativo o prossimo allo zero in molti paesi ricchi (cfr.figura 1.2). Ciò limita lo spazio politico dei governi per affrontare le disuguaglianze e per attuare gli OSS. Ad esempio, molti degli OSS – in particolare 3 (sanità), 4 (istruzione), 5 (parità di genere), 6 (acqua) e 10 (disuguaglianze) – dipenderanno in ultima analisi da servizi pubblici di qualità e accessibili, che richiedono finanziamenti pubblici solidi.
Oltre a minacciare la fornitura di servizi pubblici, l’intensa concentrazione della ricchezza è probabilmente un grosso ostacolo alla creazione di un lavoro dignitoso per tutti e alla protezione dei diritti dei lavoratori (SDG 8), dato che il potere delle élite benestanti e delle grandi corporazioni supera di gran lunga quello del lavoro organizzato. Nel frattempo, la capacità del lavoro di organizzare e negoziare è stata compromessa in molti casi, anche attraverso la pressione sui governi da parte delle grandi imprese.
Anche le società molto diseguali sono dannose per l’ambiente24 e quindi minacciano gli aspetti ambientali dell’Agenda 2030. I molto ricchi tendono ad avere un’impronta ecologica molto più grande perché consumano di più, e alti livelli di disuguaglianza hanno dimostrato di lavorare contro la mobilitazione degli sforzi collettivi necessari per proteggere l’ambiente. La capacità dei ricchi di inclinare il processo decisionale verso i loro interessi può anche essere dannosa per l’ambiente, garantendo al contempo che la maggior parte degli impatti dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento possa essere “scaricata” sulle persone che vivono in povertà. 25
Queste tendenze potrebbero anche rappresentare un ostacolo al raggiungimento dell’Obiettivo 16, in particolare per quanto riguarda le istituzioni efficaci e responsabili e il processo decisionale partecipativo, inclusivo e rappresentativo. In generale, la concentrazione della ricchezza e i processi economici che l’hanno accompagnata – come l’intensa finanziarizzazione – distorcono il processo decisionale in modi che potrebbero essere fatali per le prospettive di realizzazione dell’Agenda 2030. Sempre più spesso, ad esempio, sono le imprese finanziarie ad avere il potere di decidere quali sono i progetti infrastrutturali più importanti (vale a dire in grado di produrre un ritorno sugli investimenti), piuttosto che le persone interessate a decidere democraticamente ciò che è socialmente più prezioso.
Crescente concentrazione delle imprese
Anche le disuguaglianze estreme nella ricchezza individuale sono correlate alla crescente concentrazione del mercato. Molti settori dell’economia globale sono dominati da un piccolo numero di società transnazionali, dando loro un vasto potere su questi mercati. I principali beneficiari di queste strutture di mercato oligopolistiche sono i maggiori azionisti e i principali proprietari delle società, alcuni dei quali sono arrivati in cima alla lista dei miliardari del mondo. Esempi eclatanti sono Jeff Bezos di Amazon, Bill Gates di Microsoft, Mark Zuckerberg di Facebook e Carlos Slim di America Movil. Slim ha stabilito un monopolio quasi completo sui servizi di comunicazione telefonica e a banda larga in Messico, che, secondo l’OCSE, ha avuto effetti negativi significativi per i consumatori e l’economia – ma ovviamente effetti positivi per la fortuna di Slim. 26
Particolarmente allarmanti per l’attuazione dell’SDG 2 sono i processi di concentrazione e le mega-fusioni nel settore agroalimentare – in tutte le fasi lungo la catena del valore. 27 Il commercio globale delle materie prime agricole, dal grano, mais e soia allo zucchero, all’olio di palma e al riso, è dominato da sole cinque società. Nel frattempo, se tutte le fusioni attualmente pianificate nel settore delle sementi e agrochimico sono consentite, i nuovi giganti aziendali controlleranno insieme fino al 70% del mercato dei prodotti agrochimici e oltre il 60% del mercato globale delle sementi. 28
La concentrazione del mercato e il ruolo crescente di alcuni attori globali sono evidenti anche in altri settori rilevanti per gli OSS. Gruppi relativamente piccoli di società transnazionali dominano, ad esempio, il settore minerario, il mercato globale del petrolio e del gas e l’industria automobilistica. Influenzano, e spesso minano, misure efficaci contro il cambiamento climatico e la trasformazione verso sistemi energetici sostenibili (OSS 7 e 13). Le industrie estrattive svolgono un ruolo simile nel consumo e nella produzione insostenibili (SDG 12), in particolare con la corsa alle miniere in alto mare (SDG 14). È stato anche dimostrato che la concentrazione aziendale costa posti di lavoro e riduce i salari, con implicazioni per gli SDG 8. 29
Negli ultimi anni le banche transnazionali, gli investitori istituzionali e le società di gestione patrimoniale, che sono i principali motori di queste tendenze, hanno sperimentato una concentrazione massiccia. La ricerca ha trovato una crescente concentrazione di proprietà nelle mani del capitale finanziario negli ultimi tre decenni. 30 Una diversa indagine sulle relazioni tra 43.000 società transnazionali ha identificato un gruppo di società, principalmente nel settore finanziario, con un potere sproporzionato sull’economia globale. Secondo lo studio, ” le società transnazionali formano una gigantesca struttura a papillon e una gran parte dei flussi di controllo verso un piccolo nucleo di istituzioni finanziarie.”31 Al centro del papillon, un nucleo di 147 aziende controlla il 40 per cento della ricchezza della rete, mentre solo 737 aziende controllano l’ 80 per cento. Uno dei più influenti è la più grande società di gestione patrimoniale del mondo BlackRock. Alla fine del 2017, il valore delle attività gestite da BlackRock era di US trillion 6.288 trilioni, superiore al PIL del Giappone o della Germania. 32 Grandi investitori istituzionali, quali fondi pensione, fondi di assicurazione e i fondi sovrani sono anche i driver della nuova generazione di partenariati pubblico-privato (Ppp) in infrastrutture, costringendo i governi a offrire ‘bancabili’ di progetti che soddisfino le esigenze di questi investitori, piuttosto che le esigenze della popolazione interessata.
Quali scelte politiche ci hanno portato qui?
Le scelte politiche che hanno prodotto questa estrema concentrazione di mercato e disuguaglianza socio-economica sono le stesse politiche fiscali e regolamentari che hanno portato all’indebolimento del settore pubblico e hanno permesso l’accumulazione senza precedenti di ricchezza individuale e aziendale. Alcuni governi hanno promosso attivamente queste politiche, in altri casi sono state imposte dall’estero, in particolare dal Fondo monetario Internazionale (FMI) e da potenti creditori pubblici e privati.
I tagli ai servizi pubblici e ad altre misure di “austerità” che i governi hanno sostenuto fossero necessari per mantenerli solvibili all’indomani della crisi finanziaria del 2008-9 hanno portato a un’ondata di privatizzazioni, in particolare nella fornitura di servizi pubblici e nelle infrastrutture. I primi pezzi di’ argento di famiglia ‘ venduti in mani private erano cose come approvvigionamento idrico, scuole, ospedali, ferrovie, strade, porti e aeroporti. Ad esempio, tra le misure che la Grecia è stata costretta ad adottare per rispettare i termini dei suoi pacchetti di assistenza finanziaria c’era una concessione di 40 anni per gestire, gestire, sviluppare e mantenere 14 aeroporti regionali in Grecia a Fraport, una società di trasporti tedesca. Secondo uno studio dell’Istituto transnazionale, dei 37 aeroporti regionali di proprietà dello stato greco, solo i 14 che erano redditizi sono stati inclusi nel programma di privatizzazione, lasciando i contribuenti a sovvenzionare il resto non redditizio. Lo studio ha concluso: “La privatizzazione spesso significa perdita di reddito per lo stato in quanto preziosi beni pubblici vengono venduti a prezzi stracciati alle società. Le società statali redditizie che forniscono entrate annuali vengono vendute, mentre le attività non redditizie che consumano sussidi rimangono nelle mani dello stato.”33
La crisi finanziaria globale ha anche esacerbato la continua erosione dei diritti dei lavoratori, che è stato un fattore importante nell’aumento delle disuguaglianze di reddito e ricchezza. Storicamente, i sindacati hanno svolto un ruolo cruciale nella protezione dei diritti economici e sociali e hanno contribuito a colmare le disparità salariali di genere 34 e razza 35. Vi è ora una forte evidenza che una minore sindacalizzazione è stata associata ad un aumento delle quote di reddito più elevate nelle economie avanzate. 36 Le politiche che hanno contribuito hanno incluso la cessazione degli accordi generali nazionali, il roll-back delle politiche di sostegno alla contrattazione multi-datore di lavoro e le modifiche legislative che hanno privilegiato i diritti aziendali rispetto ai diritti del lavoro, ad esempio introducendo la possibilità per le aziende in difficoltà di rinunciare agli accordi settoriali. 37
La crescente disuguaglianza è stata alimentata anche dalla finanziarizzazione di settori come l’edilizia abitativa. In Spagna, ad esempio, la bolla immobiliare è stata identificata come la causa principale dell’aumento senza precedenti del rapporto ricchezza personale / reddito nazionale. 38 In Argentina, ci sono 750.000 unità abitative non occupate e speculative, mentre l’eccessiva speculazione nel settore immobiliare ha spinto i prezzi fino al punto in cui molte persone (specialmente nelle aree urbane) non sono in grado di godere del loro diritto a un alloggio sicuro e protetto. 39 A Buenos Aires, la quantità di persone in situazioni di senzatetto è aumentato del 20 per cento nel 2016. 40 Attuali leggi zonizzazione e politiche fiscali sono stati identificati come consentendo pratiche di speculazione immobiliare. 41
Le leggi esistenti in materia di concorrenza e antitrust a livello nazionale e internazionale sono state evidentemente troppo deboli per impedire mega-fusioni e per frenare la massiccia crescita dei conglomerati finanziari con un’influenza sproporzionata sull’economia globale. Durante la crisi finanziaria della fine degli anni 2000, i salvataggi e i programmi di stimolo hanno salvato il sistema bancario globale, ma non sono riusciti a frenare la crescita delle grandi banche e delle compagnie assicurative. Al contrario, le fusioni e le acquisizioni finanziarie sono state un elemento integrante della risposta.
Ma forse il fattore più importante nel guidare la concentrazione della ricchezza e del potere economico è stata l’adozione della più regressiva politiche fiscali nella maggior parte delle regioni del mondo, con un maggior ricorso alle imposte indirette, come l’imposta sul valore aggiunto (IVA) per aumentare il fatturato, in calo aziendale e aliquote irpef sui rendimenti più elevati, e il calo di fatturato per gli immobili e le imposte di successione (se qualsiasi). Le aliquote medie dell’imposta sul reddito delle società sono diminuite di 13-18 punti percentuali negli ultimi 25 anni (cfr.Figura 1.3). 42
Nel frattempo, le spese per i servizi pubblici e la protezione sociale – che rappresentano una forma cruciale di redistribuzione della ricchezza e svolgono un ruolo essenziale nella realizzazione dei diritti umani – sono state ridotte in molti paesi. 43 Nonostante tutta la retorica sul rafforzamento della cintura e l’austerità siano l’unica opzione, alternative più progressiste come l’aumento delle aliquote fiscali sui redditi più elevati, l’eliminazione degli incentivi fiscali per le società multinazionali o una migliore applicazione della riscossione delle imposte sulla proprietà, sono state generalmente ignorate o respinte come irrealizzabili.
Anche i paesi che hanno contrastato questa tendenza negli ultimi decenni, come il Brasile, stanno ora vivendo uno spostamento verso politiche più punitive e regressive, in particolare per quanto riguarda la spesa pubblica, con impatti potenzialmente gravi sulle comunità emarginate e svantaggiate. 44 In effetti, l’impatto negativo di queste tendenze nella politica fiscale è sceso in modo sproporzionato su coloro che meno possono permettersi di pagare; gli impatti di genere delle misure di austerità e della tassazione regressiva sono, ad esempio, ben documentati. 45
La mancanza di volontà politica o almeno di un’azione concertata efficace per affrontare la dimensione transfrontaliera dell’evasione e dell’elusione fiscale ha ulteriormente facilitato l’accumulazione di ricchezza e potere economico. Come recentemente rivelato nei cosiddetti Panama e Paradise Papers, gran parte dei profitti e della ricchezza delle società transnazionali e degli individui ricchi è detenuta offshore in paradisi fiscali. Ciò aggrava le disuguaglianze in quanto priva i paesi di entrate che potrebbero essere utilizzate per finanziare sistemi di protezione sociale e servizi pubblici di qualità essenziali per l’universalizzazione del godimento dei diritti economici e sociali. Porta anche a una significativa sottovalutazione della scala della disuguaglianza. Secondo stime recenti, i super-ricchi nascondono almeno 7,6 trilioni di dollari alle autorità fiscali. 46
Esistono alternative
Fondamentalmente, esistono alternative solide e progressive a queste tendenze politiche che contribuirebbero a ridistribuire ricchezza e potere, iniziando così ad affrontare uno degli ostacoli strutturali fondamentali al rispetto degli impegni in materia di sviluppo sostenibile e diritti umani.
I governi hanno urgente bisogno di attuare politiche fiscali e regolamentari che rispondano all’accumulo massiccio di ricchezza individuale e di generare e ridistribuire le risorse in modo più conforme ai principi e agli standard dei diritti umani47, anche attraverso la fornitura di servizi pubblici di qualità accessibili a tutti. È importante riconoscere, tuttavia, che affrontare la disuguaglianza non è solo una questione tecnocratica. L’estrema disuguaglianza è profondamente connessa con le gerarchie di potere, le istituzioni, la cultura e la politica. Come osserva la Società per lo sviluppo internazionale (SID) riguardo all’Africa orientale, gli sforzi per affrontare la disuguaglianza sono “improbabili che abbiano successo in assenza di un tentativo impegnato di smantellare e ricreare le istituzioni che distribuiscono il potere e le reti che sono emerse per estrarne benefici”. 48 Di conseguenza, la riforma delle politiche è necessaria ma non sufficiente e un approccio settoriale rischia di affrontare solo la punta dell’iceberg. Affrontare in modo significativo la disuguaglianza economica richiede cambiamenti più olistici e più radicali in cui e come viene conferito il potere, anche attraverso impegni istituzionali, legali, sociali, economici e politici per la realizzazione dei diritti umani.
gli standard dei diritti Umani – in particolare quelli relativi a sostanziale parità e la non discriminazione, la progressiva realizzazione di politiche economiche, sociali e culturali, e il dovere degli stati di cooperare a livello internazionale nella realizzazione di questi diritti – fornire informazioni dettagliate e complete normativo guida per gli stati dell’azione devono adottare per ridurre la disuguaglianza economica all’interno e tra i paesi, e come si interseca con il sesso, la razza e le altre dimensioni della disuguaglianza. 49
Mentre i governi perseguono le riforme necessarie, tra l’altro nei settori delle politiche fiscali e di bilancio nazionali, della cooperazione fiscale internazionale, delle leggi sulla concorrenza e dei regimi antitrust e della regolamentazione dei mercati finanziari, i principi e le norme in materia di diritti umani dovrebbero guidare le scelte politiche, l’attuazione e i risultati perseguiti. Gli elementi essenziali di un pacchetto di riforme sono:
- Enfatizzare la tassazione progressiva: La tassazione dovrebbe essere basata sulla capacità di pagare, con individui ricchi e grandi società che assumono la maggior parte dell’onere (e non hanno una “facile via d’uscita” attraverso scappatoie). Un’imposta sul valore aggiunto piatta e indifferenziata (IVA) è regressiva, grava in modo sproporzionato sui poveri e pertanto non dovrebbe costituire il fulcro del sistema fiscale. Un alto grado di attenzione dovrebbe invece essere data all’imposta sul reddito altamente progressiva, all’imposta sulle società e alle imposte sul patrimonio e sulle attività, come proprietà, plusvalenze e proprietà/eredità. Le imposte patrimoniali globali dovrebbero essere attentamente considerate; Thomas Piketty, ad esempio, ha suggerito una tassa annuale progressiva sul patrimonio netto individuale per le persone più ricche del pianeta, ad esempio ad un tasso dell ‘ 1 per cento per una ricchezza di 1-5 milioni di euro e del 2 per cento sopra i 5 milioni di euro. 50 Qualsiasi forma di imposizione indiretta dovrebbe essere resa il più possibile favorevole ai poveri, ad esempio attraverso esenzioni più approfondite sui beni di base e aliquote più elevate sui beni di lusso. I sistemi fiscali devono anche essere concepiti con l’obiettivo della parità di genere, con particolare attenzione al modo in cui i sistemi fiscali influenzano l’importo e la distribuzione del lavoro di assistenza non retribuito.
- Sfruttare appieno il potenziale redistributivo delle politiche di bilancio: con l’Agenda 2030, i governi si sono impegnati a raggiungere progressivamente una maggiore parità attraverso politiche mirate di bilancio, salariali e di protezione sociale (obiettivo SDG 10.4). La redistribuzione attraverso la politica fiscale funziona; il coefficiente Gini di distribuzione del reddito al netto delle imposte e dei trasferimenti sociali è spesso più di 0,2 percentuale inferiore al coefficiente Gini di reddito di mercato (vedi Figura 1.4). Tuttavia, in molti paesi il potenziale redistributivo della politica fiscale è spesso gravemente sottoutilizzato. 51 Il bilancio partecipativo e il bilancio di genere possono essere strumenti importanti al riguardo.
- Migliorare i servizi pubblici e istituire sistemi di protezione sociale universali e globali: creare una distribuzione più equa del potere e realizzare i diritti umani (ad es., per l’acqua, la salute, l’istruzione e la sicurezza sociale) è inoltre fondamentale migliorare la qualità e la portata dei servizi pubblici e ampliare la protezione sociale. L’universalizzazione dell’accesso a servizi pubblici di qualità è un modo efficace per ridistribuire opportunità, benessere, ricchezza e potere. L’istituzione di piani di protezione sociale (a sua volta sanciti nell’obiettivo SDG 1.3) è un’altra misura politica essenziale per ridurre le disuguaglianze, anche se i “piani” dovrebbero essere un passo avanti verso sistemi di protezione sociale più completi che sono trasformativi piuttosto che semplicemente migliorare gli effetti peggiori dell’attuale sistema economico. Il diritto umano alla sicurezza sociale (protezione sociale) è già un obbligo legale della maggior parte degli Stati, sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani e dal Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali. L’OIL ha dimostrato che i piani di protezione sociale universali sono in generale accessibili per tutti i paesi. 52
Indubbiamente, tutte e tutte le misure devono rispondere alle esigenze di genere se vogliono mantenere la loro promessa di promuovere l’uguaglianza e realizzare i diritti umani. Ciò include un’attenta considerazione dell’onere sproporzionato delle donne per il lavoro di assistenza non retribuito, la cui riduzione e ridistribuzione dovrebbero essere un obiettivo primario dei servizi pubblici e dei sistemi di protezione sociale. Pertanto, aumentare l’accesso e la qualità dei servizi di assistenza (assistenza agli anziani e assistenza all’infanzia) dovrebbe essere una delle priorità principali. 53 - Attuare e far rispettare i salari minimi e garantire i diritti dei lavoratori, tra cui il diritto a un lavoro dignitoso, la parità retributiva e il diritto all’organizzazione e alla contrattazione collettiva. Spostare l’equilibrio di potere dal capitale e dalla finanza e verso i lavoratori è cruciale per correggere le disuguaglianze e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. I salari minimi dovrebbero essere fissati a un livello coerente con quanto necessario per vivere dignitosamente e godere del diritto umano a un tenore di vita adeguato. Si potrebbe anche prendere in considerazione la regolamentazione dei rapporti salariali tra i percettori più bassi e quelli più pagati in un’azienda; per lo meno, i rapporti salariali e i divari salariali di genere dovrebbero essere resi noti al pubblico.
- Rafforzare le iniziative contro gli abusi fiscali e i flussi finanziari illeciti: è necessaria una serie di misure nazionali e internazionali per rafforzare le autorità fiscali, colmare le lacune fiscali e prevenire la fuga di capitali. 54 Questi includono:
- Misure efficaci contro la manipolazione dei prezzi di trasferimento.
- Standard obbligatori di segnalazione paese per paese per le società transnazionali.
- Norme vincolanti per lo scambio automatico di informazioni fiscali tra agenzie statali.
- Sostegno effettivo al recupero dei beni rubati, come descritto nella Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione.
- Monitoraggio della proprietà effettiva delle attività detenute (offshore) da entità e accordi come società di comodo, trust e fondazioni. Secondo il World Inequality Report 2018, un registro finanziario globale che registra la proprietà di azioni, obbligazioni e altre attività finanziarie potrebbe infliggere un duro colpo all’opacità finanziaria. Sistemi più trasparenti esistono già in paesi come la Norvegia e la Cina, il che suggerisce che la trasparenza è tecnicamente ed economicamente fattibile. 55
- Vietare le transazioni finanziarie nei paradisi fiscali e nelle giurisdizioni segrete, nonché chiudere i paradisi per denaro illecito.
- Applicazione del principio “chi inquina paga” al settore finanziario-introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie (ITF): L’ITF dovrebbe essere applicata sulla negoziazione di azioni, obbligazioni, derivati e valuta estera in borsa, nei centri commerciali e nelle operazioni over-the-counter. L’imposizione dell’imposta dovrebbe essere coordinata a livello internazionale, ma singoli paesi o gruppi di paesi dovrebbero essere incoraggiati a iniziare ad applicarla ancor prima che diventi globale, ad esempio i 10 paesi che partecipano alla proposta della Commissione europea di attuare una TTF utilizzando una “cooperazione rafforzata”.
- Rafforzamento della concorrenza e delle politiche antitrust: I governi dovrebbero rafforzare gli strumenti e le istituzioni per consentire loro di rompere le strutture oligopolistiche. Essi dovrebbero rafforzare le leggi antitrust nazionali e regionali, gli uffici dei cartelli e le autorità di regolamentazione della concorrenza, nonché le politiche antitrust globali, la cooperazione e i quadri giuridici sotto gli auspici delle Nazioni Unite (compresa la debita considerazione della proposta di convenzione delle Nazioni Unite sulla concorrenza).
- Affrontare il problema “too big to fail” – Al fine di prevenire future crisi finanziarie globali, i governi non dovrebbero più consentire alle aziende e alle banche di crescere in modo illimitato. La separazione tra banca commerciale e banca d’investimento deve essere riconsiderata e adattata al 21 ° secolo. Inoltre, è necessaria una regolamentazione internazionale più efficace per evitare gli effetti destabilizzanti degli hedge fund e dei fondi di private equity sul sistema finanziario globale. Ciò potrebbe includere il divieto per i fondi pensione e le assicurazioni di investire in fondi altamente speculativi.
- Regolamentare e limitare il denaro in politica: anche attraverso leggi più severe contro la corruzione, la divulgazione e la segnalazione in materia di lobbying aziendale, donazioni politiche e accesso ai responsabili politici e ai processi politici.
- Frenare la speculazione immobiliare: Dato che la speculazione immobiliare e la finanziarizzazione delle abitazioni sono una delle principali cause della crescente disuguaglianza, dei senzatetto e degli alloggi insicuri, più paesi dovrebbero prendere in considerazione una sorta di “tassa sulla speculazione immobiliare”, come implementata in modo rudimentale in Germania, che imporrebbe aliquote punitive sugli speculatori o su coloro che possiedono seconde case e proprietà vuote. 56 In Spagna la comunità autonoma di Navarra ha approvato una misura che consente l’esproprio pubblico di qualsiasi alloggio rimasto vacante per due anni. 57
In sintesi, esistono alternative politiche solide e progressiste, che potrebbero contrastare efficacemente l’eccessiva concentrazione del potere economico. L’attuazione di tali politiche sarà un prerequisito per liberare il potenziale trasformativo dell’Agenda 2030 e per realizzare i diritti umani, come parte e insieme a un cambiamento più ampio nel modo in cui il potere è distribuito a livello nazionale e globale.
Kate Donald è direttore del programma Human Rights in Sustainable Development presso il Center for Economic and Social Rights (CESR), Jens Martens è direttore del Global Policy Forum (GPF).
- 1. ONU (2015b), par. 14.
- 2. Ibid., par. 27.
- 3. Ibid., preambolo.
- 4. L’obiettivo 10.1 non mira in realtà alla disuguaglianza di reddito di per sé (cioè al divario tra ricchi e poveri), ma piuttosto si basa sulla misura della “prosperità condivisa” della Banca Mondiale: la quota del 40% inferiore della distribuzione del reddito aumenta più rapidamente della media.
- 5. Credit Suisse (2017), p. 110, dati relativi al 2017.
- 6. Milanovic (2018).
- 7. Piketty et al. (2018), Appendice dati (http://gabriel-zucman.eu/files/PSZ2017MainData.xlsx).
- 8. http://theweek.com/articles/717294/wealth-inequality-even-worse-than-income-inequality.
- 9. Jaumotte / Osorio Buitron (2015).
- 10. Milanovic (2018).
- 11. Vedi Donald (2017) per ulteriori informazioni sul nesso di potere politico ed economico concentrato.
- 12. Vedi: www.nytimes.com/2018/02/15/opinion/democracy-inequality-thomas-piketty.html.
- 13. Scheiber / Cohen (2015).
- 14. http://prospect.org/article/race-wealth-and-intergenerational-poverty
- 15. Paperino / Lusiani (2017).
- 16. Ibid.
- 17. Oxfam (2018), pag. 10 e www.forbes.com/profile/aliko-dangote/?list=billionaires.
- 18. 17.
- 19. Oxfam (2018), pag. 25.
- 20. Donne delle Nazioni Unite (2018), p. 85.
- 21. Ibid., pagine 153, 167.
- 22. Ibid., pag. 144.
- 23. Alvaredo et al. (2017), pag. 14.
- 24. www.theguardian.com/inequality/2017/jul/04/is-inequality-bad-for-the-environment
- 25. Islam (2015).
- 26. 11.
- 27. Vedi IPES-Food (2017) e l’Atlante Agrifood completo, pubblicato da Heinrich Böll Foundation/Rosa Luxemburg Foundation/Friends of the Earth Europe (2017).
- 28. IPES-Cibo (2017), pp. 21 ss.
- 29. Covert (2018).
- 30. Nel 2013 si trasferisce in Germania.
- 31. Vitali / Glattfelder / Battiston (2011).
- 32. http://ir.blackrock.com/file/4048287/Index?KeyFile=1001230787
- 33. Vila / Peters (2016), p. 12.
- 34. Vedi: https://statusofwomendata.org/women-in-unions/.
- 35. Vedi: http://cepr.net/press-center/press-releases/benefits-of-union-membership-narrow-racial-wage-inequal….
- 36. Jaumotte / Osorio Buitron (2015).
- 37. Visser / Hayter / Gammarano (2015).
- 38. Alvaredo et al. (2017), pp. 230ff.
- 39. CELS (2017).
- 40. www.cels.org.ar/web/2017/07/ciudad-de-buenos-aires-mas-de-4000-personas-estan-en-situacion-de-calle /
- 41. CELS (2017).
- 42. Crivelli et al. (2015), pag. 11.
- 43. Vedi per esempio www.cesr.org/factsheet-brazils-human-rights-advances-imperiled-austerity-measures.
- 44. Ibid.
- 45. Vedi www.brettonwoodsproject.org/2017/09/imf-gender-equality-expenditure-policy / e www.brettonwoodsproject.org/2017/04/imf-gender-equality/.
- 46. 11.
- 47. Vedi per esempio l’Articolo 2 del Patto Internazionale sui Economici, Sociali e Culturali, in cui ogni Stato parte si impegna “a prendere provvedimenti, sia individualmente sia attraverso l’assistenza internazionale e la cooperazione, specialmente nel campo economico e tecnico, con il massimo delle risorse disponibili per conseguire progressivamente la piena realizzazione dei diritti riconosciuti nel presente Patto”.
- 48. Società per lo Sviluppo Internazionale (2016).
- 49. Per ulteriori informazioni sul ruolo che gli standard sui diritti umani possono svolgere nel guidare gli sforzi per affrontare la disuguaglianza economica, anche come parte degli sforzi per attuare gli SDG, vedere Center for Economic and Social Rights (2016).
- 50. Piketty (2014).
- 51. Centro per i Diritti economici e Sociali (2018).
- 52. www.social-protection.org/gimi/gess/RessourcePDF.action?ressource.ressourceId=54915. Vedere anche i riflettori su SDG 1 in questo rapporto.
- 53. Vedere il capitolo 4 su” sistemi di assistenza e SDG: politiche di recupero per la sostenibilità della vita ” di seguito.
- 54. Vedi anche i riflettori su SDG 16 e Riquadro 1 in questo rapporto.
- 55. Alvaredo et al. (2017), pp. 263ff.
- 56. www.theguardian.com/commentisfree/2018/jan/27/building-homes-britain-housing-crisis
- 57. www.abc.es/economia/abci-constitucional-avala-navarra-pueda-expropiar-viviendas-desocupadas-anos-20…