Teoria della conquista Qing

I sostenitori della teoria ritengono che le politiche della dinastia Qing abbiano rallentato l’avanzamento della Cina, il che ha permesso alle nazioni occidentali di superare la prosperità della Cina durante il medioevo e le prime epoche moderne. Le specifiche politiche Qing citate includono la persecuzione letteraria, gli interventi nel commercio estero e le politiche interne e il ripristino della servitù della gleba, nonché la devastazione della conquista iniziale stessa.

Restrizioni sul commercio esteromodifica

I sostenitori più spesso indicano la restrizione Qing sul commercio estero come prova della teoria. Durante la dinastia Ming, esistevano notevoli commerci tra Cina, Giappone ed Europa occidentale, stimati da Joseph Needham a quasi 300 milioni di tael d’argento dal 1578 al 1644 (per confronto, le entrate totali dello stato Ming erano da 20 a 30 milioni di tael).

Tuttavia, durante la dinastia Qing, il commercio estero fu completamente proibito dal 1644 al 1683, e in seguito limitato a un solo porto a Guangzhou. Inoltre, il commercio doveva essere condotto da 13 corporazioni approvate dal governo, con la concorrenza vietata.

Il governo ha anche rifiutato di fornire protezione ai cinesi d’oltremare. L’imperatore non ha protestato contro i massacri compiuti dalle autorità coloniali spagnole e olandesi contro i cinesi, come quello che è successo nelle Filippine spagnole.

Ripristino della servigiamodifica

Il ripristino della servitù della gleba è citato come un’altra politica che ha notevolmente ostacolato l’economia cinese. Le forze Qing espropriarono enormi quantità di terra, trasformando milioni di persone da contadini affittuari in servi ereditari. La quantità di terra requisita ammontava a quasi 16 milioni di mou, o quasi 10.666 km2, di terreni agricoli. La servitù della gleba era così comune nei primi Qing che i mercati degli schiavi furono istituiti per comprare e vendere coloro che erano stati schiavizzati durante l’espansione Qing.

Persecuzione letterariamodifica

Mentre la persecuzione letteraria esisteva in Cina prima del dominio Qing, era rara e mai diffusa. Durante la tarda dinastia Ming, le proteste degli studiosi costrinsero il governo a dichiarare che “il discorso non sarà criminalizzato”. Tuttavia, il governo Qing usò spesso la persecuzione letteraria per distruggere l’opposizione al dominio Qing. Diversi casi di persecuzione letteraria videro centinaia di intellettuali e le loro famiglie giustiziate, spesso per reati minori come riferirsi a Manciù come “barbari” e usare il carattere Qing in aree ritenute offensive dal governo. Migliaia di testi antichi ritenuti sovversivi furono bruciati nelle persecuzioni. Anche le proteste degli studiosi, che erano state comuni durante il tardo periodo Ming, furono soppresse.

Le persecuzioni si estesero anche al pensiero non ortodosso; gli studiosi che non erano d’accordo con le teorie neo-confuciane standard sono stati eseguiti insieme a uno scienziato che ha sostenuto che il cervello, piuttosto che il cuore, era il centro del pensiero.

Intervento domesticomodifica

La dinastia Qing intervenne nell’economia molto più dei suoi predecessori. A differenza della dinastia Ming, che aveva adottato politiche di laissez-faire, ci fu un frequente intervento nell’economia limitando il numero di mercanti autorizzati ad operare. Gli editti ufficiali scoraggiavano la coltivazione di colture commerciali, a favore dell’agricoltura di sussistenza. Inoltre, la maggior parte delle nuove miniere erano proibite.

I sostenitori della teoria sostengono che tali politiche danneggiarono notevolmente l’economia cinese.

Devastazione della conquista inizialemodifica

La transizione Ming-Qing fu una delle guerre più devastanti della storia cinese, e fece arretrare il progresso cinese decenni. Esempi della devastazione includono il massacro di Yangzhou in cui circa 800.000 persone, tra cui donne e bambini, furono massacrate dai Manciù. Intere province, come il Sichuan e il Jiangnan, furono completamente devastate e spopolate dalla conquista manciù, che uccise circa 25 milioni di persone. Alcuni studiosi stimano che l’economia cinese non ha riconquistato il livello raggiunto alla fine della dinastia Ming fino al 1750, quasi un secolo dopo la fondazione della dinastia Qing. Secondo lo storico economico Robert Allen, i redditi familiari nel delta dello Yangtze, la provincia più ricca della Cina, erano in realtà inferiori ai livelli Ming nel 1820, ma uguali a quelli della Gran Bretagna contemporanea.

Gli effetti distruttivi dei Qing furono avvertiti economicamente per decenni. Nel 1690, Tang Chen (陈唐), uno studioso cinese in pensione e commerciante fallito scrisse:

Sono passati più di cinquanta anni dalla fondazione della dinastia e l’impero si impoverisce ogni giorno. Gli agricoltori sono indigenti, gli artigiani sono indigenti, i commercianti sono indigenti e anche i funzionari sono indigenti. Il grano è economico, ma è difficile mangiare il proprio ripieno. Il panno è economico, ma è difficile coprire la pelle. I carichi di merci viaggiano da un mercato all’altro, ma i carichi devono essere venduti in perdita. I funzionari al momento di lasciare i loro posti scoprono di non avere mezzi per sostenere le loro famiglie. In effetti le quattro occupazioni sono tutte impoverite!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.